Speciale buono di Pasqua ed eco-letture
|
|
|
|
PER UNA PASQUA SENZA SOPRESE
Quest’anno nella nostra Bottega puoi trovare un uovo di Pasqua diverso dal solito: il Buonuovo! l’unico Uovo di Pasqua che non ti può deludere! Al suo interno infatti non troverai nessuna sorpresa, ma un utilissimo Buono Libro che potrà essere utilizzato a Binaria (sia Torino che Rivalta) come e quando vuoi.
Vi aspettiamo!
|
FUMANA
Con la primavera ritornano le Ecoletture, le serie di presentazioni di volumi a tema naturalistico e ambientale organizzato in collaborazione con Casacomune e Cinemambiente. Il nuovo ciclo, composto di tre appuntamenti, si apre mercoledì 16 aprile, nella Libreria di Rivalta, alle ore 18.00, con un incontro dedicato a Fumana, il nuovo romanzo dello scrittore e insegnante padovano Paolo Malaguti, edito da Einaudi, che prende il titolo dal nome della sua protagonista. Ambientata nel basso Polesine, la storia si avvia nel settembre del 1882, durante una piena dell’Adige, con la nascita di Fumana (“nebbia”, nel dialetto locale), che persi entrambi i genitori viene cresciuta dal nonno e scopre, durante l’adolescenza, di avere doti di guaritrice: un dono coltivato insieme alla conoscenza dei poteri delle erbe e destinato a stravolgerle la vita. Storia di emancipazione femminile, che celebra la capacità di superare pregiudizi e censure sociali per realizzare se stessa e il proprio talento.
Il libro sarà presentato dall’autore insieme con la psicologa e scrittrice torinese Paola Cereda.
Quando: mercoledì 16 aprile ore 18:00 Dove: Via Roma 9, Rivalta di Torino
|
L’appuntamento successivo, giovedì 8 maggio, alla Libreria Binaria di Torino, alle ore 18.30, è con Curiosi per natura. Storie di vita e passione per gli animali di Stefano Camanni, pubblicato da Ricca editore. Nel suo nuovo libro, il naturalista e divulgatore scientifico torinese compone, spaziando per il mondo, trenta ritratti di altrettanti etologi, più e meno famosi, soffermandosi sulle loro vite e le loro storie di ricerca e di lavoro, ma soprattutto sul rapporto speciale che essi hanno instaurato con gli animali oggetto del loro studio, dagli insetti ai primati. Con l’autore, interviene all’incontro il biologo e divulgatore scientifico Danilo Zagaria. Il terzo incontro, venerdì 30 maggio, di nuovo in Libreria a Torino, alle ore 18.30, è dedicato al volume Noi siamo erbacce. Cos’è la botanica sociale, edito da Altreconomia e scritto dal sociologo e formatore specializzato nel welfare generativo e nella progettazione sociale Mauro Ferrari. Introduzione al concetto di botanica sociale, un campo di studio interdisciplinare volto ad esplorare il legame tra piante e società umana, il libro confuta l’immagine comune delle “erbacce” come elementi invadenti, inutili o dannosi, per sottolinearne, invece, il ruolo essenziale nella salvaguardia della biodiversità e la sostenibilità degli ecosistemi. Allo stesso modo, le persone che vengono considerate come “erbacce” dalla società dominante sono spesso le più irregolari e innovative. Diretto a sottolineare il valore della diversità e il suo fondamentale apporto creativo nel consorzio umano, il volume è presentato dall’autore insieme con lo scrittore ed esperto di botanica Simone Siviero.
|
|
|
|