da Columbia Threadneedle Inv. – Dollaro e Treasury USA aiutano a comprendere i potenziali effetti dei dazi

Buongiorno,

inviamo di seguito e in allegato il commento “Dollaro e Treasury USA aiutano a comprendere i potenziali effetti dei dazi” a cura di Michael Laskin, Senior Analyst, Fixed Income di Columbia Threadneedle Investments, e Michael Guttag, Senior Equity Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments.

 

Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni.           

Un saluto,

Chiara

+39 344 2756238

 


Dollaro e Treasury USA aiutano a comprendere i potenziali effetti dei dazi

 

A cura di Michael Laskin, Senior Analyst, Fixed Income di Columbia Threadneedle Investments, e Michael Guttag, Senior Equity Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments

 

24.03.2025

 

Le notizie sui dazi continuano ad alimentare la volatilità sui mercati, con i potenziali effetti a lungo termine delle tariffe proposte ed imposte dall’amministrazione Trump che saranno probabilmente più chiari solo dopo il 2 aprile. Nel tentare di comprendere l’impatto duraturo di questa politica commerciale, ci concentriamo sull’andamento del dollaro e dei rendimenti dei Treasury. In generale, l’attuale quadro prevede due tipologie di dazi: quelli su iniziativa e quelli reciproci.

Le tariffe su iniziativa sono concepite per aumentare il costo dei beni importati negli Stati Uniti dall’estero. Questo tipo di dazio potrebbe accrescere il rischio di un aumento dell’inflazione, in quanto le aziende tenteranno di trasferire ai consumatori il conseguente shock dei prezzi. Le aspettative di accelerazione dell’inflazione spingeranno probabilmente al rialzo i rendimenti dei Treasury ed indurranno il mercato a rivedere al ribasso le previsioni di ulteriori tagli dei tassi da parte della Federal Reserve. Nel lungo periodo, invece, se il dollaro e i rendimenti dei Treasury USA dovessero iniziare a scendere, potrebbero indicare che i dazi stanno incidendo sulla domanda e rallentando l’economia statunitense.

 

Al contrario, i dazi reciproci sono pensati per replicare il livello delle tariffe imposte sui beni statunitensi importati in altri Paesi. Un potenziale motivo per minacciare l’introduzione di questa tipologia di dazi è quello di indurre gli altri Stati a ridurre le tariffe applicate alle importazioni dagli Stati Uniti. Se tale strategia dovesse dimostrarsi efficace e le tariffe applicati sulle importazioni provenienti dagli Stati Uniti venissero ridotte, i consumatori di tali paesi percepiranno i beni statunitensi come meno cari. A parità di condizioni, ciò potrebbe favorire la domanda di beni statunitensi, dando slancio alle esportazioni USA e riducendo il deficit commerciale statunitense, che, a loro volta, potrebbero indebolire il dollaro USA. Di conseguenza, ci aspetteremmo un calo dei rendimenti dei Treasury e un allentamento delle pressioni inflazionistiche, a causa di una maggiore concorrenza globale, di una bilancia commerciale più piatta e di un maggiore margine di manovra per la Fed per poter continuare il suo ciclo di allentamento.

 

A nostro avviso, anche i dazi reciproci potrebbero fornire indicazioni sul loro potenziale impatto attraverso le variazioni del dollaro e dei Treasury. L’eventuale proseguimento del rafforzamento della valuta statunitense in seguito all’annuncio di tali tariffe potrebbe suggerire un aumento dei dazi. Viceversa, se il dollaro dovesse indebolirsi e i rendimenti diminuire, gli operatori di mercato si attendono che i paesi ridurranno le barriere commerciali, dando impulso al commercio globale.

 

Perché monitorare i rendimenti dei Treasury?

Crediamo che il Presidente Trump sia concentrato sull’andamento dei rendimenti e sia alla ricerca di metodi alternativi per ridurre i tassi d’interesse, visto il rapporto debole tra il tasso dei Federal Fund e i rendimenti dei Treasury nell’attuale ciclo di allentamento della politica monetaria. Finora, i tagli operati nel 2024 hanno esercitato un impatto inferiore sui rendimenti dei Treasury e sui costi di finanziamento per le famiglie e le imprese rispetto a tutti gli altri cicli di riduzione dei tassi della storia recente (Fig.1).

 

Fig.1: Calo dei rendimenti dei Treasury a seguito dei tagli dei tassi del 2024 rispetto ai cicli precedenti

Possibilità netta di rendimento dopo il primo taglio dei tassi della Fed (punti percentuali)

Immagine che contiene testo, linea, diagramma, Carattere  Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Fonte: Bloomberg LP e Columbia Threadneedle Investments, al 31 gennaio 2025.

 

Un modo per ridurre il costo del debito (in questo caso i rendimenti dei Treasury) è quello di migliorare l’affidabilità creditizia dell’attività sottostante (ovvero il governo statunitense). Le recenti notizie suggeriscono che il Presidente Trump stia cercando di ottenere questo risultato riducendo il deficit di bilancio degli Stati Uniti. In termini di spesa, è in corso un tentativo di tagliare i costi applicando al Governo un bilancio a base zero. Per quanto riguarda le entrate, si punta a stimolare l’economia riducendo il prezzo dei beni statunitensi all’estero, aumentando così le esportazioni degli Stati Uniti.

 

Conclusioni

Le notizie sui dazi continuano a susseguirsi con grande rapidità. Per quanto concerne i dazi su iniziativa, riteniamo che il rafforzamento del dollaro USA e l’aumento dei rendimenti potrebbero portare ad un rialzo dell’inflazione nel breve termine, a un rischio di riduzione della domanda nel lungo periodo e a maggiori probabilità di recessione. Nel caso dei dazi reciproci, invece, se gli altri Paesi mantenessero gli attuali livelli tariffari sulle importazioni statunitensi e gli Stati Uniti rispondessero con un aumento delle proprie tariffe, ci attenderemmo esiti simili a quelli previsti per i dazi su iniziativa. Tuttavia, se gli altri Stati dovessero ridurre i propri dazi sulle importazioni statunitensi in risposta alla minaccia di dazi reciproci, prevediamo un indebolimento del dollaro ed un calo dei rendimenti dovuti alla riduzione del deficit USA e all’aumento del commercio mondiale.

 

 

Per ulteriori informazioni si veda il sito internet di Columbia Threadneedle Investments: www.columbiathreadneedle.it

 

A proposito di Columbia Threadneedle Investments

Columbia Threadneedle Investments è un gruppo di asset management leader a livello globale, che gestisce EUR 623 miliardi [1] per conto di clienti individuali, istituzionali e corporate in tutto il mondo. Il Gruppo, che si avvale delle competenze di oltre 2400 collaboratori, tra cui più di 600 analisti e gestori operanti in Nord America, Europa e Asia, offre un’ampia gamma di strategie azionarie, obbligazionarie e alternative, nonché soluzioni specializzate nell’investimento responsabile. Columbia Threadneedle Investments è parte di Ameriprise Financial, Inc. (Gruppo altamente diversificato e patrimonializzato quotato al NYSE da 1,5 trillion USD di asset), uno dei principali fornitori statunitensi di servizi finanziari.

[1] Al 31 dicembre 2024.

 

Contatti stampa: BC Communication

Lucrezia Pisani – lucrezia.pisani@bc-communication.it – +39 347 6732 479

Chiara Cattaneo – chiara.cattaneo@bc-communication.it – +39 344 2756238

 

Immagine che contiene testo, Carattere, logo, Elementi grafici  Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

 

INFORMAZIONI IMPORTANTI. SOLO PER INVESTITORI PROFESSIONALI (non può essere utilizzato o ceduto a terzi). Il tuo capitale è a rischio.

Questa promozione finanziaria è emessa esclusivamente a scopo informativo e di marketing da Columbia Threadneedle Investments. Il Fondo è un comparto di Columbia Threadneedle (Lux) I, una società di investimento a capitale variabile domiciliata in Lussemburgo (“SICAV”), gestita da Threadneedle Management Luxembourg S.A. L’attuale Prospetto della SICAV, il Documento contenente le informazioni chiave (KID) e la sintesi dei diritti degli investitori sono disponibili in inglese e/o nelle lingue locali (ove applicabile) presso la Società di gestione Threadneedle Management Luxembourg S.A. , International Financial Data Services (Luxembourg) S.A., il vostro consulente finanziario e/o sul nostro sito web www.columbiathreadneedle.com. Threadneedle Management Luxembourg S.A. può decidere di porre fine agli accordi presi per la commercializzazione della SICAV. Ai sensi dell’articolo 1:107 della Legge sulla vigilanza finanziaria, il comparto è iscritto nel registro tenuto dall’AFM. La performance passata è calcolata secondo il metodo BVI in Germania. Questo materiale non deve essere considerato un’offerta, una sollecitazione, un consiglio o una raccomandazione di investimento. Un investimento potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori e, ove opportuno, si dovrebbe richiedere una consulenza professionale indipendente, inclusa la consulenza fiscale. La presente comunicazione è valida alla data di pubblicazione e potrà essere soggetta a modifiche senza preavviso. Le informazioni provenienti da fonti esterne sono considerate affidabili ma non vi è alcuna garanzia sulla loro accuratezza o completezza. Emesso da Threadneedle Management Luxembourg S.A. registrata presso il Registre de Commerce et des Sociétés (Lussemburgo), numero di registrazione B 110242, 44 rue de la Vallée, L-2661 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo. Per i clienti istituzionali: le informazioni contenute in questo documento non sono intese come consulenza finanziaria e sono destinate esclusivamente a persone con un’adeguata conoscenza degli investimenti e che soddisfano i criteri normativi per essere classificate come clienti professionali o controparti di mercato e nessun’altra persona dovrebbe agire di conseguenza.

© 2025 Columbia Threadneedle Investments è il marchio globale del gruppo di società Columbia e Threadneedle.