Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • All News
  • Privacy Policy
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • All News
  • Privacy Policy

Delvis Unlimited presenta Metallica, Una nuova forma di dialogo con e tra diversi talenti . Una installazione che combina design e arte. Utilità ed estetica.

  • EASY NEWS PRESS AGENCY - MAURIZIO ZINI
  • Ottobre 22, 2024
  • 7:15 pm

Immagine che contiene testo, Carattere, bianco, Elementi grafici

Descrizione generata automaticamente

Delvis Unlimited presenta Metallica,

l’installazione che combina design e arte. Utilità ed estetica.

Una nuova forma di dialogo con e tra diversi talenti capaci di trasformare l’ordinario in straordinario…

 

Galleria Delvis Unlimited Via Fatebenefratelli 9 Milano

Opening: 12 novembre

 

https://www.dropbox.com/scl/fo/eqo9bp51s53d4h85wfvdm/ALf9stQBzzbNHQcVufOCJyE?rlkey=2de5du52dfo9orzp6x2ifv49x&dl=0

 

 

<![if !vml]><![endif]><![if !vml]><![endif]>Milano, 12 novembre 2024 – Da sempre i metalli hanno esercitato un’influenza significativa sul genere umano. Nella storia, nel corso delle sue epoche, i metalli hanno contrassegnato di volta in volta lo sviluppo e l’evoluzione della vita dell’uomo. E da questo elemento chimico che conduce l’elettricità, dotato di lucentezza, malleabile e duttile, capace di riflettere con efficacia una porzione molto significativa della luce che lo colpisce, che Delvis Unlimited presenta Metallica. Un’installazione il cui opening sarà martedì 12 novembre che sviluppa nuove forme di dialogo e simbiosi con e tra diversi talenti: Derek Castiglioni, Duccio Maria Gambi, Stefano Del Vecchio, Matteo Cibic. Un ulteriore step nella storia del brand italiano che si arricchisce del talento artistico del duo Goldschmied&Chiari, restando fedele al suo spirito di evoluzione perpetua, al suo impegno nella divulgazione dell’arte e del design.  La Galleria Delvis Unlimited  di Via Fatebenefratelli 9, nel cuore pulsante di  Brera, affida la direzione creativa di Metallica a Matteo Cibic. Dopo il successo del progetto realizzato per la Milan Design Week 2024 “LOVE is a TYPO, c’è grande attesa per la nuova imperdibile installazione nel centro di Milano.   Lo sguardo dei designer si è <![if !vml]><![endif]>focalizzato sulla materia: il metallo che compone il paesaggio costruito dall’uomo e nel quale l’uomo si ritrova nella sua quotidianità. Partendo dall’essenza naturale del materiale stesso, si è passati poi attraverso l’individuazione delle tecniche di arte e disegno, artigianali o industriali. Ogni oggetto di Metallica è un simbolo, è l’energia di un racconto che conferisce identità alle forme delle cose.  Galleria Delvis Unlimited è il contenitore, nel quale gli oggetti interagiscono esprimendo un linguaggio che accosta materia e forma.

Cinque sono le interpretazioni con cui Metallica si esprime. Ciascuna riflette l’altra.  Un dialogo costante fra gli oggetti, l’ambiente e le persone che lo vivono. Questa caratteristica è un codice estetico comune nei pezzi di Metallica, una narrativa che ritroviamo nella sua essenza più pura, negli specchi ES, delle Artiste Goldschmied&Chiari.

Matteo Cibic dice: “Il metallo diventa il mezzo attraverso cui si svelano nuovi orizzonti di design. E’ capace di condurre alla scoperta di <![if !vml]><![endif]>espressioni di arte in cui l’unicità replicata in una serie limitata diventa un codice per manifestare l’esclusività di pensare ad una zona di comfort estetico assoluta” e prosegue: “Metallica rappresenta una sfida professionale. Non solo personale, ma un’evoluzione del pensare il design combinato all’arte. Quando sono stato chiamato da Stefano del Vecchio e dal suo team per una nuova installazione nella galleria di Milano ho pensato che tornare alle origini dei i lavori di Delvis Unmilited fosse un tributo necessario per raccontare la storia di un brand così innovativo. Il metallo è stato sin dal debutto introdotto nelle collezioni Delvis Unlimited, come se fosse un termoconduttore dell’animo di questo territorio estetico atipico presidiato da design e arte. Ecco che coinvolgere le prime opere di Stefano del Vecchio, imprenditore dietro il quale Delvis sviluppa la sua attività, creando un dialogo con designer innovativi e osservati dal panorama internazionale come Derek Castiglione e Duccio Maria Gambi mi sembrava una giusta  evoluzione di questo progetto, che si arricchisce del talento artistico del duo Goldschmied&Chiari, capace di interpretare l’arte in una visione più tratteggiata sul design.” 

 

Metallica dal 12 novembre 2024 al 15 marzo 2025

Delvis  Unlimited

via Fatebenefratelli 9,

20121 Milano

Tel 0291471547

Orari di apertura: 10-14  15-19 da martedì a sabato

 

 

NUDO_DEREK CASTIGLIONI

 

<![if !vml]><![endif]><![if !vml]>Immagine che contiene arredo, tavolo<![endif]>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E’ la sintesi del percorso progettuale di Derek Castiglioni. Rappresenta un punto di approdo in cui si manifesta una presa di coscienza del sé che si identifica simbolicamente nel cemento: il materiale perfetto nel quale “riconoscersi”. Un materiale che offre la possibilità di creare forme rigide che resistono nel tempo, presenti nell’estetica Brutalista e che non nascondono difetti e imperfezioni. Nudo è un tavolo duttile con dettagli di riporti metallici, che simboleggiano le parti più visibili della personalità, che possono risplendere in modo lucente.

 

<![if !vml]><![endif]>SEDIMENTO _ DUCCIO MARIA GAMBI

<![if !vml]><![endif]>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’ambiente interno ha guidato questa creazione di Duccio Maria Gambi, in cui i blocchi di cemento si collocano tra i mobili e gli elementi architettonici. Le linee lasciate sulla superficie dalla tecnica di colata sono quindi ombre dell’ambiente circostante. Gli inserti in ottone lucido giocano con la luce e con l’ambiente circostante. Le linee di gettata che sono visibili rimandano al calcestruzzo e descrivono il processo di produzione. Le parti in ottone sono inserite per creare un contrasto e con la finitura a specchio creano una relazione pieno vuoto con la massa del tavolino.

 

GEMONA _ STEFANO DEL VECCHIO

<![if !vml]><![endif]><![if !vml]><![endif]>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prende inspirazione dai lavori precedenti realizzati da Stefano Del Vecchio con gli artigiani della brunitura, maestri delle antiche tecniche di patinatura, ossidazione e reazione con acidi e altri metalli trasformano la materia con risultati estetici straordinari.  La credenza Gemona è formata da profili metallici di tipo industriale, ma il piano, i fianchi e i frontali del mobile sono in acciaio inox trattato, mentre l’interno è in legno. Per il tavolo sono stati necessari 14 passaggi con diversi processi e trattamenti, dai quali è emerso uno spettro di colori, offrendo così un’unicità che evoca una risposta profonda ed emotiva.

MIMAS _ MATTEO CIBIC

 

<![if !vml]><![endif]><![if !vml]><![endif]>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E’ l’espressione cosmica di Matteo Cibic. Una libreria che, proprio come i pianeti, presenta una fredda superficie esterna data da strati di metallo grezzo lucidati alla perfezione per ottenere ricche finiture sfaccettate che ricoprono le giunzioni arrotondate delle sezioni in legno di pioppo squadrato. Mimas fa parte di “Cosmos”, una collezione più minimale, che nasce da una combinazione frammentata di forme prodotte in metalli ossidati e spazzolati.

 

ES _GOLDSCHMIED & CHIARI

<![if !vml]><![endif]><![if !vml]><![endif]>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E’ il linguaggio artistico di Metallica, che si esprime sulle superfici specchianti di ES realizzate in plexiglass, un materiale scelto per la sua leggerezza e versatilità.  Frutto della ricerca che Goldschmied&Chiari conducono dal 2012, e a cui le artiste si inspirano, in particolare, la serie di specchi monocromi Untitled Portraits, presentata a New York nel 2014. Con ES, le artiste portano questa esplorazione per la prima volta nel mondo del design, creando superfici che sono al tempo stesso funzionali e profondamente evocative.

Nella loro pratica artistica abituale, le opere di Goldschmied&Chiari vengono realizzate attraverso la documentazione fotografica di esplosioni di bombe fumogene, coreografate dalle stesse artiste, che catturano immagini delle nuvole di fumo mentre si disperdono nell’aria del loro studio. Nel progetto ES, queste immagini eteree si arricchiscono con cancellature digitali che interrompono la rappresentazione tradizionale, creando sospensioni nel fumo che ricordano dei tagli. Quando applicate su superfici specchiate, queste aree cancellate si trasformano in riflessi nitidi, generando l’illusione suggestiva di un fumo che si dirada.

Questi lavori esplorano il concetto di riflessione non solo come fenomeno fisico, ma anche come processo mentale e psicologico. Una dualità che si riflette nel design delle superfici specchianti, interagendo con la luce e lo spazio circostante, trasformando l’ambiente interno in un dialogo visivo tra l’oggetto e l’osservatore. Così facendo, ES crea una connessione unica tra il luogo e le persone che lo abitano, rendendo ogni spazio un’esperienza sensoriale e riflessiva.

 

A PROPOSITO DI DELVIS UNLIMITED

 

Al civico 9 di Via Fatebenefratelli a Milano, Delvis Unlimited, brand di arredi Made in Italy che combina arte e design ha aperto recentemente uno spazio di 100 metri quadri con l’appeal di una moderna galleria d’arte, inserita perfettamente nel Design District di Brera. Qui arte, moda e design creano un’atmosfera inimitabile.

Una realtà internazionale di successo che non ha dimenticato il suo DNA: l’italianità unita a tecniche sofisticate e cura minuziosa dei dettagli. Nell’immensa vetrina Delvis Unlimited, pochi arredi esclusivi Made in Italy, dall’estetica non convenzionale, frutto della ricerca di espressioni artistiche uniche. L’attenta selezione è affidata al Direttore Creativo Matteo Cibic, talentuoso designer di fama internazionale che vanta alcuni lavori esposti al Musée Pompidou a Parigi, Mudac a Losanna e in Triennale, in collaborazione con Stefano Del Vecchio, Ceo dell’Azienda che ha fondato Delvis nel 1984. Friulano di nascita, collezionista d’arte, designer, globetrotter per passione, Del Vecchio ha saputo in questi 40 anni trasformare un’Azienda artigianale in una realtà internazionale di successo che non ha dimenticato il suo DNA: l’italianità unita a l’utilizzo di tecniche sofisticate e cura minuziosa dei dettagli.  “L’apertura della nostra Galleria di arte e Design a Milano, che segue quella di Shanghai del settembre 2023, conferma che il percorso artistico è trasversale. Quando vi è arte e design non ci sono confini territoriali se non quelli dettati da codici estetici. Milano è la patria del design e dell’arte che custodiamo nella nostra bella Italia. Non potevamo trascurare di esprimere arte e design in una città che oggi è un baricentro in Europa.” – dichiara Stefano Del Vecchio che divide la sua vita tra Hong Kong, dove ha sede l’Azienda, Shanghai, Milano e Udine.

Delvis  propone arredi fatti in Italia che sono opere d’arte. In essi arte e artigianato si bilanciano grazie all’utilizzo di antichi materiali naturali come ferro, legno e pietra. Un processo creativo che si fonda su una costante attività di ricerca e crescita. L’arte, intesa come nascita di una vera e propria cultura espressa dagli artisti coinvolti dove le influenze dei viaggi si mescolano con le esperienze che la vita offre. E’ questa la mission di  Delvis Unlimited che è presente anche nel Principato di Monaco e Ginevra.

 

Francesca Picciafuochi

Comunicazione & Pubbliche  Relazioni 

+39 3911506031

francesca.picciafuochi@ipiccia.com

.

 

Privo di virus.www.avast.com

 

ARTICOLI RECENTI

La Sicilia si accende di creatività ai Cantieri Culturali alla Zisa – Arriva la prima edizione palermitana dei Digital Design Days

Giugno 13, 2025

ANTONELLO VENDITTI: manca meno di una settimana all’inizio del tour “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION”, al via martedì 17 giugno dalle Terme di Caracalla di ROMA. Si aggiunge una nuova data il 10 settembre a PALERMO.

Giugno 13, 2025

da Moneyfarm Iran: mercati sotto pressione

Giugno 13, 2025

Estate a MAURITIUS

Giugno 13, 2025
Video
[yourchannel user="Easy News Channel"]
Archivio
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022

© 2025 Easy News Press Agency - Direttore Maurizio Zini