Riordino professioni sanitarie. Fofi: Con Covid e’ cambiato tutto, ora si aggiornino disposizioni

#1
ilFarmacistaOnline
Newsletter quotidiana della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
QS Edizioni
anno XIV • numero 3553
13 novembre 2024

Governo e Parlamento
Riordino professioni sanitarie. Mandelli (Fofi): “Legge Lorenzin mai completamente attuata. Con il Covid è cambiato tutto, ora si aggiornino alcune disposizioni”
13 NOV – “Resta una riforma solo in parte attuata che convive con norme riferite al precedente assetto ordinamentale e che continuano ad essere applicate in attesa dell’approvazione del nuovo Regolamento. Necessario avviare una riflessione nuova in materia al fine di rivedere in modo condiviso alcune disposizioni che necessitano di essere ammodernate, ancor più dopo la fase pandemica”. Leggi >

Fofi Live

IlFarmacista n.4/24 ilFarmacista
Organo Ufficiale della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Anno XXX – n.5/24
Sfoglia in formato PDF
Fofi Live Video Talk
Health Conversation #13: Il nuovo corso Ecm della Fondazione Cannavò
11 novembre 2024

Governo e Parlamento
Sicurezza personale sanitario. Ok anche dalla Camera. Il testo è legge. Arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori
1 13 NOV – L’assemblea di Montecitorio ha approvato questa mattina il testo già licenziato la scorsa settimana dal Senato. Oltre all’arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori sanitari, si prevede anche  la reclusione da uno a cinque anni e una multa fino a 10.000 euro in caso di danneggiamento, distruzione, dispersione o deterioramento d i materiali destinati al servizio sanitario o socio-sanitario. IL TESTO Leggi >
Approfondimenti

Governo e Parlamento
Manovra. Farmindustria alza la voce: “Va modificata. Si affossa chi genera valore e innovazione”
2 13 NOV – Il presidente Cattani: “Va incrementato il tetto di spesa per stabilizzare un payback diventato insostenibile”. Chiesto poi di abrogare l’articolo 57: “Si sottraggono – per meri interessi corporativi – risorse ad un’industria che, nonostante costi aumentati del 30% dal 2021, offre ricerca, cure e crea occupazione qualificata”. Leggi >

MultiC - FAD

Governo e Parlamento
Decreto Tariffe. Possibilità di fissare prezzi più alti per chi ha conti in regola e avvio dal 30 dicembre 2024. Ecco le richieste delle Regioni
3 13 NOV – Sono queste alcune delle richieste di modifica delle Regioni al decreto sulle nuove tariffe per specialistica ambulatoriale e protesica. Ieri si è infatti tenuta una riunione degli assessori alla Salute dove sono st ate formulate due proposte emendative alla manovra e modifiche al testo del Dm. Ora la palla passa al Mef. Convocata per domani una Stato-Regioni straordinaria. LE PROPOSTE DELLE REGIONI di L.F. Leggi >
Approfondimenti

Lavoro e Professioni
Manovra. Distributori intermedi del farmaco: “Misure lungamente attese e vitali per il comparto”
4 13 NOV – La bozza di legge prevede un incremento della remunerazione pari allo 0,65% sul prezzo dei farmaci di classe A e un contributo aggiuntivo, per il 2026 e 2027, di 5 centesimi a confezione sui medesimi farmaci. Mirone (Federfarma Servzi): “Ignorare la fragilità della Distribuzione intermedia significa mettere a rischio l’intero sistema sanitario nazionale”. Farris (Adf): “Le nostr e aziende non potrebbero che tagliare pesantemente il servizio e ridurre le forniture”. Leggi >

Lavoro e Professioni
Farmacie dei servizi vicine alle donne. Da Fondazione Onda arriva il “Bollino RosaVerde”
5 13 NOV – In continuità con il Bollino Rosa e il Bollino RosaArgento, il Bollino RosaVerde rappresenta “un riconoscimento istituzionale per valorizzare il ruolo cruciale delle farmacie nella promozione della salute pubblica, incentivare un miglioramento continuo e sottolineare l’importanza della loro presenza capillare sul territorio”, spiega la presidente di Onda, Francesca Merzagora. Le farmacie che vorran no aderire all’iniziativa possono candidarsi entro il 31 gennaio 2025 Leggi >

Regioni e Asl
Chiesi Italia, Federfarma e Friuli Venezia Giulia: con “Recupera e respira” smaltiti 73 mila inalatori
6 13 NOV – Partito 2 anni fa il progetto, di cui sono stati presentai oggi i risultati a Trieste, è patrocinato da Fimmg, Federazione italiana medici di famiglia; Snami, Sindacato nazionale autonomo medici Italiani, e Fofi, Federazione Ordini farmacisti italiani, e si avvale della collaborazione di Assinde, società di coordinamento e raccolta dei resi farmaceutici. La raccolta è passata dai 30.255 inalatori del primo anno a 43.469 unità al 30 giugno 2024. Leggi >

Scienza e Farmaci
Farmaci. Boom spesa a carico del cittadino: in 6 anni è cresciuta del 32% fino a quota 10,6 mld
7 13 NOV – Tra ticket regionali, differenza tra il prezzo del medicinale a brevetto scaduto e il corrispondente prezzo di riferimento tra il 2017 e il 2023 si è registrato un elevato aumento di spesa privata a carico del cittadino. Nell’ultimo anno sale la spesa dei medicinali per automedicazione (+10,5%), inclusi quelli dispensati negli esercizi commerciali (+12,7%), e della spesa dei farmaci di classe C con ricetta ( +9,0%). Leggi >

Scienza e Farmaci
Vaccinazione antinfluenzale. “Strategica” nei pazienti con malattie cardiovascolari. Il Position Paper SItI e Siprec
8 13 NOV – Dagli esperti delle società scientifiche le raccomandazioni pratiche e aggiornate sulla vaccinazione antinfluenzale per la prevenzione di complicanze cardiovascolari. Definiti i vaccini più appropriati per ogni segmento di età in presenza di patologie cardiovascolari Leggi >

Scienza e Farmaci
Nasce Homnyaceutical: l’omnicanalità integrata che rivoluziona il modello di comunicazione a medico e farmacista
9 13 NOV – Homnya raggiunge digitalmente il target dei medici di medicina generale 5 volte al giorno, i farmacisti 4 volte al giorno e tutti gli altri specialisti da 1 a 3 volte al giorno. Morganceutical a sua volta ha una rete di circa 200 informatori medico scientifici dislocati sul territorio che integrano visite fisiche e a distanza. Leggi >

Scienza e Farmaci
Salmonella. Da gennaio 2023 a novembre 2024 sono 232 i casi confermati in 16 Paesi UE. In Italia il numero più alto (67)
10 13 NOV – Le indagini epidemiologiche, microbiologiche e di tracciabilità nel focolaio austriaco del 2023 e nel focolaio italiano del 2024 hanno confermato che i pomodorini della regione Sicilia in Italia erano il veicolo dell’infezione in questi due focolai. La stessa conclusione è stata confermata per un focolaio storico di S. Strathcona ST2559 in Danimarca nel 2011. Tra i casi associati ai viaggi, il paese più visitato è stata l’Italia. IL REPORT Leggi >

Studi e Analisi
Morbillo. Iss: da inizio anno 935 casi, 33 nel mese di ottobre. Il 90% non era vaccinato
11 13 NOV – L’età mediana dei casi segnalati è pari a 30 anni, oltre la metà dei casi (52,8%) sono adolescenti o giovani adulti e un ulteriore 23,4% ha più di 40 anni di età. Tra i casi segnalati, 74 sono operatori sanitari, di cui 54 non vaccinati mentre le complicanze più frequentemente riportate sono state epatite/aumento delle transaminasi, polmonite e un caso di encefalite in un giovane adulto, no n vaccinato. IL BOLLETTINO Leggi >

Cronache
Ricetta elettronica e disservizi. Sogei rassicura: “Il sistema tiene, solo occasionali anomalie”
12 13 NOV – Dopo i problemi ai sistemi che hanno anche portato alcuni stakeholder a dubitare della misura contenuta in manovra che prevede l’abbandono definitivo delle ricette cartacee interviene Sogei: “Solo occasionali anomalie’ a novembre, confermata la capacità di gestione della totale digitalizzazione prevista” Leggi >

Cronache
Lamezia Terme. Primario del pronto soccorso aggredito a manganellate
13 13 NOV – Rosarino Procopio, è stato aggredito dal nipote di una paziente a colpi di manganello. Il fatto si è verificato in ospedale. Secondo quanto emerso, il primario aveva comunicato all’aggressore la decisione dei medici di dimettere la nonna dall’Osserazione breve intensiva. Questo ha scatenato la reazione dell’uomo, che ha colpito due volte con un manganello il medico. Leggi >
Approfondimenti

Con l’entrata in vigore della nuova normativa europea sulla Privacy (REG. UE 679/2016), è premura della QS Edizioni precisarle quanto segue. Allo stato della presente comunicazione, disponiamo esclusivamente della sua email, nessun altro dato personale, di nessun tipo, è presente nel nostro database.

Utilizziamo il suo indirizzo esclusivamente per inviarle la nostra newsletter. Rinnoviamo inoltre il nostro impegno a non cedere mai, per nessuna ragione e a nessun titolo, alcuno degli indirizzi email presenti nel nostro database a terzi.

Qualora, sulla base di queste informazioni, lei ritenga di non voler comunque più ricevere la nostra newsletter o per avere maggiori informazioni riguardo ai dati in nostro possessoo, è sempre a sua a disposizione l’indirizzo: cancellazione@ilfarmacistaonline.it

I più cordiali saluti
QS Edizioni srl

Per sospendere la ricezione della newsletter invia una mail a:
cancellazione@ilfarmacistaonline.it specificando in oggetto: ‘Cancellazione Dati Personali’

iscrizione al ROC n. 14025