DIVERSI SGUARDI SULL’ACQUA – Da aprile un ciclo di seminari sull’ecosistema urbano dei canali di Padova

DIVERSI SGUARDI SULL’ACQUA

Da aprile un ciclo di seminari sull’ecosistema urbano dei canali di Padova

 

Il Dipartimento di Biologia, quello di Ingegneria civile, edile e ambientale e di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Piovego e il Museo di Geografia Unipd, organizzano un ciclo di seminari aperti al pubblico, dal 3 aprile al 5 giugno, sui canali urbani di Padova. Gli incontri si terranno in diversi luoghi della città di Padova legati all’acqua e al paesaggio acqueo e vedranno interventi su temi che spazieranno dall’idraulica e qualità dell’acqua alla biodiversità urbana, l’ecologia e il paesaggio dei canali urbani.

«Si tratta di una importante collaborazione di ben tre dipartimenti dell’Università di Padova per raccontare alla città la bellezza, complessità e importanza dei suoi canali, che sono – dicono Alberto Barausse e Isabella Moro del dipartimento di Biologia che hanno curato il ciclo di appuntamenti – un vero e proprio ecosistema urbano, senza scordare i loro problemi e le iniziative in corso di studio, rigenerazione e valorizzazione».

Il primo appuntamento è giovedì 3 aprile alle 18.00 nella sede dei Canottieri in via Polveriera 3/g in cui si parlerà di qualità dell’acqua e gestione idraulica dei canali con Alex Faccin del dipartimento di Biologia e di rifiuti nei canali e loro valorizzazione con Valentina Poli del dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale.

 

Il programma dei prossimi incontri

 

14 aprile

Flora e fauna – Sede CAI, via Gradenigo 10, Padova. Interventi: Aurora Voltolina Dipartimento di Biologia su qualità dell’ecosistema acquatico dei canali di Padova, i macro-invertebrati come bioindicatori; Francesco Casarin Dipartimento di Biologia con biodiversità dimenticata: canali di Padova e la scarsa sensibilità nei confronti della flora urbana.

 

8 maggio

Fauna ittica – sede Amissi del Piovego, Golena San Massimo, via San Massimo 137, Padova. Interventi: Elia Gazzola Dipartimento di Biologia su Fauna ittica autoctona e alloctona nei canali di Padova; Alessandro Rosa dipartimento Ingegneria civile, edile e ambientale e Scuola Galileiana di Studi Superiori con Influenza della salute dell’ecosistema sulla salute umana: zanzare e pesci nei canali di Padova (One Health).

 

21 maggio

Paesaggio fluviale e suoi cambiamenti – Museo Geografia, via del Santo 26, Padova. Interventi: Lisa Zecchin e Ludovico Maurina del dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità su Canali scomparsi, invisibili e sopravvissuti. Gli effetti dell’espansione urbana a Padova dall’Ottocento a oggi.

 

5 giugno

Servizi eco-sistemici urbani – sede ASSOARMA, Golena Alicorno, via Cavallotti 2, Padova. Interventi: Daniele Codato dipartimento Ingegneria civile, edile e ambientale e Jean Monnet centre of Excellence on Just Fossil Fuel Transition su ecosistemi ripariali urbani come snodi della giustizia climatica; Elena Benetello, Coop. sociale Piovego, con l’approccio integrato alla manutenzione gentile dei corsi d’acqua: l’esperienza a Padova.

 

Informazioni: alberto.barausse@unipd.it e isabella.moro@unipd.it