Agenzia nr. 2706 – Consiglio regionale: approvati ulteriori emendamenti aggiuntivi all’articolato delle disposizioni del bilancio 2025 – ultimo lancio

 
ANNO XXI
Numero 2706
19/12/2024
Pubblicato in Bari

Direttore Responsabile: Laura Sutto
Redazione: Via Capruzzi, 204 – 70124 Bari – Tel 080.540.23.66 – Fax 080.541.40.64
Posta Elettronica: ufficiostampa@consiglio.puglia.it – Sito Web: http://www.consiglio.puglia.it

Iscritto al Registro Pubblico della Stampa del Tribunale di Bari in data 25/02/2003


Consiglio regionale: approvati ulteriori emendamenti aggiuntivi all’articolato delle disposizioni del bilancio 2025 – ultimo lancio

Di seguito il contenuto degli ulteriori emendamenti approvati che costituiscono articoli aggiuntivi all’articolato delle disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025 e pluriennale 2025-2027.

Su proposta del presidente Michele Emiliano, sottoscritta dalla presidente Capone e dall’assessore Amati, è stata modificata la legge regionale recante disposizioni per la gestione unitaria ed efficiente delle funzioni afferenti al Servizio idrico integrato.
Nello specifico, con le modifiche apportate, la legge regionale in materia disciplina le modalità di alienazione da parte della Regione Puglia, delle partecipazioni sociali dí Acquedotto pugliese ai comuni pugliesi, con la finalità di creare le condizioni per l’individuazione, da parte dell’Autorità Idrica Pugliese, nell’esercizio delle proprie competenze, della modalità di affidamento del Servizio Idrico Integrato (SII). Per tali finalità i comuni pugliesi costituiscono una società per azioni, denominata Società veicolo, a totale partecipazione pubblica e a controllo analogo congiunto di tutti i comuni pugliesi, ai sensi della disciplina europea e nazionale di riferimento in materia di affidamenti in house. 
Per il capitale sociale della Società veicolo la Regione mette a disposizione l’importo massimo di 400 mila euro da suddividere, in base al piano di riparto stabilito fra tutti i comuni pugliesi che trasferiscono alla Società veicolo le proprie azioni di Acquedotto Pugliese s.p.a. 
Non è ammessa la partecipazione di privati al capitale sociale della Società veicolo. La Regione mette a disposizione della Società veicolo un contributo straordinario di euro 300 mila per lo svolgimento delle attività di competenza, al fine di assicurare un adeguato livello di funzionalità della società, così promuovendo la tutela ottimale dei beni del patrimonio idrico comunale attraverso modalità organizzative sovracomunali. 
La Regione trasferisce a titolo gratuito, nella misura massima del 20 per cento, le azioni di Acquedotto Pugliese s.p.a. in favore dei comuni pugliesi, in base al piano di riparto stabilito, a condizione che ciascun comune trasferisca le suddette azioni alla Società veicolo entro novanta giorni dall’acquisizione.

Su proposta di Mennea sono state apportate modifiche al testo unico della disciplina del trasporto pubblico locale. Pertanto, la Regione può attribuire la qualifica di agente di polizia amministrativa per le stesse attività, al personale delle aziende di trasporto pubblico locale in possesso dei requisiti di idoneità alla funzione di agente di polizia amministrativa. 

Su proposta di Mennea e Clemente è concesso un finanziamento per il perseguimento delle finalità della legge regionale che detta disposizioni in materia di agricoltura sociale.

Su proposta di Mennea e Clemente è assegnata una somma di 20 mila euro per redigere uno studio di fattibilità finalizzato a sostenere la candidatura dei riti legati a San Pio da Pietralcina nella Lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.

Su proposta di Mennea, Di Bari, Clemente, Mazzarano e Maurodinoia è assegnata una dotazione finanziaria di 700 mila euro per finanziare la legge regionale n. 13 del 2017 relativa al recupero e riutilizzo di eccedenze, sprechi alimentari e prodotti farmaceutici.

Su proposta di Mennea, Clemente, Mazzarano, Maurodinoia è assegnata una dotazione di 130 mila euro per finanziare la legge regionale n. 14 del 2020 relativa alle misure regionali in favore degli adolescenti.

Su proposta del presidente Emiliano e dell’assessore Piemontese, la Giunta regionale entro 30 giorni adotta una propria deliberazione che definisce il piano delle attività e le modalità di assegnazione del personale alle strutture organizzative dell’Assessorato, al fine di attuare progettualità comuni tra l’Assessorato alla sanità e l’Aress. 

Su proposta di Di Gregorio è concesso un contributo di 20 mila euro alla festa della Calata dei Magi della Parrocchia Regina Pacis di Taranto.

Con voto segreto, con 31 a favore e 12 contrari, è stato approvato l’emendamento proposto dai consiglieri Scalera e Pagliaro, che prevede per le dimissioni dalla carica di sindaco, il termine di 180 giorni dal compimento del quinquennio, ai fini della candidatura alle elezioni al Consiglio regionale. Nei casi di scioglimento anticipato del Consiglio regionale, se avviene prima dell’ultimo semestre del quinquennio, le dimissioni devono avere luogo entro e non otre sette giorni dalla data di scioglimento.

Su proposta di De Blasi è concesso un contributo di 20 mila euro per il riconoscimento de “La Notte bianca di Poggiardo” come evento importante per i processi di promozione.

Su proposta di Campo gli avanzi dei bilanci delle ASL relativi ai contributi sanitari possono essere utilizzati per progetti sperimentali di natura socio sanitaria da realizzarsi con associazioni dei famigliari ed enti del terzo settore.

Su proposta di Caroli è concesso un contributo di 50 mila euro come contributo per la realizzazione del progetto “Le orecchiette che vorrei” a sostegno dei soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico e persone con disabilità.

Su proposta di Caroli è concesso un contributo di 30 mila euro per il restauro dell’obelisco di San Vito Martire di San Vito dei Normanni.

Su proposta di Caroli è concesso un contributo di 120 mila euro per l’evento “La Piazza” di Ceglie Messapica.

Su proposta di Caroli è concesso un contributo di 50 mila euro per la palestra ex istituto via Tatulli del Comune di Erchie.

Su proposta di Perrini è concesso un contributo straordinario di 80 mila euro per l’accreditamento e sostegno pluriennale di un Corso di Laurea magistrale in Scienze e tecniche dello sport con competenze nell’ambito dell’educazione sportiva e benessere delle popolazioni.

Su proposta di Lopane e Amati è concesso un contributo di 500 mila euro ad Aeroporti di Puglia per lo sviluppo del turismo incoming.

Su proposta di Leo, Vizzino, Tammacco e Tutolo è stato abrogato l’art. 3 della legge regionale n.23 del 2 novembre 2022 in considerazione dell’immissione in ruolo del direttore in data 17/04/2024 che ha generato una evidente disparità tra la retribuzione dello stesso e quella degli omologhi colleghi in funzioni similari, nonostante ARPAL abbia il contingente più alto di personale (circa 1200 dipendenti attuali tra diretti e assegnati regionali) e un numero di articolazioni organizzative attuali pari a 65). Tanto richiede l’abrogazione dell’art. 3 della LR 23 del 2 novembre 2022, per adeguare la misura dello stanziamento necessario ad equiparare la retribuzione del Direttore di ARPAL Puglia a quella del Direttori di dipartimento, al fine di garantire un compenso rapportato alle dimensioni organizzative dell’ente diretto e alla sua complessità.

Su proposta di Michele Mazzarano, si stabilisce che il criterio localizzativo del PRGRU e del PRGRS – aspetto considerato “Uso del suolo” Fattore ambientale “Aree di pregio agricolo: zone di produzione di prodotti agricoli ed alimentari definiti ad indicazione geografica o a Denominazione di origine protetta ai sensi del Regolamento (Ce) 1151/2012 e in aree agricole in cui si ottengono prodotti con tecniche dell’agricoltura biologica ai sensi del Regolamento 2018/848/UE si applichi alle aree aventi una destinazione agricola come da strumenti urbanistici vigenti, ed interessate dalle produzioni agricole citate, previa relazione specialistica agronomica attestante la presenza.

Su proposta di Fabiano Amati viene modificata la legge Regionale n. 17 del 15 giugno 2023 “Riconoscimento delle Isole Tremiti come luogo di libertà, integrazione europea, memoria, cultura, incanto e leggenda”. Con questo emendamento si intende semplificare l’attuazione dell’obiettivo speciale previsto ossia la realizzazione di Summer school, prevedendo sia lo snellimento delle procedure di reclutamento dei destinatari che l’alleggerimento della composizione del Comitato scientifico-organizzativo

Su proposta di Raffaele Piemontese si prevede, per le Crap (Comunità riabilitative assistenziali psichiatriche) dedicate au pazienti autori di reati ad alta complessità, l’intercambiabilità  per un periodo transitorio di 24 mesi delle figure professionali, nello specifico professionisti sanitari della riabilitazione e psicologo, in relazione ai bisogni assistenziali dei soggetti in trattamento e per esigenze di turnazione, fermo restando sia il numero complessivo di unità, che la presenza delle figure professionali innanzi citate, oltre che  la presenza del medico psichiatra-responsabile sanitario nel rispetto del debito orario indicato nel regolamento.

Su proposta di Cristian Casili, con una modifica della Legge Regionale n.23 del 30.05.2024 “Disposizioni per la qualificazione e la valorizzazione del sistema del verde urbano” si stabilisce che gli oneri a carico del bilancio regionale per l’anno 2025 per l’istituzione del Tavolo tecnico per il Regolamento per la qualificazione e la valorizzazione del verde urbano si provvede con le quote accantonate del risultato di amministrazione dell’esercizio finanziario 2024.

Su proposta di Luigi Caroli si destina una dotazione finanziaria di 30mila euro al comune di San Pietro Vernotico, per l’esercizio finanziario 2025 per l’organizzazione e realizzazione della seconda edizione della manifestazione canora “Un sogno per volare”, in omaggio a Domenico Modugno.
Su proposta di Luigi Caroli si destinano 15 mila euro  alla A.P.S. ProCisternino, per l’esercizio finanziario 2025 finalizzati all’organizzazione e realizzazione della terza edizione dell’evento “Penne Libere Festival”.

Su proposta di Raffaele Piemontese è stata modificata a legge regionale della Puglia n. 9/2017 ai fini della semplificazione del procedimento amministrativo di autorizzazione all’esercizio delle strutture sanitarie e sociosanitarie. In particolare, nella versione dell’art. 8 cit. Con questa modifica si elimina un passaggio procedimentale prevedendo che l’interessato presenti l’istanza di autorizzazione all’esercizio anche al Dipartimento di Prevenzione della ASL territorialmente competente, affinché quest’ultimo proceda con l’istruttoria.

Su proposta di Raffaele Piemontese viene modificata la procedura di accreditamento e di verifica dei requisiti specificando che  gli oneri derivanti dall’attività di verifica sono a carico dei soggetti che richiedono l’accreditamento, secondo tariffe definite dalla Giunta regionale, e sono – finalizzati al potenziamento delle  attività dell’Organismo tecnicamente accreditante, ovvero all’ampliamento della relativa dotazione organica, al pagamento delle prestazioni professionali dei Valutatori iscritti all’Albo regionale e formalmente Incaricati, all’acquisto di automezzi ed attrezzature informatiche, al finanziamento di progetti mirati e sperimentali di attività di audit, alla formazione specialistica dei Valutatori iscritti all’Albo regionale e alla partecipazione a congressi scientifici nazionali ed internazionali.

Su proposta di Raffaele Piemontese, sempre con riferimento all’accreditamento delle strutture sanitarie, si stabilisce che qualora il soggetto titolare dell’autorizzazione all’esercizio e dell’accreditamento incorra nelle cause di decadenza per violazione degli obblighi retributivi, l’amministrazione concede un termine di sessanta giorni per rimuovere le violazioni, decorso il quale è disposta la decadenza.
Su proposta di Paolo Pagliaro si attribuisce una dotazione di 100mila euro per la copertuira degli oneri derivanti dalla legge che istituisce la Fondazione Tito Schipa.

Su proposta di Paolo Pagliaro sono stanziati 18mila euro per la copertura degli oneri derivanti dalla legge “Disposizioni per la tutela e valorizzazione del legno pregiato d’ulivo derivante da espianti a causa del batterio xylella e delle creazioni artigianali di prodotti a contrassegno Albero d’ulivo secolare monumentale di Puglia”

Su proposta di Paolo Pagliaro disposta una dotazione di 5mila euro per gli oneri derivanti dalla legge regionale “Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione del mototurismo”.
Su proposta di Filippo Caracciolo viene modificato il nome della Fondazione Castel dei Mondi nella rubrica della legge istituiva n° 32 del 2022. Al posto di Fondazione festival internazionale Castel dei Mondi di Andria.

Su proposta di Napoleone Cera si destina una dotazione di 200mila euro al Circolo Acli “San Giuseppe” APS di San Marco in Lamis per il sostegno al “SanMarké Fest – Il Festival delle Radici”, un evento che integra tradizione e invocazione.

Su proposta di Dino Basile si destinano 80mila euro per la realizzazione di una rotatoria tra due tratti di via Colmonese (bretella di collegamento tra la S.P. 359 e la S.P. 340), via Parenzan e la S.P. 340, direttrice di collegamento tra il centro urbano di Porto Cesareo e Torre Lapillo.

Su proposta di Antonia Spina sono stanziati 150mila euro sostenere le comunità di pescatori pugliesi e affrontare il crescente fenomeno della predazione delle reti di pesca, con riferimento ai danni causati dai delfini nel mare Mediterraneo. 

Su proposta di Renato Perrini è disposta una dotazione di 30mila euro per la manutenzione straordinaria del quartiere fieristico di Miggiano poiché i tetti in legno subiscono infiltrazioni, i pavimenti interni in cemento sono completamente sgretolati e il pavimento esterno risulta ovunque sconnesso.