Agenzia nr. 2509 – Consiglio regionale: ok al disegno di legge sostanziale dell’assestamento e variazione al bilancio di previsione 2023

 
ANNO XXI
Numero 2509
28/11/2024
Pubblicato in Bari

Direttore Responsabile: Laura Sutto
Redazione: Via Capruzzi, 204 – 70124 Bari – Tel 080.540.23.66 – Fax 080.541.40.64
Posta Elettronica: ufficiostampa@consiglio.puglia.it – Sito Web: http://www.consiglio.puglia.it

Iscritto al Registro Pubblico della Stampa del Tribunale di Bari in data 25/02/2003


Consiglio regionale: ok al disegno di legge sostanziale dell’assestamento e variazione al bilancio di previsione 2023

Con 28 voti favorevoli, 8 contrari e tre astenuti, è stato approvato a maggioranza, con il voto contrario della minoranza, il disegno di legge relativo al testo sostanziale dell’assestamento e variazione al Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2024 e pluriennale 2024 – 2026.

Come annunciato nel lancio precedente, sono stati approvati i seguenti emendamenti, che costituiscono articoli aggiuntivi al testo. 

Approvato a maggioranza un emendamento a firma del consigliere Napoleone Cera, sottoscritto da  altri consiglieri della provincia di Foggia, che istituisce le RSA di San Nicandro Garganico e Troia, di proprietà e gestione interamente pubblica, incardinate nell’organizzazione funzionale della Azienda Sanitaria Locale di Foggia.
Il passaggio alla gestione interamente pubblica delle RSA avviene alla scadenza di contratti di gestione attualmente in corso o in regime di proroga. Qualora anche il periodo di proroga risulti scaduta alla data di entrata in vigore, il subentro nella gestione pubblica diretta della ASL FG competente, avviene entro e non oltre quaranta giorni dalla data di entrata in vigore, oppure cinquanta giorni se le ragioni risultino opportunamente motivate e sotto il profilo oggettivo. 
Il personale in servizio transita nell’organico della ASL e comunque nel rispetto della normativa vigente, dove compatibili con il profilo professionale, e comunque valorizzando l’esperienza lavorativa svolta per la stessa tipologia di servizio. 
La Regione provvede alla rimodulazione e relativa assegnazione dei posti letto.

Sono stati approvati tre emendamenti proposti dal consigliere Antonio Tutolo, due a maggioranza e uno all’unanimità, che modificano la legge 16 del 2019 per la promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo e della buona salute. Gli emendamenti sono finalizzati a inserire nell’articolato, laddove sia prevista concertazione con le organizzazioni sindacali dei pensionati, anche il riferimento ai sindacati dei pensionati del lavoro autonomo, dell’artigianato e del commercio.

E’ stato approvato a maggioranza un emendamento presentato dai consiglieri Antonio Scalera e Vincenzo Di Gregorio che modifica la legge regionale che disciplina le autorizzazioni alla realizzazione e all’esercizio, all’accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private. Con questo emendamento si aggiunge una deroga alle cause di decadenza dell’autorizzazione all’esercizio. Nello specifico, la decadenza non si applica, se non sia stata già dichiarata, a coloro i quali, nonostante la violazione degli obblighi retributivi, abbiano depositato ricorso per l’accesso al concordato preventivo, fatto salvo il buon esito del concordato ai fini del completo soddisfacimento degli obblighi retributivi, o abbiano richiesto qualunque altro strumento di regolazione della crisi, previsto dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. 

Approvato all’unanimità un emendamento a firma degli assessori al bilancio e alla sanita Fabiano Amati e Raffaele Piemontese, che individua l’Azienda Sanitaria di Bari quale capofila di un programma di ricerca e sperimentazione, che introduce tecnologie innovative e non invasive per gli adulti affetti da glioblastoma.
La Asl di Bari è tenuta ad adottare un protocollo operativo volto alla definizione della modalità organizzativa, attuativa della sperimentazione in questione.
Il flusso necessario per l’avvio della sperimentazione prevede il coinvolgimento del medico specialista (oncologo, neuro-oncologo, neurochirurgo o radioterapista) che è tenuto a redigere una relazione clinica, con richiesta di autorizzazione alla ASL all’avvio della sperimentazione, nel pieno rispetto della privacy dei pazienti. 
Per questo programma è prevista una dotazione finanziaria di 200mila euro. 

Approvato l’emendamento presentato dal consigliere Antonio Gabellone, che concede un contributo di 250 mila euro per la messa in sicurezza di cornicioni e parapetti della scuola secondaria di primo grado di Tuglie (Le), in via Nicola Tramacere.