Rigenerazione urbana: entro 2050 920 kmq di suolo rigenerabile, 350 mln/mq superficie edificabile, 2.300 mld/€ fatturato e 100mila nuovi posti di lavoro

Buongiorno

Ti segnalo in allegato e di seguito i materiali stampa (comunicato e un focus sulla rigenerazione urbana di Roma e del Lazio) relativi al Primo Rapporto nazionale sulla rigenerazione urbana presentato oggi a Roma da Scenari Immobiliari e Urban UP | Unipol nel corso del convegno FUTURE CITIES 

Resto a disposizione nel caso avessi bisogno

Saluti

Fabio Santilio

 

 

Scenari Immobiliari e Urban UP | Unipol presentano il “Primo Rapporto nazionale sulla rigenerazione urbana”

 

IL RICICLO DELLE AREE URBANE DISMESSE AIUTA IL PIL E IL MERCATO IMMOBILIARE

 

Entro il 2050 previsti 920 kmq di suolo rigenerabile, 350 mln di mq di superficie edificabile, 2.300 mld di euro di fatturato e 100mila nuovi posti di lavoro

 

Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte e Lazio le regioni più dinamiche

 

 

 

In Europa il recupero delle aree urbane dismesse è già da tempo il principale mercato immobiliare. Anche in Italia la rigenerazione urbana costituirà un elemento fondamentale per lo sviluppo del Paese da qui al 2050 e andrà a interessare 920 Kmq di suolo rigenerabile350 milioni di mq di superfici immobiliari realizzabili, un fatturato industriale da 2.300 miliardi di euro in 27 anni. Anche le finanze pubbliche ne avranno un beneficio stimato tra 20 e 25miliardi di euro di gettito aggiuntivo annuo per lo Stato. Potrebbero esserci (stima minima) centomila nuovi posti di lavoro, non solo nelle costruzioni ma anche nei servizi. È quanto è emerso oggi a Roma nel corso del convegno FUTURE CITIES durante il quale è stato presentato il Primo Rapporto nazionale sulla rigenerazione urbana, a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con Urban UP | Unipol.

 

“Il futuro del mercato immobiliare è nel suo passato – ha dichiarato Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari, in apertura del convegno. “La crescita con consumo di suolo è finita e bisognerà lavorare sempre di più con i tanti ‘vuoti’ che il passato ha lasciato. Dalle fabbriche dismesse alle aree ferroviarie e poi i complessi ad uffici anni ’60 non più adatti alle nuove esigenze. Le città del futuro, come già successe nell’undicesimo secolo, devono recuperare intramoenia le funzioni necessarie.  Non solo le normative ma anche l’etica impongono di non consumare, se non in casi eccezionali, il terreno verde, ma di operare e trasformare per funzioni economiche o sociali le aree urbanizzate non più utilizzate o abbandonate. Un principio fondamentale che va coniugato con i costi di intervento, come ad esempio le bonifiche, e con le prospettive del mercato che hanno logiche discontinue. È il ‘campo di gioco’ più importante per il nostro futuro, dove le aspettative pubbliche devono confrontarsi con le prospettive del mercato e dei finanziamenti”.

 

Nel suo intervento Massimiliano Morrone, Amministratore Delegato di UnipolSai Investimenti SGR, ha sottolineato: “La cooperazione virtuosa tra pubblico e privato è oggi imprescindibile per avviare una rigenerazione urbana sostenibile e dare nuove identità e nuovo slancio alle aree dismesse attivando scambi destinati a premiare la collettività. E’ stato questo l’approccio che ci sta guidando nel ripensare le aree periferiche di proprietà del Gruppo nell’ambito del Comune di Milano dove abbiamo attivato una traslazione di volumetrie da aree edificabili ubicate a sud della città verso altre aree edificabili a nord con grandi potenziali di sviluppo (Bruzzano e Stephenson). Questa traslazione di diritti edificatori, che ha comportato la rinuncia da parte del Gruppo di circa 120.000 mq di SL, ha liberato superfici fondiarie per circa 450.000 mq a sud della città, aree verdi che manterranno la loro vocazione agricola”. 

 

 

Uno sguardo al futuro: la rigenerazione urbana al 2050

 

Secondo il Rapporto di Scenari Immobiliari e Urban UP | Unipol, nel caso in cui le dinamiche già in atto sul mercato dovessero confermarsi nel lungo periodo, al 2050, è possibile stimare in quasi 920 chilometri quadrati la superficie territoriale nazionale potenzialmente rigenerabile (pari a circa l’1,6 per cento della superficie urbanizzata nazionale). Saranno, inoltre, più di 350 milioni i metri quadrati di superficie lorda edificabile, con una densità corrispondente a circa un terzo della dimensione degli ambiti territoriali coinvolti, calcolati sulla base della normativa vigente, con funzioni residenziali, terziarie e commerciali, logistiche, ricettive, pubbliche e servizi. Interventi che andranno a generare un fatturato industriale di 2.300 miliardi di euro nei prossimi 27 anni (di cui 700 miliardi di ricadute dirette sul comparto immobiliare – dalle aziende fornitrici, dalla filiera e dai servizi -, 850 miliardi di ricadute indirette e 750 miliardi di indotto). I vantaggi per le casse dello Stato sono quantificabili in un gettito aggiuntivo annuo compreso tra 20 e 25 miliardi di euro, originato dalla riattivazione di aree, strutture, edifici, spazi pubblici, non utilizzati o sottoutilizzati. Senza dimenticare l’impatto occupazionale che potrebbe coinvolgere 100 mila nuovi addetti per la filiera immobiliare.

 

Dei 920 kmq di superficie potenzialmente rigenerabile la fetta maggiore, pari al 21 per cento, sarà localizzata in Lombardia, seguita dal Veneto (19 per cento), Emilia-Romagna (17 per cento), Piemonte (14) e Lazio (7). Sul fronte dell’edificabilità, saranno le stesse regioni a dividersi la maggior parte dei 350 milioni di mq di superficie lorda, con Lombardia in testa (23 per cento), seguita da Veneto (22 per cento), Emilia-Romagna (18), Piemonte (16) e Lazio (6). Sul fronte del valore immobiliare correlato a interventi di rigenerazione urbana, dei 700 miliardi di euro potenzialmente generabili da qui al 2050, il 26 per cento si concentrerà in Lombardia, il 21 per cento in Emilia-Romagna, il 20 in Veneto, il 14 in Piemonte e il 7 nel Lazio.

 

 

Immagine che contiene testo, schermata, cerchio, Carattere  Descrizione generata automaticamente            Immagine che contiene testo, schermata, cerchio, Carattere  Descrizione generata automaticamente

 

Immagine che contiene testo, schermata, cerchio, Carattere  Descrizione generata automaticamente

 

 

 

La rigenerazione urbana tra presente e passato in Italia

 

Il monitoraggio delle principali trasformazioni urbane e la valutazione dei loro impatti rappresenta un utile supporto allo sviluppo di processi decisionali, di attività di governo e di gestione dei territori. Gli interventi di rigenerazione continuano nel loro processo di trasformazione e di evoluzione dei centri urbani italiani, interessando nel corso del 2023 quasi 28 chilometri quadrati di territorio per una superficie lorda superiore a dieci milioni di metri quadrati e un valore aggiunto immobiliare di poco superiore ai tredici miliardi di euro.

 

Milano, Torino, Roma e Bologna sono, tra le principali aree metropolitane della Penisola, le realtà in cui la rigenerazione urbana interessa le porzioni di territorio più ampie, seguite da realtà provinciali e metropolitane eterogenee quali Verona e Treviso (polarità urbane di rango regionale dinamiche e attrattive), Brescia, Piacenza e Venezia (centri urbani di accesso a più ampi sistemi metropolitani).

 

Con uno sguardo di lungo periodo, circa dieci anni, corrispondenti alla media di un ciclo immobiliare, le azioni di rigenerazione messe in atto sul territorio italiano tra il 2014 e il 2023, hanno prodotto la trasformazione di circa 312 kmq di territorio, con lo sviluppo e trasformazione di 117 milioni di metri quadrati e 160 miliardi di euro di valore.

 

 

Immagine che contiene testo, schermata, cerchio, Carattere  Descrizione generata automaticamente      Immagine che contiene testo, schermata, cerchio, Carattere  Descrizione generata automaticamente

 

 

Immagine che contiene testo, schermata, cerchio, Carattere  Descrizione generata automaticamente

 

 

 

“Le attività di rigenerazione urbana dei prossimi lustri – ha sottolineato Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari – si polarizzeranno in due tipologie principali. Da un lato le grandi trasformazioni continueranno a riguardare i maggiori centri urbani, le città metropolitane, quello che resta dei vasti complessi dismessi, edifici e aree pubbliche di varia natura, scali e superfici ferroviarie, grandi spazi commerciali e logistici, terziario e ambiti residenziali spesso prodotti di sperimentazioni. Dall’altro, saranno essenziali per le realtà provinciali le piccole trasformazioni, puntuali e reticolari, in gran parte insistenti sul sito di attività andate in disuso e spazi pubblici sottoutilizzati. La sfida e il successo dipenderanno dalla capacità di sviluppare entrambe le tipologie, mettendo in atto condotte di governance che permetteranno l’esito positivo, tutelando, dando garanzie, minimizzando il rischio a qualsiasi scala, sia per i tempi lunghi caratteristici delle opere straordinarie, sia per tempi minori caratteristici delle opere di dimensione ordinaria, con la piena integrazione tra conoscenze di natura tecnica e competenze disciplinari afferenti a una pluralità di attori sociali, economici, territoriali e amministrativi. Il futuro non permette di individuare altra strada, gli obiettivi al 2030 e al 2050 sono stringenti, l’industria immobiliare nazionale ha bisogno di identificare una scala e un livello a cui poter competere, Regioni e Comuni devono continuativamente consolidare il proprio ruolo restituendo valore sociale alla collettività”.

 

 

 

 Lazio, Roma e i driver della rigenerazione futura 

 

La Capitale negli ultimi anni ha intrapreso un’importante sfida, con l’obiettivo di promuovere un’autentica rigenerazione urbana, riducendo il consumo di suolo e migliorando la qualità della vita dei cittadini. Il processo di rigenerazione urbana capitolina investe aspetti urbanistici, sociali, ambientali e culturali, con un’attenzione particolare per le zone della città più degradate e povere di verde e servizi per i cittadini. Mentre nelle zone centrali, ovvero quelle aree della città più appetibili dal punto di vista immobiliare, ci si concentra maggiormente su un rinnovamento edilizio, che riguarda interventi su singoli edifici, fosse pure per la sola riqualificazione energetica. 

 

Inoltre, le sfide che coinvolgeranno Roma nel prossimo futuro sono ricche e importanti, dal Giubileo 2025 alla candidatura per Expo 2030, passando per l’ambizioso progetto che prevede di trasformare la Capitale in una “Città dei 15 minuti”. Di conseguenza i progetti urbani per Roma sono numerosi e le risorse economiche ingenti, anche grazie ai fondi derivanti dal Pnrr, con l’obiettivo di trasformare la “Città eterna” in una super città internazionale che coniuga passato, storia, fede e futuro urbano. 

Alla base della realizzazione di due eventi di tale rilevanza internazionale (Giubileo ed Expo) vi è una riprogettazione degli attuali spazi della città con l’obiettivo di ripensare la metropoli, trasformandola in una città policentrica, con i servizi scolastici, sanitari e sociali raggiungibili grazie alla mobilità dolce, a piedi o in bicicletta, in appena un quarto d’ora. 

 

Il programma prevede di rigenerare – attraverso un ampio coinvolgimento dei singoli Municipi, una prima serie di 15 ambiti urbani, uno per ciascun Municipio. Tali ambiti, scelti per le loro caratteristiche morfologiche e funzionali o perché rappresentativi dell’identità locale, includono spazi urbani in grado di rivitalizzare e riqualificare i tessuti circostanti, oltre ai principali servizi necessari a perseguire l’obiettivo della città dei 15 minuti. L’obiettivo è quello di ridurre il differenziale presente tra le diverse parti della città e di costruire un prototipo di realtà urbana caratterizzato da un sistema integrato di connessioni, che valorizza i contesti esistenti e ne crei di innovativi, entro politiche ecosostenibili e rafforzando le infrastrutture verdi e blu. 

In vista del Giubileo 2025 il bando “Caput Mundi Next Generation Eu”, attraverso gli investimenti del Pnrr, prevede la riqualificazione e valorizzazione dei siti archeologici di Roma, ma anche opere relative all’accessibilità, alla mobilità e all’ambiente ed inoltre progetti di accoglienza e partecipazione. 

Il primo passaggio riguarda la manutenzione e riqualificazione stradale, tra cui la pedonalizzazione di alcune strade nell’area di San Pietro e la realizzazione di nuovi parcheggi nei pressi dei principali luoghi di culto. 

 

Successivamente partiranno le attività di riqualificazione e valorizzazione attraverso interventi di manutenzione straordinaria dei luoghi giubilari, dei beni culturali e dello spazio pubblico della città, in zone sia centrali che periferiche. In particolare, riqualificazione e restauro del patrimonio culturale e urbano e dei complessi di alto valore storico-architettonico della città di Roma con valorizzazione di luoghi ed edifici di interesse storico e di percorsi archeologici. Ma anche riqualificazione dei siti ubicati nelle aree periferiche; interventi su parchi, giardini storici, ville e fontane e digitalizzazione dei servizi culturali. 

 

Per quanto riguarda l’Esposizione Universale, per cui Roma è candidata, il progetto vede il suo fulcro nella Fiera a Tor Vergata, dove nascerà l’Expo Solar Park, un parco energetico solare di 150 mila metri quadri. L’Expo Solar Park sarà diviso in tre parti: la Città, il Boulevard e il Parco, in una graduale transizione che passa da urbano a naturale. L’Expo Village, collocato nella zona ovest dell’area, dopo l’evento diventerà un’estensione del campus dell’Università, il Boulevard sarà un percorso attraverso tutti i padiglioni nazionali, mentre il Parco a est sarà ricoperto da una vegetazione lussureggiante. 

La Fiera dell’Expo avrà il suo centro a Tor Vergata, ma non sarà l’unica area della città interessata dall’esposizione mondiale. Il padiglione teaser sarà ai Fori Imperiali a Palazzo Rivaldi, poi ci sarà il “Padiglione all together/alt together” alle vele di Calatrava, con due grandi arene che durante l’Expo saranno il cuore degli eventi pubblici, e successivamente dopo l’Esposizione Universale diventeranno un Polo della conoscenza. 

 

 

 

 

Fabio Santilio
Senior Account
SEC Newgate Italia

via Ferrante Aporti, 8
20125 Milano
tel. 02 624999.1

www.secnewgate.it  – www.secnewgate.com

 

signature_2427342818

 

 

Questo messaggio è destinato unicamente alla persona o la soggetto ai

quali è indirizzato e può contenere informazioni riservate e/o coperte da

segreto professionale, la cui divulgazione è proibita. Qualora non siate i 

destinatari designati non dovete leggere, utilizzare, diffondere o copiare 

le informazioni trasmesse. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio 

per errore, vogliate cortesemente contattare il mittente e cancellare il 

materiale dai vostri computer.


This message is intended only for the person or entity to which it is
addressed and may contain confidential and/or privileged information, the
disclosure of which is prohibited. If you are not the intended recipient you
may not read, use, disseminate or copy the information transmitted. If you
have received this message in error, please contact the sender and delete
the material from any computer.

 

ARTICOLI RECENTI
Video