07 MAR – L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 31,9 casi per mille assistiti (35,4 nella settimana precedente). Maggiormente colpite le Regioni/PPAA: Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. . Basilicata e Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica. IL RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO – IL RAPPORTO VIROLOGICO Leggi >
ilFarmacista Organo Ufficiale della Federazione Ordini Farmacisti Italiani Anno XXX – n.6/24 Sfoglia in formato PDF
Talk Il neo eletto comitato centrale della Fofi si presenta 21 febbraio 2025
07 MAR – Il sindacato dei titolari di farmacia replica alle criticità evidenziate sul nuovo accordo e in special modo sui test: “Evidentemente frutto di un malinteso o di una lettura non integrale delle previsioni della nuova Convenzione che non fa altro che dettagliare una disciplina già esistente” Leggi >
07 MAR – Consente di procedere all’approvvigionamento dei farmaci coperti da brevetto in indicazioni d’uso esclusive, ivi inclusi i farmaci per il trattamento di malattie rare e i farmaci innovativi, forniti sul mercato da un unico operatore detentore dell’Autorizzazione all’immissione in commercio (Aic), mediante procedura di affidamento diretto e senza dover procedere a nuovi confronti competitivi Leggi >
07 MAR – Dalla dieta ricca di calcio e vitamina D, limitando alcol e caffè, per contrastare l’osteoporosi alla pomozione della cultura della condivisione per mitigare l’impatto dello stress nelle donne che si prendono cura di un familiare Sono solo alcuni dei consigli per il benessere femminile curati dal Centro di riferimento per la medicina di genere dell’Iss Leggi >
07 MAR – Le aree di studio riguardano: ricerca traslazionale; studi veterinari; ricerca metodologica/statistica; ricerca qualitativa; ricerca farmacoepidemiologica; tecnologie innovative per la produzione e il controllo di qualità dei farmaci; metodi computazionali per il confronto di caratteristiche strutturali molecolari. Leggi >
07 MAR – Il Digital Ethics Centre della Delft University of Technology nei Paesi Bassi fungerà da hub per l’istruzione e la difesa della ricerca basata sulla scienza e faciliterà la condivisione delle conoscenze e la formazione attraverso workshop a livello regionale e nazionale. L’obiettivo è garantire l’uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale per la salute Leggi >
07 MAR – Nel 2022 erano stati 3,88 i bambini nati in Ue, il calo registrato nel 2023 è dunque del 5,4%, il più grande dal 1961. Il tasso di fertilità totale nel 2023 è stato di 1,38 nati vivi per donna (1,46 nel 2022), in coda Malta (1,06 nati vivi per donna), Spagna (1,12) e Lituania (1,18). Italia a 1,21. Leggi >
07 MAR – Realizzato dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini, con la collaborazione di esperti, il documento sottolinea la necessità di superare la frammentazione dei servizi, creando una rete coordinata di sostegno ai genitori (e dunque al bambino) nel periodo che va dalla gravidanza ai primi due anni. L’obiettivo è “rendere le nostre comunità locali consapevoli e capaci di offrire opportunità di sostegno all’esperienza genitoriale”. IL DOCUMENTO Leggi >
07 MAR – La Fondazione Rava ha chiesto la diffusione di un questionario (clicca qui) appositamente predisposto per capire le motivazioni che hanno indotto i farmacisti aderenti a partecipare all’iniziativa e raccogliere idee per la nuova successiva edizione. Leggi >
Con l’entrata in vigore della nuova normativa europea sulla Privacy (REG. UE 679/2016), è premura della QS Edizioni precisarle quanto segue. Allo stato della presente comunicazione, disponiamo esclusivamente della sua email, nessun altro dato personale, di nessun tipo, è presente nel nostro database.
Utilizziamo il suo indirizzo esclusivamente per inviarle la nostra newsletter. Rinnoviamo inoltre il nostro impegno a non cedere mai, per nessuna ragione e a nessun titolo, alcuno degli indirizzi email presenti nel nostro database a terzi.
Qualora, sulla base di queste informazioni, lei ritenga di non voler comunque più ricevere la nostra newsletter o per avere maggiori informazioni riguardo ai dati in nostro possessoo, è sempre a sua a disposizione l’indirizzo: cancellazione@ilfarmacistaonline.it
I più cordiali saluti QS Edizioni srl
Per sospendere la ricezione della newsletter invia una mail a: cancellazione@ilfarmacistaonline.it specificando in oggetto: ‘Cancellazione Dati Personali’