PASQUA ALL’ARIA APERTA CON ELEMENTO INDIGENO:
VINI CONVIVIALI E DI QUALITÀ
|
|
|
È tempo di riunirsi attorno alla tavola per un nuovo brindisi. La Pasqua è il momento perfetto per riscoprire il piacere di stare insieme, tra pranzi all’aperto, picnic e giornate immerse nella natura. Con l’arrivo della bella stagione, la convivialità si sposta fuori casa, tra prati in fiore, terrazze e tavole imbandite sotto il sole primaverile.
Elemento Indigeno, il progetto di Compagnia dei Caraibi che attraversa i terroir del mondo per raccontare il vino, mette in rassegna delle proposte che accompagnano alla perfezione questi momenti, unendo praticità, qualità e versatilità. Bottiglie leggere e pensate per essere condivise, capaci di adattarsi ad ogni occasione, dai pranzi in famiglia alle gite fuori porta.
Brindare all’aria aperta diventa ancora più piacevole con vini versatili e spontanei, che non richiedono grandi preparazioni o doti culinarie per essere apprezzati. La selezione di Elemento Indigeno propone etichette perfette per abbinamenti semplici e genuini, rendendo il pranzo pasquale, o qualsiasi altro pasto primaverile, un’esperienza autentica e spontanea.
Elemento Indigeno introduce anche il concetto di vino accessibile con la filosofia “Smart wine for smart people”, dimostrando che qualità e convenienza possono muoversi di pari passo. Un’attenzione particolare è dedicata anche alla gradazione alcolica, con proposte leggere perfette per godersi un calice in spensieratezza.
La selezione pasquale spazia dall’Italia alla Francia, fino al Giappone e alla Svezia, offrendo etichette che raccontano storie da ogni angolo del mondo. Dai rossi strutturati, alle bollicine raffinate, dai gusti conosciuti ai sapori inaspettati e sorprendenti. Un assortimento pensato per chi desidera festeggiare con vini che uniscono scelte intelligenti e pratiche a gusto, qualità e piacere della scoperta.
La selezione di Elemento Indigeno per la Pasqua 2025
|
Agricola Millami – Il Bambino (Italia)
Un vino 100% grillo dal colore dorato e luminoso, con sentori floreali ed esotici e una nota erbacea di the. Prodotto a Marsala senza l’uso di chimica in vigna, fermenta spontaneamente con lieviti indigeni e affina in acciaio per 9 mesi, offrendo un sorso dalla spiccata acidità e sapidità.
|
Domaine Mittnacht Freres – Crémant d’Alsace Extra Brut (Francia)
Un metodo classico biodinamico dall’Alsazia: note di mela, pera e nocciole fresche, accompagnate da un sottile ricordo di panificazione con sentori di burro. Il sorso fresco e sapido diventa vivace e scattante grazie alle bollicine fini e diffuse.
|
Les Têtes – Le Tête au Bois Dormant (Francia)
Dal profilo fresco e beverino, questa bolla natìa della Loira è frutto di un progetto che seleziona uve biologiche – Chenin e Chardonnay – per una vinificazione naturale.
|
Fattoria Albatrella – Sangiovese IGT Toscana (Italia)
Il cuore della Toscana in un calice: Sangiovese con tannini dolci e croccanti, affinato in acciaio e barrique per un sorso caldo e avvolgente.
|
Stefano Occhetti – Langhe DOC Nebbiolo (Italia)
Elegante e dinamico, un Nebbiolo con buona struttura e trama tannica. Le uve provengono da vigneti coltivati con metodi naturali e vinificate con fermentazioni spontanee, per un vino raffinato e persistente.
|
Katsunuma – Aruga Branca (Giappone)
Un bianco aromatico con sentori di agrumi, pepe bianco e cannella, con un pizzico di umami. Il sorso appare dritto e floreale e nel finale si rivela sapido e salato. Affinato con il metodo Sur Lie, è un perfetto abbinamento con la colomba pasquale.
|
Tenuta Il Nespolo – Temperss Moscato Secco (Italia)
Un Moscato secco che sfida le convenzioni, con note minerali e un gusto intenso e strutturato. Nasce da vigneti storici e si distingue per il suo equilibrio e la piacevole acidità.
|
Pomologik – Hantverkscider Aroma Apple (Svezia)
Sidro ottenuto da fermentazione spontanea di mele Aroma, varietà dal rosso intenso e straordinaria succosità. Al naso emergono miele e fiori selvatici, seguiti da un palato ricco con note di fico e un finale equilibrato tra dolcezza, acidità e tannino.
|
|
|
Elemento Indigeno – progetto presentato da Compagnia dei Caraibi a dicembre 2020 – viaggia attraverso il mondo, esplorando terroir e incontrando popoli che narrano il loro modo di vivere e produrre il vino e tutte le sue contaminazioni. I prodotti parte del catalogo sono espressioni autentiche dei luoghi e delle mani da cui nascono, sono frutto di un viaggio alla scoperta di storie, provenienti da paesi lontani e vicini. Forme d’arte che creano un dialogo inclusivo capace di superare confini e convenzioni. Elemento Indigeno esplora le radici del processo naturale e culturale della fermentazione, alla scoperta delle sue sfaccettature culturali, raccontando la storia del legame tra il fluire naturale del processo, l’adattamento culturale e l’atto artigiano. L’elemento indigeno, ricercato e trovato, si svela attraverso contaminazioni autentiche. È il ponte che unisce culture, sapori e tradizioni, parlando una lingua universale capace di trasportare verso altri orizzonti, lungo nuovi sentieri.
Compagnia dei Caraibi è un’azienda nata a Vidracco (TO) nel 2008, attiva nell’importazione e distribuzione di distillati, vini, birre craft italiane e soft drink provenienti da tutto il mondo, tra cui Rum, Gin, Vodka, Whisky, Tequila, sodati, acque, champagne. Il portafoglio si compone principalmente di prodotti Premium e Super Premium. Oggi, Compagnia dei Caraibi, le cui vere radici affondano nel 1995, è uno dei player più dinamici presenti sul mercato, con una rapida e costante crescita e un catalogo composto da oltre 1.200 referenze importate in esclusiva in Italia, tra cui alcuni dei brand più di tendenza presenti sul mercato, come Rum Diplomático, sempre presente nella classifica dei Top 5 Trending and Best Selling Brands, Rum Plantation, anch’esso indicato tra i Top 5 Trending and Best Selling Brands e Gin Mare, uno dei premium gin più popolari e venduti in Italia. Compagnia dei Caraibi, inoltre, si è da sempre impegnata per la comunità e lavora per migliorare l’ambiente. Alla base delle scelte di Compagnia dei Caraibi, la convinzione che lealtà, onestà e condivisione di valori etici nel mondo degli affari creino ricchezza e valore aggiunto sia per l’individuo che per la società. A Settembre 2023 Compagnia dei Caraibi ha ottenuto la certificazione B Corp®, entrando a far parte della community internazionale delle imprese che guidano un movimento globale per promuovere un paradigma economico inclusivo, equo e rigenerativo.
|
|
|
|