Comunicato stampa | Endometriosi, fibromialgia e acufene: MioDottore svela le malattie più cercate dagli italiani nel 2022

Immagine1

 

 

Endometriosi, fibromialgia e acufene: MioDottore svela le malattie più cercate dagli italiani nel 2022

  • Endometriosi e fibromialgia si confermano sul podio, mentre l’acufene scalza l’acne e guadagna il 3° posto;
  • Nel 2022 problematiche ortopediche (30%) e neurologiche (20%) hanno catalizzato l’interesse degli utenti dello Stivale;
  • I nuovi dubbi legati alla sfera intima-sessuale sono l’infertilità (7°) e vulvodinia (8°), mentre la menopausa sembra preoccupare sempre meno (16°).

 

Milano, 18 gennaio 2023 – Gli italiani sono sempre più attenti alla salute: la maggior parte di loro (71%) si sottopone regolarmente a controlli annuali di routine[1] e, quando si tratta di rafforzare la relazione medico-paziente, la tecnologia è un valido supporto, con app e piattaforme per entrare in contatto con gli specialisti, prenotare le visite o svolgere consulti direttamente online. Ma quali sono stati i dubbi di carattere medico più ricorrenti nel 2022? Endometriosi, fibromialgia e acufene: sono loro le malattie più cercate dagli italiani negli scorsi dodici mesi. Questo quanto emerge dalle evidenze di MioDottore  – piattaforma leader in Italia e nel mondo specializzata nella prenotazione online di visite mediche e parte del gruppo DocPlannerche ha analizzato le ricerche effettuate sulla propria piattaforma nel corso dell’ultimo anno per delineare ciò che interessa maggiormente quando si parla di salute.

 

L’endometriosi resta la patologia più cercata, mentre la menopausa e l’acne preoccupano sempre meno

Anche nel 2022 ad aprire la graduatoria delle 30 malattie più cercate sono l’endometriosi, capofila per il terzo anno consecutivo, e la fibromialgia, che conferma il 2° posto ottenuto nel 2021. Al contrario, si osservano cambiamenti sul gradino più basso del podio: l’acufene guadagna ben otto posizioni in soli dodici mesi, divenendo il 3° disturbo più cliccato e scalzando l’acne, che scivola al 27° posto.

 

Ma l’acne non è la sola patologia a destare meno curiosità: infatti, per la prima volta negli ultimi cinque anni, la menopausa abbandona la parte alta della classifica. Dopo aver mantenuto dal 2017 al 2020 una presenza stabile nella top 3 dei termini medici più indagati su MioDottore dagli utenti del Bel Paese, già nel 2021 tale momento fisiologico femminile si era fermato al 4° posto ed è proprio negli scorsi mesi che ha perso ulteriore terreno, finendo 16° in graduatoria. Ciò non significa che la sfera intimo-sessuale abbia smesso di generare domande nel Bel Paese, quanto che negli ultimi anni sono cambiati i dubbi a essa connessi. A diminuire non sono solo le ricerche che riguardano menopausa, ma anche quelle riferite all’ovaio policistico e alla cistite: dopo quattro anni queste due patologie sono uscite dalla top 30 lasciando spazio a infertilità (7°) e la vulvodinia (8°).

 

I dubbi di carattere medico degli italiani? Soprattutto patologie ortopediche (30%) e neurologiche (20%)

Guardando alle prime 30 malattie più cercate sulla piattaforma, quest’anno emergono due aree di interesse medico particolarmente rilevanti per gli italiani: l’ortopedia e la neurologia. Nello specifico, il 30% delle ricerche totali ha riguardato i disturbi relativi alla struttura scheletrica, con particolare attenzione alla colonna vertebrale. Oltre a patologie e fastidi che avevano già interessato lo Stivale negli anni passati – come ernia del disco (10°), mal di schiena (20°) e scoliosi (24°) – negli ultimi dodici mesi sono cresciute le ricerche relative a lesioni spinali (11°), cervicalgia (12°) e coxartrosi (13°), che entrano per la prima volta nel ranking.

 

Ma nel 2022 è sensibilmente aumentato anche l’interesse verso le malattie connesse al sistema nervoso, che hanno rappresentato il 20% delle ricerche totali effettuate su MioDottore nel 2022. A destare la curiosità degli italiani sono state soprattutto Alzheimer (14°), cefalea (18°), epilessia (19°) e Parkinson (30°), ma anche possibili sintomi quali le vertigini (29°).

 

Diversamente, l’ambito dermatologico sembra suscitare meno apprensione: sebbene si cerchi ancora qualche spiegazione su come trattare il lipoma (23°) e l’acne (27°), sono usciti dalla top 30 disturbi come alopecia, verruche e psoriasi.

 

Le 30 patologie più cercate nel 2022 su MioDottore

  1. Endometriosi 

16.   Menopausa

  1. Fibromialgia

17.   Osteoporosi

  1. Acufene

18.   Cefalea

  1. Alluce valgo 

19.   Epilessia

  1. Degenerazione maculare 

20.   Mal di schiena

  1. Ernia inguinale

21.   Colecistite

  1. Infertilità

22.   Sindrome del tunnel carpale

  1. Vulvodinia

23.   Lipoma

  1. Emorroidi

24.   Scoliosi

  1. Ernia del disco

25.   Disturbi alimentari

  1. Lesione spinale

26.   Cataratta

  1. Cervicalgia 

27.   Acne

  1. Coxartrosi

28.   Aritmia

  1. Malattia di Alzheimer

29.   Vertigini

  1. Disturbi del sonno

30.   Malattia di Parkinson

 

 

Uomini e donne: come cambiano le loro ricerche online

Sebbene siano ancora leggermente più le donne (54%) a cercare informazioni e chiarimenti sul tema della salute su MioDottore, è probabile che questa differenza sia destinata ad assottigliarsi ulteriormente, considerato l’impatto dirompente che questa area ha avuto sulla vita di tutti negli ultimi anni e sulla conseguente sensibilizzazione verso l’importanza di un approccio proattivo alla cura e alla prevenzione. Ma cosa cercano online gli italiani e le italiane? Quali le differenze?

 

Mettendo a confronto i due ranking di MioDottore, gli uomini appaiono particolarmente preoccupati dall’ernia inguinale, che è in cima alle loro ricerche – del resto, sono loro i più esposti a questa problematica – mentre l’endometriosi si conferma come un dubbio comune: non solo occupa il 1° posto tra i pensieri femminili, ma è presente anche sul podio maschile, seppur con una posizione di scarto (2°).

 

Allargando lo sguardo ai 20 termini medici più cercati da uomini e donne, nella classifica maschile entrano quest’anno anche due problematiche di carattere psicologico: la depressione (9°) e i disturbi del sonno (20°). Diversamente, peso corporeo e percezione fisica sembrano essere temi particolarmente sentiti per le utenti: nella prima metà della graduatoria femminile compaiono infatti i disturbi alimentari (12°) e, ancor più in alto, una condizione multi-fattoriale ma nuovamente legata alla nutrizione, ovvero l’obesità (4°).

 

“Oggi il binomio salute-tecnologia è sempre più forte: nell’ultimo anno, le ricerche effettuate sulla nostra piattaforma sono aumentate del 77%. Per questo in MioDottore ci impegniamo quotidianamente per accorciare le distanze tra medico e paziente e fornire risposte tempestive e affidabili ai dubbi degli italiani. In un contesto informativo fluido e articolato come quello attuale, lavoriamo a stretto contatto con i professionisti della salute per creare uno spazio sicuro dove ricevere un riscontro professionale su quesiti di carattere medico, grazie alla funzionalità ‘Chiedi al dottore’, ma anche approfondire e trattare alcune problematiche mediante vere e proprie Consulenze mediche online’”, afferma Luca Puccioni, CEO di MioDottore.

 

MioDottore fa parte del Gruppo DocPlanner ed è il leader al mondo dedicata alla sanità privata che connette i pazienti con medici specialisti, medici di medicina generale, centri medici e ospedali come IRCCS Humanitas, IEO, Istituto Auxologico Italiano, Ospedale San Raffaele, Ospedale Israelitico, Gruppo Mantova Salus e Gruppo GVM.

MioDottore offre ai pazienti uno spazio dove trovare e recensire lo specialista più adatto alle proprie esigenze e allo stesso tempo fornisce ai professionisti sanitari e ai centri medici utili strumenti per gestire il flusso di pazienti, migliorare l’efficienza e la propria presenza online e acquisire nuovi pazienti. Arrivato in Italia nel novembre 2015, ha già registrato numeri record con 1 milione di prenotazioni al mese, oltre 6 milioni di visite mensili al portale, 210.000 dottori disponibili sulla piattaforma e 20.000 dottori premium.

 

Il Gruppo DocPlanner attualmente serve 80 milioni di pazienti e gestisce 7,5 milioni di prenotazioni ogni mese. Conta oltre 2 milioni di professionisti e circa 10 milioni di recensioni sui suoi siti in 13 paesi. L’azienda, fondata nel 2012 in Polonia, ad oggi si avvale di un team di 2.200 persone con sedi a Varsavia, Barcellona, Istanbul, Roma, Città del Messico, Monaco, Bologna e Curitiba.

Sono parte del Gruppo DocPlanner anche il CRM TuoTempo, che permette a cliniche, ospedali, ambulatori e studi medici di gestire interamente il percorso digitale del paziente, e GIPO il software gestionale per strutture mediche n. 1 in Italia, che ad oggi gestisce oltre 1000 cliniche.

 

Per ulteriori informazioni visitare il sito: https://www.miodottore.it/    

 

Informazioni per i media: 

Hotwire PR 

Ufficio stampa 

+39 348 536 9496

MioDottoreIT@hotwireglobal.com

 





[1] Fonte: Lo studio è stato condotto dal gruppo DocPlanner nel secondo semestre del 2021, coinvolgendo 8.772.000 rispondenti provenienti dai sei differenti Paesi (Italia, Polonia, Turchia, Spagna, Messico e Brasile).

Valentina Porpiglia
Associate Programme Executive

valentina.porpiglia@hotwireglobal.com
m: +39 340 4107386 / o:

Hotwire

Le informazioni condivise sono destinate unicamente alla persona o alla società a cui sono indirizzate e possono contenere materiale confidenziale e/o riservato. È vietata qualsiasi revisione, inoltro, divulgazione, utilizzo diverso o qualsiasi azione intrapresa sulle suddette informazioni da parte di persone o società diverse da quelle indicate. Se avete ricevuto queste informazioni per errore siete pregati di contattare il mittente e cancellare il materiale dal vostro computer. Per ulteriori dettagli sulla policy di Hotwire su privacy & cookie, visitare questo link. Se non desideri più ricevere comunicazioni da Hotwire via email, scrivi a unsubscribe@hotwireglobal.com

ARTICOLI RECENTI
Video