da Columbia Threadneedle Inv. – Riserve valutarie e “armamento” del dollaro

Buongiorno,

inviamo di seguito e in allegato il commento “Riserve valutarie e “armamento” del dollaro” a cura di Gary Smith, Client Portfolio Manager, Fixed Income di Columbia Threadneedle Investment.

 

Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni.           

Un saluto

Lucrezia

+39 3476732479

 


Riserve valutarie e “armamento” del dollaro

 

A cura di Gary Smith, Client Portfolio Manager, Fixed Income di Columbia Threadneedle Investment

 

10.02.2025

 

Gli ultimi dati pubblicati dal Currency Composition of Official Foreign Exchange Reserves (COFER) del FMI mostrano come la quota di dollari USA presente nelle riserve valutarie globali sia scesa al 57,4% nel terzo trimestre del 2024: si tratta della più bassa dal 1994 e segna un calo di quasi il 9% nell’arco dell’ultimo decennio. (Fig.1)

 

Fig.1: calo della quota di dollari USA nelle riserve valutarie mondiali (%)

Immagine che contiene testo, Diagramma, schermata, linea  Descrizione generata automaticamente

Fonte: COFER del FMI, gennaio 2025. Dati su base trimestrale.

 

Alla base di questo trend vi è una reazione al crescente “armamento” del dollaro, un aspetto da sempre associato all’indiscusso privilegio del dollaro quale principale valuta di riserva a livello globale[1]. Gli Stati Uniti si trovano infatti in una posizione unica (ed invidiabile), che gli permette di poter utilizzare i propri asset finanziari per perseguire obiettivi di politica estera, e talvolta anche militari, senza dover schierare le truppe. Questo fenomeno ha acquisito maggiore rilevanza dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 e ha raggiunto un recente picco nel 2022, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina. Questo armamento della moneta USA potrebbe però essere il fattore determinante per un ulteriore calo del dollaro nelle riserve valutarie internazionali pari al 10% nei prossimi anni. Già nel 2017 l’allora segretario al Tesoro statunitense Jack Lew aveva riconosciuto che l’uso di questa “arma” avrebbe potuto indurre alcuni operatori a diversificare le proprie riserve, riducendo così l’influenza del dollaro.

Gli esperti sono stati in grado di prevedere il graduale declino del dollaro a partire dal 2000, ma non sono riusciti a identificare quale valuta avrebbe potuto beneficiarne più di altre. Nei fatti non è emersa una singola valuta vincente, come molti pensavamo, ma è stato un ampio ventaglio di valute a trarre vantaggio da questa situazione. Nei prossimi dieci anni, ci aspettiamo che le statistiche COFER del FMI mostrino un ulteriore erosione del 10% della quota del dollaro nelle riserve globali e che a beneficiarne siano dieci valute differenti.

 

L’ascesa delle valute secondarie

Nell’ultimo decennio sono state le valute secondarie, come ad esempio lo yen giapponese, la sterlina britannica, il dollaro australiano, il dollaro canadese e il franco svizzero, ad aver tratto vantaggio dalla perdita registrata dal dollaro USA (Fig.2).

 

Fig.2: l’ascesa delle “altre” valute nelle riserve valutarie mondiali

Quote delle valute di riserva secondarie

Immagine che contiene testo, schermata, Diagramma, linea  Descrizione generata automaticamente

Fonte: COFER del FMI, gennaio 2025.

 

Tra le valute non tradizionali, riteniamo particolarmente promettente il won sudcoreano; quest’ultimo non è misurato individualmente nel rapporto COFER del FMI ma rientra nella categoria “Altro”, la quale ha registrato i maggiori guadagni negli ultimi tre anni. La Corea del Sud ha un PIL che la colloca al dodicesimo posto a livello mondiale ed è un importante membro del gruppo di nazioni vicine agli Stati Uniti, tanto che, nel maggio 2024, il Paese valutò la possibilità di aderire all’AUKUS, il patto di sicurezza trilaterale siglato da Australia, Regno Unito e Stati Uniti nel 2021[2]. Nel complesso, gli accordi di sicurezza e i flussi commerciali attualmente in essere, insieme ai relativi flussi finanziari, costituiscono elementi a supporto della valuta sudcoreana.

 

Un’altra valuta che potrebbe affermarsi nei prossimi dieci anni è la rupia indiana. L’India è attualmente la quinta economia mondiale e la nazione più popolosa al mondo; e in questo ambito le dimensioni giocano un ruolo cruciale, come osservato un decennio fa con l’adozione iniziale dello yuan cinese. L’India si presenta ad oggi come un paese “non allineato”[3], desideroso di mantenere relazioni cordiali con un ampio numero di nazioni. La sua è una posizione relativamente insolita, considerato che fa parte del Quad, un accordo di cooperazione strategica con Stati Uniti, Giappone e Australia, è un membro chiave dei BRICS e dal 2022 ha intensificato le sue relazioni commerciali nel settore petrolifero con la Russia. Tuttavia, l’India si trova a dover fare i conti con le tensioni territoriali con la Cina, anch’essa membro dei BRICS. È interessante fare un confronto tra la rupia e l’internazionalizzazione del renminbi cinese. La valuta cinese è stata inizialmente accettata come valuta di riserva dalle banche centrali a partire dal 2010, nonostante la sua mancanza di convertibilità. Pur non sostituendo i mercati dei capitali profondi, liquidi ed aperti, le ampie riserve valutarie contribuiscono a ridurre la volatilità delle divise. Per le banche centrali globali, alla ricerca di diversificazione delle loro esposizioni valutarie, la rupia indiana potrebbe essere un’alternativa da considerare. Sebbene si tratti di una previsione coraggiosa, riteniamo che una parte di questa evoluzione avrà sicuramente un impatto positivo sulla rupia indiana.

 

Prospettive di crescita per l’euro e lo yuan

All’inizio del secolo ci si aspettava che l’euro, appena entrato in circolazione, avrebbe potuto competere con il dollaro USA. Tuttavia, da allora, la quota dell’euro nelle riserve valutarie è rimasta pressoché stabile. Le ragioni principali di ciò sono imputabili all’assenza di un’unione del mercato dei capitali in Europa e al mancato sviluppo di un mercato obbligazionario a singolo emittente in grado di competere con gli US Treasury. Riteniamo, tuttavia, che l’euro possa acquisire ulteriori quote in futuro, in quanto principale alternativa al dollaro USA.

 

Nel 2016, si pensava che lo yuan (o renminbi) cinese avrebbe potuto sostituire il dollaro. Dopo un avvio promettente, grazie alla crisi finanziaria globale e alla decisione di Pechino di promuovere l’internazionalizzazione della valuta, il successo dello yuan è stato però modesto. Attualmente, il renminbi costituisce circa il 2% delle riserve valutarie globali, dopo una riduzione della sua quota a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Infatti, diverse banche centrali dell’Europa orientale, come la Banca Nazionale della Repubblica Ceca e la Banca Centrale della Lituania, hanno liquidato le proprie riserve in valuta cinese, motivando la scelta alla luce degli sviluppi del conflitto in Ucraina. La storia del renminbi è stata ostacolata anche dalle riforme del mercato dei capitali che non hanno soddisfatto le aspettative e, più recentemente, dai rendimenti delle obbligazioni cinesi che sono diminuiti sensibilmente. Gli attuali livelli di rendimento potrebbero infatti scoraggiare nuovi potenziali investitori obbligazionari. Nonostante le sfide attuali, prevediamo che lo yuan continui a guadagnare una modesta quota di riserve valutarie nel prossimo decennio, forte del fatto che la Cina è il principale partner commerciale di oltre 120 paesi e che questi flussi commerciali potrebbero costituire un potenziale bacino di pagamento per la valuta cinese.

 

Infine, anche il dollaro di Singapore dovrebbe trarre benefici dalla riduzione del dollaro USA nelle riserve valutarie globali. Attualmente questa valuta detiene già una piccola parte delle riserve globali e potrebbe continuare a crescere in modo modesto. Inoltre, riteniamo che il dollaro di Singapore beneficerà anche del crescente utilizzo dello yuan: i consistenti flussi commerciali in renminbi che passano attraverso Singapore hanno portato ad una rapida crescita della domanda di swap in valuta locale e, probabilmente, continueranno a sostenere la domanda futura di dollari di Singapore.

 

Valuta BRICS all’orizzonte?

Si è ipotizzato che la volontà di contrastare l’egemonia del dollaro USA possa portare alla creazione di una valuta agganciata all’oro da parte dei Paesi BRICS. Tuttavia, riteniamo questa possibilità piuttosto improbabile poiché si tratta di un gruppo di nazioni molto eterogeneo, anche da un punto di vista di obiettivi politici ed economici. In particolare, le tensioni in essere tra India e Cina rendono molto complesso trovare un punto di partenza comune per l’avvio di un progetto di valuta comune; pertanto, i problemi legati alla creazione di una moneta unica dei BRICS, che sia essa legata o meno all’oro, sono ad oggi notevoli. Inoltre, l’eventuale ingresso di altri Paesi nel gruppo aumenterebbe ulteriormente il grado di complessità riducendo, rispettivamente, la probabilità di raggiungere un accordo valutario. Pertanto, al momento non crediamo che questa idea sia destinata a conquistare una quota significativa delle riserve valutarie nel prossimo futuro.

 

Conclusioni

Il dominio del dollaro USA continuerà a ridursi a causa della rivalutazione della valuta. Tuttavia, anche se la quota del dollaro dovesse scendere al 50%, riteniamo che questa manterrà il suo predominio, in quanto non sembra esserci ad oggi un’unica valuta in grado di sostituirlo. Nei prossimi dieci anni, prevediamo che dieci valute si spartiranno l’ulteriore erosione del 10% della quota del dollaro. Inoltre, assisteremo ad una crescente internazionalizzazione delle valute emergenti, man mano che le riforme dei mercati obbligazionari globali miglioreranno e faciliteranno l’accesso agli investitori stranieri. Questo fenomeno potrebbe innescare un’evoluzione dei principali indici obbligazionari globali.

 

 

Per ulteriori informazioni si veda il sito internet di Columbia Threadneedle Investments: www.columbiathreadneedle.it

 

A proposito di Columbia Threadneedle Investments

 

Columbia Threadneedle Investments è un gruppo di asset management leader a livello globale, che gestisce EUR 623 miliardi [1] per conto di clienti individuali, istituzionali e corporate in tutto il mondo. Il Gruppo, che si avvale delle competenze di oltre 2400 collaboratori, tra cui più di 600 analisti e gestori operanti in Nord America, Europa e Asia, offre un’ampia gamma di strategie azionarie, obbligazionarie e alternative, nonché soluzioni specializzate nell’investimento responsabile. Columbia Threadneedle Investments è parte di Ameriprise Financial, Inc. (Gruppo altamente diversificato e patrimonializzato quotato al NYSE da 1,5 trillion USD di asset), uno dei principali fornitori statunitensi di servizi finanziari.

 

[1] Al 31 dicembre 2024.

 

Contatti stampa: BC Communication

Lucrezia Pisani – lucrezia.pisani@bc-communication.it – +39 347 6732 479

Chiara Cattaneo – chiara.cattaneo@bc-communication.it – +39 344 2756238

 

Immagine che contiene testo  Descrizione generata automaticamente

 

INFORMAZIONI IMPORTANTI. SOLO PER INVESTITORI PROFESSIONALI (non può essere utilizzato o ceduto a terzi). Il tuo capitale è a rischio.

Questa promozione finanziaria è emessa esclusivamente a scopo informativo e di marketing da Columbia Threadneedle Investments. Il Fondo è un comparto di Columbia Threadneedle (Lux) I, una società di investimento a capitale variabile domiciliata in Lussemburgo (“SICAV”), gestita da Threadneedle Management Luxembourg S.A. L’attuale Prospetto della SICAV, il Documento contenente le informazioni chiave (KID) e la sintesi dei diritti degli investitori sono disponibili in inglese e/o nelle lingue locali (ove applicabile) presso la Società di gestione Threadneedle Management Luxembourg S.A. , International Financial Data Services (Luxembourg) S.A., il vostro consulente finanziario e/o sul nostro sito web www.columbiathreadneedle.com. Threadneedle Management Luxembourg S.A. può decidere di porre fine agli accordi presi per la commercializzazione della SICAV. Ai sensi dell’articolo 1:107 della Legge sulla vigilanza finanziaria, il comparto è iscritto nel registro tenuto dall’AFM. La performance passata è calcolata secondo il metodo BVI in Germania. Questo materiale non deve essere considerato un’offerta, una sollecitazione, un consiglio o una raccomandazione di investimento. Un investimento potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori e, ove opportuno, si dovrebbe richiedere una consulenza professionale indipendente, inclusa la consulenza fiscale. La presente comunicazione è valida alla data di pubblicazione e potrà essere soggetta a modifiche senza preavviso. Le informazioni provenienti da fonti esterne sono considerate affidabili ma non vi è alcuna garanzia sulla loro accuratezza o completezza. Emesso da Threadneedle Management Luxembourg S.A. registrata presso il Registre de Commerce et des Sociétés (Lussemburgo), numero di registrazione B 110242, 44 rue de la Vallée, L-2661 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo. Per i clienti istituzionali: le informazioni contenute in questo documento non sono intese come consulenza finanziaria e sono destinate esclusivamente a persone con un’adeguata conoscenza degli investimenti e che soddisfano i criteri normativi per essere classificate come clienti professionali o controparti di mercato e nessun’altra persona dovrebbe agire di conseguenza.

© 2025 Columbia Threadneedle Investments è il marchio globale del gruppo di società Columbia e Threadneedle.

 

 



[1] OMFIF, Giscard d’Estaing: Architect of euro and sdr, 3 December 2020.

[2] Reuters, South Korea discusses joining part of AUKUS pact with US, UK and Australia, 1 May 2024.

[3] The Non-Aligned Movement (NAM) is a forum of nation states not formally aligned either with or against any major power bloc and is dedicated to representing the interests and aspirations of developing countries.