Agenzia nr. 483 – Servizi educativi 0-6. Mazzarano: “Finalmente il disegno di legge arriva  in Commissione Istruzione”

 
ANNO XXII
Numero 483
26/02/2025
Pubblicato in Bari

Direttore Responsabile: Laura Sutto
Redazione: Via Capruzzi, 204 – 70124 Bari – Tel 080.540.23.66 – Fax 080.541.40.64
Posta Elettronica: ufficiostampa@consiglio.puglia.it – Sito Web: http://www.consiglio.puglia.it

Iscritto al Registro Pubblico della Stampa del Tribunale di Bari in data 25/02/2003


Servizi educativi 0-6. Mazzarano: “Finalmente il disegno di legge arriva  in Commissione Istruzione”

“Sono lieto di annunciare che è arrivato oggi, in Commissione Istruzione, il testo del disegno di legge sui Servizi Educativi e sul Sistema Integrato 0-6,  che dovrà quindi intraprendere l’iter verso l’approvazione in Consiglio regionale”. Così Michele Mazzarano, consigliere regionale e presidente della Commissione Ambiente e Trasporti della Regione Puglia.

“Si tratta di un intervento da me fortemente sollecitato, al fine di dare alla Puglia uno strumento legislativo aggiornato e rispondente alle esigenze educative della fascia d’età che va da zero a sei anni. È un passaggio dovuto per realizzare quanto stabilito dalla normativa nazionale,cioè dalla Legge 107/2015 e dal Decreto Legislativo 65/2017. Va focalizzata l’attenzione sui diritti delle bambine e dei bambini, attraverso la costruzione di una vera e propria cultura dell’infanzia e la promozione sul territorio sia dei coordinamenti pedagogici tra servizi che dei coordinamenti pedagogici territoriali. 
Omogeneità, efficienza e qualità dei servizi, ma anche progressiva gratuità di accesso: questi sono gli obiettivi da raggiungere.
Per conseguire questi risultati è fondamentale il rapporto con gli Enti locali e con tutti gli attori del sistema dell’istruzione. 
“È stato prezioso il contributo fornito, nella Commissione odierna,  dalla rappresentante del Gruppo Nazionale Nidi. 
La Puglia con questa legge recupera i ritardi rispetto a Regioni che hanno risposto prontamente alla norma nazionale e  manda in soffitta la vecchia legge, la 19/2006, che era calata in un contesto di venti anni fa e che non può più svolgere una funzione attiva nel contesto attuale”.