da Payden & Rygel – Chart of the Week – Giudizi Affrettati

 

Buongiorno,

 

di seguito e in allegato inviamo la Chart of the Week a cura dell’Economic Team di Payden & Rygel che prova a spiegare le forti oscillazioni nei rendimenti dei Treasury statunitensi a 30 anni viste la scorsa settimana.

 

Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni.

Un caro saluto,

Fabio

 

 

I rendimenti dei Treasury statunitensi a 30 anni hanno visto forti oscillazioni la scorsa settimana, con un crollo per timori legati alla crescita economica nella giornata di lunedì e un rimbalzo di 67 punti base soli due giorni dopo. I media hanno rapidamente avanzato un’interpretazione: gli investitori globali (come la Cina) starebbero abbandonando in massa gli asset statunitensi in risposta all’introduzione di nuovi dazi. Un giudizio affrettato.
In primo luogo, la Cina detiene principalmente Treasury con una scadenza media di circa cinque anni. Secondariamente, i titoli a breve termine hanno registrato un aumento dei rendimenti, segnalando una domanda più forte per gli asset statunitensi, non una fuga. Dunque, cos’ha davvero messo sotto pressione il segmento a lungo termine del mercato obbligazionario?
Alcuni hedge fund avevano puntato sull’allargamento dello spread tra gli swap SOFR a 30 anni e i rendimenti dei Treasury di pari scadenza, ipotizzando un aumento dei rendimenti e una discesa dei tassi swap (gli spread si calcolano come differenza tra tassi swap e rendimenti dei Treasury). La loro tesi si basava su due elementi: un deficit fiscale più contenuto, che implicherebbe una minore offerta di Treasury, e la deregolamentazione bancaria, che libererebbe bilancio per aumentare la domanda di questi titoli. Entrambi questi fattori avrebbero dovuto portare a un allargamento dello spread, ma ciò non è avvenuto. Al contrario, lo spread si è ristretto, costringendo gli hedge fund a chiudere le posizioni vendendo Treasury trentennali, con una leva finanziaria che ha amplificato il movimento. Non sempre le narrazioni semplicistiche riescono a spiegare le dinamiche complesse dei mercati.

 

 

Fabio Valle

BC Communication

E. fabio.valle@bc-communication.it

Corso Sempione, 8

20154 Milano

www.bc-communication.it

 

 

 

Ai sensi del D.L.196 del 30/06/2003 e Reg. UE 2016/679 si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate ed a uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La preghiamo di eliminarlo senza copiarlo e di non  inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione.

Il mittente non rilascia alcuna garanzia e declina qualsivoglia responsabilità relative al contenuto, all’esattezza e alla completezza del messaggio ovvero inerenti cambiamenti intervenuti dopo l’invio o altri rischi conseguenti dalla trasmissione elettronica ect. BC Communication garantisce la massima riservatezza dei dati in proprio possesso e la possibilità di richiederne la comunicazione, la cancellazione, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione secondo quanto disposto dall’Art.da 15 a 22 del  Reg. EU2016/67 scrivendo a info@bc-communication.it.

 

This message, for the Law 196 dated 06/30/2003 and Reg. EU 2016/679, may contain confidential and/or privileged information. If you are not the addressee or authorized to receive this for the addressee, you must not use, copy, disclose or take any action based on this message or any information herein. If you have received this message in error, please advise the sender immediately by reply e-mail and delete this message. The sender does not give any warranty or accept liability as the content, accuracy or completeness of sent messages and accepts no responsibility for changes made after they were sent or for other risks which arise as a result of e-mail transmission etc. BC Communication ensures to respect the confidentiality of the Personal Data in its possessions and guarantees the possibility to request its access, erasure, update, rectification and integration in accordance with the provisions of the Art. from 15 to 22 of EU Regulation 2016/67, by written request to the address: info@bc-communication.it