Buongiorno,
inviamo, di seguito e in allegato, in lingua italiana e inglese, il comunicato stampa di Tesmec S.p.A., società a capo di un gruppo leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, di dati e di materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie, che annuncia l’aggiudicazione, tramite la propria controllata Tesmec Automation S.r.l., di un lotto della gara indetta da Enedis, società del gruppo EDF (Electricitè de France) che gestisce la rete di distribuzione elettrica francese, relativo alla fornitura di apparecchiature di nuova generazione per il telecontrollo e l’automazione della rete elettrica, per un importo di oltre 40 milioni di euro ed una durata di 8 anni (di cui 3 opzionali).
Carlo Caccia Dominioni, BU Energy Director, ha commentato: “Siamo orgogliosi di contribuire allo sviluppo futuro della rete elettrica francese, sfruttando la competenza maturata nelle tecnologie digitali per il settore elettrico. Il progetto EMIS ci permette di affiancare Enedis, una delle principali utility europee, nel garantire un’integrazione capillare delle energie rinnovabili, un pieno supporto alla mobilità elettrica e una massima resilienza della rete di fronte a eventi meteorologici estremi. Allo stesso tempo, questo risultato rappresenta un successo strategico per Tesmec Automation: dopo aver consolidato la nostra posizione come partner affidabile per i principali player italiani, stiamo lavorando in modo efficace per sfruttare le opportunità e il potenziale offerti dai mercati internazionali.”
In allegato, inoltre, un’immagine relativa a Tesmec Automation.
Cordiali saluti,
Carlo Musa
***
Il GRUPPO TESMEC SI AGGIUDICA UN CONTRATTO QUADRO IN FRANCIA DI OLTRE 40 MILIONI DI EURO DA PARTE DI ENEDIS PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI NUOVA GENERAZIONE PER IL TELECONTROLLO E L’AUTOMAZIONE DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA, NEL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI QUALIFICAZIONE TECNICA DEL CLIENTE.
- Il lotto è stato aggiudicato alla controllata Tesmec Automation da Enedis, società del gruppo EDF (Electricitè de France) gestore della rete di distribuzione elettrica francese;
- Le apparecchiature elettriche modulari fornite costituiscono una soluzione innovativa a supporto dell’energy transition e della digitalizzazione dell’infrastruttura elettrica, per una gestione sicura mediante protocolli di cyber-security;
- Il contratto rafforza il posizionamento di Tesmec nel business delle tecnologie per l’infrastruttura elettrica e nel mercato francese, rappresentando un passo fondamentale nella strategia di internazionalizzazione del settore Energy Automation.
Grassobbio (Bergamo), 7 febbraio 2025 – Tesmec S.p.A. (EURONEXT STAR MILAN: TES) (“Tesmec” o la “Società”), società a capo di un gruppo leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, di dati e di materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie, annuncia l’aggiudicazione, tramite la propria controllata Tesmec Automation S.r.l., di un lotto della gara indetta da Enedis, società del gruppo EDF (Electricitè de France) che gestisce la rete di distribuzione elettrica francese, relativo alla fornitura di apparecchiature di nuova generazione per il telecontrollo e l’automazione della rete elettrica, per un importo di oltre 40 milioni di euro ed una durata di 8 anni (di cui 3 opzionali). Dopo una prima fase di sviluppo del progetto, nel rispetto delle condizioni di qualificazione tecnica di Enedis da parte di Tesmec, è previsto un deployment massivo e costante su tutto il territorio nazionale francese, cadenzato sul periodo di contratto.
Il nuovo contratto risulta strategico per il Gruppo, in quanto consolida ulteriormente il posizionamento di Tesmec nel competitivo settore delle tecnologie per l’infrastruttura elettrica e nel mercato francese, rappresentando un passo fondamentale nella strategia di internazionalizzazione del settore Energy Automation e un ulteriore tassello nell’espansione internazionale del Gruppo, a conferma della capacità di cogliere le opportunità offerte dai mercati esteri.
Carlo Caccia Dominioni, BU Energy Director, ha commentato: “Siamo orgogliosi di contribuire allo sviluppo futuro della rete elettrica francese, sfruttando la competenza maturata nelle tecnologie digitali per il settore elettrico. Il progetto EMIS ci permette di affiancare Enedis, una delle principali utility europee, nel garantire un’integrazione capillare delle energie rinnovabili, un pieno supporto alla mobilità elettrica e una massima resilienza della rete di fronte a eventi meteorologici estremi. Allo stesso tempo, questo risultato rappresenta un successo strategico per Tesmec Automation: dopo aver consolidato la nostra posizione come partner affidabile per i principali player italiani, stiamo lavorando in modo efficace per sfruttare le opportunità e il potenziale offerti dai mercati internazionali.”
****
Per ulteriori informazioni:
Tesmec S.p.A. Fjorela Puce Investor Relations Manager Tel: +39 035 4232911– Fax: +39 035 3844606 |
Image Building – Media Relations Alfredo Mele, Carlo Musa, Federica Sivelli Tel: +39 02 89011300 |
Il presente comunicato stampa è disponibile nella sezione: http://investor.tesmec.com/it/Investors/PressReleases
Il Gruppo Tesmec |
Il Gruppo Tesmec è attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi e soluzioni integrate per la costruzione, manutenzione e diagnostica di infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, dati e materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie. In particolare, il Gruppo opera nei settori: – Energy. Tesmec progetta, produce e commercializza macchine e sistemi integrati per la realizzazione e la manutenzione di elettrodotti aerei ed interrati e reti in fibra ottica (Segmento Tesatura), nonché apparati e sistemi avanzati per l’automazione, l’efficientamento, la gestione e il monitoraggio delle reti e sottostazioni elettriche di alta, media e bassa tensione, le cd reti intelligenti (Segmento Energy-Automation); – Trencher. Il Gruppo svolge l’attività di progettazione, produzione, vendita e noleggio di macchine trencher funzionali a quattro tipologie di attività (sbancamento e miniere, scavi in linea per l’installazione di pipeline, per la costruzione di infrastrutture di telecomunicazione e di fibra ottica e per la realizzazione di reti elettriche interrate), nonché di prestazione di servizi specialistici di scavo. I trencher vengono noleggiati dal Gruppo sia con l’operatore addetto all’uso della macchina (cd. noleggio a caldo o wet rental), sia senza operatore (cd. noleggio a freddo o dry rental); – Ferroviario. Tesmec progetta, produce e commercializza macchine e sistemi integrati per l’installazione e la manutenzione della catenaria ferroviaria, e sistemi per la diagnostica della catenaria ferroviaria e del binario, oltre a macchine personalizzate per operazioni speciali sulla linea. Nato in Italia nel 1951 e guidato dal Presidente e Amministratore Delegato Ambrogio Caccia Dominioni, il Gruppo Tesmec può contare su più di 1.000 dipendenti e dispone dei siti produttivi di: Grassobbio (Bergamo), Sirone (Lecco), Monopoli (Bari) e Bitetto (Bari) in Italia, Alvarado negli USA e Durtal in Francia, oltre che di tre unità di ricerca e sviluppo a Fidenza (Parma), Padova e Patrica (Frosinone). Quotato sul segmento EURONEXT STAR MILAN del mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, il Gruppo, inoltre, è presente commercialmente a livello globale e può contare su una presenza diretta nei diversi continenti, costituita da società estere e uffici commerciali in USA, Sud Africa, Africa occidentale, Australia, Nuova Zelanda, Russia, Qatar e Cina. Nella sua strategia di sviluppo, il Gruppo Tesmec intende consolidare la propria posizione di solution provider nelle tre aree di business, sfruttando i trend della transizione energetica, della digitalizzazione e della sostenibilità. |