Approvato a maggioranza, con il voto contrario della minoranza, il disegno di legge relativo al testo formale dell’assestamento e variazione al Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2024 e pluriennale 2024 – 2026. Il risultato di amministrazione dell’esercizio finanziario 2023 già iscritto in via presuntiva per euro 3.499.669.114,39 nella parte entrata del bilancio di previsione per l’esercizio 2024 approvato con l.r. 38/2023, è rideterminato in euro 3.855.987.283,91. Per effetto delle variazioni l’ammontare dello stato di previsione delle entrate per l’esercizio finanziario 2024 risulta diminuito di euro 363.700.884,57 quanto alla previsione di competenza e diminuito di euro 436.507.866,64 quanto alla previsione di cassa. Per gli esercizi finanziari 2025 e 2026 l’ammontare dello stato di previsione delle entrate di competenza risulta diminuito di euro 319.000.000,00. L’ammontare dello stato di previsione delle spese per l’esercizio finanziario 2024 è pari a euro 16.898.255.295,43 quanto alla previsione di competenza ed è pari a euro 29.124.374.519,91 quanto alla previsione di cassa. Per l’esercizio finanziario 2025 l’ammontare dello stato di previsione delle entrate di competenza risulta pari a euro 14.353.167.004,00. Per l’esercizio finanziario 2026 l’ammontare dello stato di previsione delle entrate di competenza risulta pari a euro 13.616.718.993,12. Il fondo di cassa all’inizio dell’esercizio finanziario 2024 è determinato in euro 1.313.306.999,01. In questo disegno di legge è stata inserita la modifica all’articolo 8 della legge regionale 15 giugno 2023, n. 11 denominata “Disposizioni in materia di istituzione del servizio di Psicologia di base”. L’articolo in questione, rubricato “Norma finanziaria”, nella sua versione originaria, dispone che “Alla copertura degli oneri derivanti dalla presente legge, quantificati complessivamente in euro 1.950.000 per gli anni 2023 e 2024, ed euro 1 milione 500 mila a valere dal 2025, si fa fronte con le risorse già attribuite alle ASL per il SSR e si provvede con somme iscritte nel bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025”. A seguito dei rilievi della Corte dei Conti, la legge per le annualità 2023 e 2024, non ha trovato concreta applicazione, se non a livello meramente amministrativo con l’emanazione della determinazione dirigenziale di approvazione degli elenchi. Inoltre, considerate le tempistiche necessarie agli uffici regionali per impartire le doverose linee di indirizzo alle Aziende Sanitarie Locali, al fine di un corretto avvio del Servizio, anche alla luce delle problematiche emerse, si rende necessario, ad anno 2024 ormai inoltrato, assicurare la copertura finanziaria con decorrenza dall’annualità 2025. La Regione, dunque con questa norma assicura la copertura finanziaria degli oneri derivanti dalla legge regionale n. 11/2023, con decorrenza dall’esercizio finanziario 2025, per euro 2.695.118,40.
|