T. Rowe Price – Economia USA: l’eccezionalismo non è scomparso – Occhi puntati su small-cap e titoli finanziari

Buongiorno,

di seguito e in allegato invio il commento sulle prospettive del mercato americano che continua nel suo eccezionalismo e i settori che ne beneficeranno, a cura di Blerina Uruçi, Chief U.S. Economist, T. Rowe Price, e Stephon Jackson, Head of T. Rowe Price lnvestment Management, T. Rowe Price.

Un caro saluto,

Diana Ferla

 

 

T. Rowe Price – Outlook 2025 per gli Stati Uniti

 

Economia USA: l’eccezionalismo degli Stati Uniti non è scomparso

 

A cura di Blerina Uruçi, Chief U.S. Economist, T. Rowe Price

 

Sono presenti tutti gli ingredienti per un altro anno di crescita robusta negli USA. Negli ultimi anni, la sana espansione negli USA si è diffusa nel resto del mondo, contribuendo a compensare la debolezza di Europa e Cina. Prevediamo che questa tendenza proseguirà nel 2025. L’impulso fiscale positivo negli USA si sta ora affievolendo, ma misure fiscali come l’lnflation Reduction Act e il CHIPS and Science Act dovrebbero garantire l’ulteriore erogazione di incentivi fiscali e sovvenzioni specifiche ai vari comparti nei prossimi anni.

 

Il recente allentamento della politica monetaria fornirà probabilmente un contesto più favorevole alla domanda statunitense e globale rispetto al 2022-2023. Dopo tutto, raramente abbiamo assistito a un allentamento così coordinato e diffuso della politica monetaria e delle condizioni finanziarie al di fuori di un contesto di recessione globale. Questo allentamento delle condizioni finanziarie ha già contribuito ad aumentare la ricchezza e i bilanci dei consumatori statunitensi.

Nonostante questo contesto positivo, è probabile che la creazione di posti di lavoro rallenti nel 2025, poiché le società hanno anticipato le assunzioni e verosimilmente si concentreranno sui miglioramenti della produttività. Tuttavia, in assenza di un catalizzatore per licenziamenti di massa, ci aspettiamo che il tasso di disoccupazione rimanga basso rispetto agli standard storici. Il notevole aumento della produttività registrato negli ultimi trimestri dovrebbe sostenere una robusta crescita dei salari. Unitamente al calo dei tassi d’inflazione, i redditi reali disponibili rappresentano probabilmente un’ulteriore spinta alla crescita.

Sul fronte dell’inflazione, l’aumento dei dazi esistenti o l’imposizione di ulteriori tributi sulle importazioni potrebbero causare uno shock dei prezzi, la cui entità dipenderà dalla capacità delle imprese di trasferire questi maggiori costi ai consumatori. Un altro aspetto da tenere in considerazione è la promessa del presidente eletto di inasprire le politiche sull’immigrazione. Ciò potrebbe provocare uno shock negativo per l’offerta di lavoratori, rendendo i mercati del lavoro statunitensi più rigidi. A differenza dell’aumento dei dazi, uno scenario di questo tipo avrebbe probabilmente un impatto più duraturo sui prezzi.

 

Il miglioramento della produttività potrebbe anche preannunciare la fine di una crescita tendenzialmente debole dopo la crisi finanziaria globale. Gli shock positivi a livello di produttività sono rari, ed è ancora più raro riuscire a prevederli correttamente. Tuttavia, sembrano essere presenti oggi alcuni dei fattori che storicamente hanno guidato i miglioramenti della produttività.

 

Azionario USA: i tagli dei tassi aprono a opportunità nelle small-cap e nei titoli finanziari


A cura di Stephon Jackson, Head of T. Rowe Price lnvestment Management, T. Rowe Price

 

Nel 2024, i rendimenti azionari negli USA sono stati dominati da tre temi: l’ascesa dell’IA e dei suoi derivati; la solida performance dei titoli ciclici sensibili ai tassi, in previsione dei tagli della Fed, e l’impennata delle valutazioni di quelle che venivano considerate delle “scommesse sicure”, nonostante la crescita invariata degli utili. Nel 2025, tutti e tre questi temi potrebbero venir meno. Il tasso di crescita delle infrastrutture correlate all’IA probabilmente rallenterà, a causa della maggiore concorrenza. Dopo la solida performance di quest’anno, le valutazioni dei titoli ciclici sono attualmente elevate, anche se il loro profilo di rischio/rendimento è più eterogeneo per il 2025. Inoltre, molti titoli presentano attualmente valutazioni record, con bassi tassi di crescita previsti.


Tali valutazioni implicano che l’azionario USA sottoperformerà le obbligazioni nel medio termine. Tuttavia, una combinazione di utili più elevati e tassi più bassi potrebbe determinare un atterraggio morbido. Riteniamo che la Fed continuerà a dipendere dai dati per determinare velocità ed entità dei tagli dei tassi.

 

Sulla base di ciò, individuiamo diverse opportunità nel mercato statunitense. Le small cap, che vengono negoziate a uno sconto storico rispetto alle large cap, dovrebbero beneficiare degli ulteriori tagli dei tassi e di eventuali segnali di miglioramento dell’economia.


Dal punto di vista settoriale, i titoli finanziari appaiono interessanti, soprattutto se i tagli dei tassi continueranno nel 2025. Nel settore energetico vediamo un potenziale al rialzo nel gas naturale, che verosimilmente sovraperformerà, a causa della limitazione dell’offerta.

In altri ambiti, ci sono molte aziende che realizzano software che non sono state beneficiari diretti dell’IA, ma che presentano solide prospettive di crescita degli utili e che sono valutate in modo interessante, come le utility.


Nel complesso, prevediamo una continua espansione delle opportunità d’investimento, caratterizzate da valutazioni storicamente interessanti in alcuni settori, dalla normalizzazione delle tendenze fondamentali post-Covid e dal miglioramento della crescita, favorita da tassi d’interesse più bassi e dal sostegno fiscale.

 

 


      Corso Monforte, 13 | 20122 Milano | Italy

      D +39.02.45395500 | M +39.349.0847023

      www.verinieassociati.com

Likedin

 

Le informazioni contenute in questa e-mail sono destinate alla persona alla quale sono state inviate. Nel rispetto della legge, dei regolamenti e delle normative vigenti, questa e-mail non deve essere resa pubblica poiché potrebbe contenere informazioni di natura strettamente confidenziale. Qualsiasi persona che al di fuori del destinatario dovesse riceverla o dovesse entrarne in possesso non è autorizzata a leggerla, diffonderla, inoltrarla o duplicarla. Se chi legge non è il destinatario del messaggio è pregato di avvisare immediatamente il mittente e successivamente di eliminarlo. Verini & Associati Sas declina ogni responsabilità per l’incompleta e l’errata trasmissione di questa e-mail o per un ritardo nella ricezione della stessa.

 

The information contained in this e-mail communication is solely intended for the person/legal person to whom it has been sent, and as it may contain information of a personal or confidential nature, it may not be made public by virtue of law, regulations or agreement. If someone other than the intended recipient should receive or come into possession of this e-mail communication, he/she will not be entitled to read, disseminate, disclose or duplicate it. If you are not the intended recipient, you are requested to inform the sender of this e-mail message of this immediately, and to destroy the original e-mail communication. Verini & Associati Sas does not accept any liability for incorrect and incomplete transmission or delayed receipt of this e-mail.