L’Italia chiude terza alla Suunto Vertical Week 2025, confermando la sua passione nelle discipline di montagna tra 239.500 partecipanti globali

COMUNICATO STAMPA
19 marzo 2025

visualizza sul browser

L’ITALIA TERZA ALLA
SUUNTO VERTICAL WEEK 2025: 
UN POPOLO DI “SCALATORI” INSTANCABILI

Dopo la vittoria assoluta del 2024, l’Italia conferma il suo ruolo da protagonista nella Suunto Vertical Week 2025, mantenendosi sul podio nella classifica del dislivello totale accumulato. Quest’anno il nostro Paese ha chiuso al terzo posto, alle spalle di Francia e Spagna, dimostrando ancora una volta la passione e la determinazione degli italiani per le attività outdoor in montagna.

Dal 3 al 9 marzo, questa avvincente sfida sportiva globale ha coinvolto un totale di 239.500 appassionati degli sport outdoor, chiamati a “macinare” il maggior numero di metri verticali possibile in diverse discipline. L’Italia si è distinta in diverse categorie, confermando il proprio DNA di eccellenza nelle discipline di montagna e di endurance.

Un impegno concreto per l’ambiente. Quest’anno la Suunto Vertical Week non è stata solo una sfida sportiva, ma anche un’opportunità per fare la differenza nella lotta contro il cambiamento climatico. Per ogni 100 metri scalati, Suunto si era impegnata a donare 1 euro a Protect Our Winters Europe, fino a un massimo di 1 milione di metri. Ebbene, la risposta della community Suunto è stata straordinaria: l’obiettivo iniziale è stato superato di ben 121 volte, per un totale di 121.000.000! …bellissima conferma dell’incredibile impegno degli atleti nel sostenere la tutela delle montagne e dell’ambiente. Va da sé come sport outdoor dipendano direttamente dalla natura, ed è per questo che l’iniziativa ha trovato grande partecipazione soprattutto tra gli appassionati di montagna, tra cui molti italiani i quali, con le loro prestazioni, hanno contribuito al successo del progetto.

Suunto Vertical Week a Homeland Skialp Festival. Apprezzato contributo “altimetrico” è giunto con la prima edizione di Homeland Skialp Fest dello scorso 7-9 marzo a Montespluga (SO), evento supportato da Suunto Italia che, con un’affluenza di oltre 400 appassionati dello sci alpinismo, ha dato un ottimo “sostegno” alla classifica italiana all’interno della Suunto Vertical Week 2025. 

Altrettanto apprezzato è stato l’apporto dato dall’ambassador Camilla Cassando, che ha commentato così la sua Vertical Week: “È stata veramente una sfida avvincente e molto stimolante per me… l’ho vissuta senza limiti, semplicemente con un paio di scarpe o con gli sci ai piedi, l’importante per me era salire e, quest’anno, l’obiettivo era ancora più ambizioso visto l’impegno verso l’ambiente”.

 
Scaricare il Comunicato stampa per continuare la lettura.
 
COMUNICATO STAMPA
CARTELLA IMMAGINI

Per richieste e/o informazioni stampa contattare:
Giovanni Milazzo – GMcomunicazione +39 335 5447254

press@gmcomunicazione.net  –  www.gmcomunicazione.net

Website Website

Facebook Facebook

Instagram Instagram

YouTube YouTube

Ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. n. 196/2003, informiamo che il suo nominativo fa parte del nostro database informatico e cartaceo, in quanto fornito dagli interessati, o acquisito nell’ambito della nostra attività di ufficio stampa nell’ambito di annuari pubblici di categoria e simili. I dati che La riguardano verranno utilizzati esclusivamente per la diffusione di comunicati stampa e per finalità strettamente giornalistiche; non saranno comunicati ad altri soggetti, ne saranno oggetto di diffusione. La informiamo, inoltre che, come previsto dal citato D. Lgs., ha la possibilità di consultare, far modificare o cancellare i dati a Lei relativi e di opporsi al loro trattamento con una semplice e-mail di reply. Questo messaggio di posta elettronica contiene informazioni di carattere confidenziale rivolte esclusivamente al destinatario sopra indicato. E’ vietato l’uso, la diffusione, distribuzione o riproduzione da parte di ogni altra persona. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio di posta elettronica per errore, siete pregati di segnalarlo immediatamente al mittente e distruggere quanto ricevuto (anche i file allegati) senza farne copia. Qualsivoglia utilizzo non autorizzato del contenuto del messaggio costituisce violazione dell’obbligo di non prendere cognizione della corrispondenza tra altri soggetti, salvo più grave illecito, ed espone il responsabile alle relative conseguenze.