Agenzia nr. 690 – Scalera: “Le gelate colpiscono la nostra regione. Le zone più colpite la provincia di Taranto e Bari”

 
ANNO XXII
Numero 690
20/03/2025
Pubblicato in Bari

Direttore Responsabile: Laura Sutto
Redazione: Via Capruzzi, 204 – 70124 Bari – Tel 080.540.23.66 – Fax 080.541.40.64
Posta Elettronica: ufficiostampa@consiglio.puglia.it – Sito Web: http://www.consiglio.puglia.it

Iscritto al Registro Pubblico della Stampa del Tribunale di Bari in data 25/02/2003


Scalera: “Le gelate colpiscono la nostra regione. Le zone più colpite la provincia di Taranto e Bari”

Nota del consigliere Antonio Paolo Scalera (La Puglia domani)

“Non bastava la grave siccità che sta colpendo la nostra regione e che ha l’estate scorsa ha toccato in maniera pesante le imprese agricole soprattutto nella zona occidentale della provincia di Taranto, in un’area che va dal comune di Ginosa, passando per i comuni di Laterza, Castellaneta, Mottola, Palagianello, Palagiano sino a raggiungere quello di Massafra e che fa già prefigurare una prossima campagna irrigua estremamente difficile, a preoccupare i nostri agricoltori. 

Adesso ecco arrivate le forti gelate, che nella notte tra il 19 e il 20 marzo, hanno causato notevoli danni a diverse colture in diverse zone della Puglia. Le associazioni di categoria hanno segnalato che le zone maggiormente colpite solo quelle nella provincia di Bari ed in quella di Taranto. Nella provincia barese sono stati colpiti soprattutto i mandorleti, ma anche le gemme delle uve primizie senza copertura e già in fase di “cotonamento”, oltre ai danni che hanno colpito le colture di albicocche, percoche e susine. 

Nella provincia di Taranto, ad essere colpite dalle gelate sono stati soprattutto gli agrumeti che hanno subito ingenti danni che rischiano di compromettere gran parte dei raccolti. Alla luce delle possibili nuove gelate che potrebbero colpire la nostra regione nelle prossime notti, ho inoltrato una interrogazione urgente all’Assessorato Regionale all’Agricoltura per sapere se è stata già attivata la struttura dell’assessorato per monitorare la situazione e per attivare, in tempi brevi, tutte le procedure tese al riconoscimento dei danni subiti dalle aziende”./comunicato