![]() ![]() |
ANNO XXI Numero 2615 09/12/2024 |
|
Pubblicato in Bari | ||
Direttore Responsabile: Laura Sutto Redazione: Via Capruzzi, 204 – 70124 Bari – Tel 080.540.23.66 – Fax 080.541.40.64 Posta Elettronica: ufficiostampa@consiglio.puglia.it – Sito Web: http://www.consiglio.puglia.it Iscritto al Registro Pubblico della Stampa del Tribunale di Bari in data 25/02/2003 |
||
“Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale”, tappa all’Istituto Comprensivo “G. Garibaldi – Pascoli” di Bari |
||
Entra nel vivo “Pillole di… Sicurezza. Educazione alla sicurezza stradale”- progetto dell’Ansi (Associazione Nazionale Scuola Italiana – Comitato di Bari), d’intesa con il Consiglio Regionale – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale – per l’anno scolastico 2024-2025. Venerdì 13 dicembre 2024, dalle 09.00, nell’Aula Magna della scuola “Pascoli”, si svolgerà una giornata di formazione, per docenti e studenti, così articolata: porteranno i saluti istituzionali, Maria Gerolama Salvemini – dirigente Istituto Comprensivo “G. Garibaldi – Pascoli”, Palmina Iusco Mongelli- presidente ANSI Comitato di Bari e Luisa Sabbatini – Lions Club Bari San Nicola. Il progetto è promosso dal Consiglio Regionale della Puglia-Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, in collaborazione con la Cattedra di Illustrazione Scientifica dell’Accademia di Belle Arti di Bari, il Moto Club Bari A.S.D., l’Associazione aMichi di Michele Visaggi, il Lions Club Bari San Nicola, il Canale 100 la Radio, i fumettisti, gli illustratori scientifici Salvatore Modugno e Luna Montatore. L’iniziativa è patrocinata dalla Città di Bari, dalla Prefettura di Bari, dal Comando della Polizia Locale di Bari e si avvarrà del supporto dell’Associazione Nazionale Scuola Italiana. “Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale”, giunto ormai alla sesta edizione, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ha la finalità di formare gli studenti per sottolineare la responsabilità individuale dei buoni comportamenti da tenere su strada. Il libretto a fumetti, distribuito a tutti gli alunni coinvolti, a supporto delle attività, è sempre aggiornato e nella nuova versione comprende anche regole essenziali per la guida dei monopattini. All’educazione stradale si affianca l’educazione civica, con l’intento di ricavare dalle disposizioni della Costituzione Italiana e dalle altre leggi, piccole regole per la vita quotidiana. info: palmiusco@gmail.com
|
||
Allegati: |
