CS AiFOS: la patente a punti in un video di 14 minuti
CS AiFOS: la patente a punti in un video di 14 minuti

Comunicato Stampa
L’ABC della Patente a crediti in un video di 14 minuti
Per conoscere la nuova patente a crediti, per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, l’Associazione AiFOS ha realizzato e reso disponibile un modulo informativo gratuito.
Nel 2007, con la legge 123/2007, è stata riconosciuta l’importanza della qualificazione delle imprese, con l’obiettivo di selezionare gli imprenditori più impegnati e attenti ai temi della salute e sicurezza del lavoro, ponendo ai margini del mercato gli operatori meno qualificati.
Tuttavia è con la legge 56/2024, che ha sostituito l’articolo 27 del D.Lgs. 81/2008, che si arriva ad introdurre, nel settore edile, un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che prevede il possesso obbligatorio di una patente a crediti.
E dunque a partire dal 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili sono tenuti al possesso di una patente a crediti emessa dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Chi può presentare la domanda per conseguire la patente? Quali requisiti sono necessari? Quali informazioni contiene la patente? Può essere revocata o sospesa? Come vengono attribuiti, decurtati o recuperati i crediti?
Il modulo informativo gratuito sulla patente a crediti
Viste le molte incertezze ed il fermento riscontrato nel settore nella fase di avvio di questo nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha ritenuto utile e importante realizzare un modulo informativo che fornisca le prime risposte necessarie alle imprese e ai lavoratori.
Il link al modulo informativo gratuito, della durata di 14 minuti, che può essere visualizzato liberamente da tutti: https://bit.ly/patente-crediti-youtube
Il modulo informativo: cosa contiene la patente a crediti?
Dal modulo informativo riprendiamo brevemente alcune indicazioni sul contenuto della nuova patente a crediti, con riferimento all’articolo 2 (Contenuti informativi della patente) del Decreto 18 settembre 2024 n. 132 (“Regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili”).
Il modulo informativo ricorda che per ogni patente sono disponibili le seguenti informazioni:
- dati identificativi della persona giuridica, dell’imprenditore individuale o del lavoratore autonomo titolare della patente;
- dati anagrafici del soggetto richiedente la patente;
- data di rilascio e numero della patente;
- punteggio attribuito al momento del rilascio e punteggio aggiornato alla data di interrogazione del portale;
- eventuali provvedimenti di sospensione
- eventuali provvedimenti definitivi ai quali consegue la decurtazione dei crediti.
I contenuti e le possibilità di utilizzo del modulo informativo
Questi gli argomenti trattati nel modulo informativo gratuito “La patente a crediti” che l’Associazione AiFOS ha realizzato per facilitare la conoscenza di questo nuovo sistema di qualificazione:
- La qualificazione delle imprese
- I settori di intervento
- Come si ottiene la patente a crediti
- Imprese e lavoratori autonomi stranieri
- La revoca della patente
- Cosa contiene la patente
- Chi può accedere alle informazioni della patente
- Attribuzione dei crediti
- Incremento dei crediti
- Decurtazione del punteggio
- Sospensione della patente
- Recupero dei crediti decurtati
- Doveri di verifica
- Oltre i cantieri
Il modulo può essere fruito sia in streaming su youtube che in formato e-learning.
In entrambi i casi non è previsto il rilascio di crediti di aggiornamento per alcuna figura professionale.
Il link per veder il modulo in streaming su youtube: https://bit.ly/patente-crediti-youtube
Il link per utilizzarlo in formato e-learning (dalla piattaforma si possono scaricare utili dispense in pdf): https://bit.ly/patente-crediti-elearning
Per informazioni sulle attività dell’Associazione AiFOS:
Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 – relazioniesterne@aifos.it – info@aifos.it
10 ottobre 2024
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/
<h1 align=”center” style=”text-align: center; margin-right: 0cm; margin-left: 0cm; font-size: 24pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><a name=”_Hlk112916852″><span style=”font-size:18.0pt;”>Comunicato Stampa</span></a></h1> <h1 style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 24pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><span style=”font-size:12.0pt;”>L’ABC della Patente a crediti in un video di 14 minuti</span></h1> <h1 style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 24pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><i><span style=”font-size:11.0pt;”> </span></i></h1> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><a name=”_Hlk179186471″><b><i><span style=”font-size:11.0pt;”>Per conoscere la nuova patente a crediti, per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, l’Associazione AiFOS ha realizzato e reso disponibile un modulo informativo gratuito.</span></i></b></a></p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”>Nel 2007, con la legge 123/2007, è stata riconosciuta l’importanza della qualificazione delle imprese, con l’obiettivo di selezionare gli imprenditori più impegnati e attenti ai temi della salute e sicurezza del lavoro, ponendo ai margini del mercato gli operatori meno qualificati. </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”>Tuttavia è con la legge 56/2024, che ha sostituito l’articolo 27 del D.Lgs. 81/2008, che si arriva ad introdurre, nel settore edile, un <b>sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi</b> che prevede il possesso obbligatorio di una <b>patente a crediti</b>.</p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”>E dunque a partire dal 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili sono tenuti al possesso di una <b>patente a crediti</b> emessa dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.</p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><b>Chi può presentare la domanda per conseguire la patente? Quali requisiti sono necessari? Quali informazioni contiene la patente? Può essere revocata o sospesa? Come vengono attribuiti, decurtati o recuperati i crediti?</b></p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><b>Il modulo informativo gratuito sulla patente a crediti</b></p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”>Viste le molte incertezze ed il fermento riscontrato nel settore nella fase di avvio di questo nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, l’<b>Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro</b> (AiFOS) ha ritenuto utile e importante realizzare un <b>modulo informativo</b> che fornisca le prime risposte necessarie alle imprese e ai lavoratori.</p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”>Il link al <b>modulo informativo</b> gratuito, della durata di 14 minuti, che può essere visualizzato liberamente da tutti: <a href=”https://www.ufficiostampasicurezza.it/it/nl-utilities/?sAction=redirect&iIdMail=3635&sMailCode=6LX0HkSoaxzdYTT0GBAJuZZH7p_2F62Frg&sURL=https%3A%2F%2Fbit.ly%2Fpatente-crediti-youtube%3Futm_source%3Dnewsletter%26utm_medium%3Demail%26utm_content%3D5%26utm_campaign%3Dnl20241010%252BCS%2BAiFOS%253A%2Bla%2Bpatente%2Ba%2Bcrediti%2Bin%2Bun%2Bvideo%2Bdi%2B14%2Bminuti%26iFromNewsletterID%3D3635″ ” style=”color: blue; text-decoration: underline;”>https://bit.ly/patente-crediti-youtube</a></p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><b> </b></p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><b>Il modulo informativo: cosa contiene la patente a crediti?</b></p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”>Dal modulo informativo riprendiamo brevemente alcune indicazioni sul contenuto della nuova patente a crediti, con riferimento all’articolo 2 (Contenuti informativi della patente) del <b>Decreto 18 settembre 2024 n. 132</b> (“<i>Regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili</i>”).</p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”>Il modulo informativo ricorda che per ogni patente sono disponibili le seguenti informazioni: </p> <ol style=”list-style-type: lower-alpha; margin-bottom: 0cm; margin-top: 0px;”> <li style=”margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>dati identificativi della persona giuridica, dell’imprenditore individuale o del lavoratore autonomo titolare della patente; </li> <li style=”margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>dati anagrafici del soggetto richiedente la patente; </li> <li style=”margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>data di rilascio e numero della patente; </li> <li style=”margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>punteggio attribuito al momento del rilascio e punteggio aggiornato alla data di interrogazione del portale; </li> <li style=”margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>eventuali provvedimenti di sospensione</li> <li style=”margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>eventuali provvedimenti definitivi ai quali consegue la decurtazione dei crediti. </li> </ol> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><b>I contenuti e le possibilità di utilizzo del modulo informativo </b></p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”>Questi gli argomenti trattati nel modulo informativo gratuito “<b>La patente a crediti</b>” che l’Associazione AiFOS ha realizzato per facilitare la conoscenza di questo nuovo sistema di qualificazione:</p> <ul style=”margin-bottom: 0cm; margin-top: 0px;”> <li align=”left” style=”text-align: left; margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>La qualificazione delle imprese </li> <li align=”left” style=”text-align: left; margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>I settori di intervento</li> <li align=”left” style=”text-align: left; margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>Come si ottiene la patente a crediti </li> <li align=”left” style=”text-align: left; margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>Imprese e lavoratori autonomi stranieri</li> <li align=”left” style=”text-align: left; margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>La revoca della patente </li> <li align=”left” style=”text-align: left; margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>Cosa contiene la patente </li> <li align=”left” style=”text-align: left; margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>Chi può accedere alle informazioni della patente </li> <li align=”left” style=”text-align: left; margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>Attribuzione dei crediti </li> <li align=”left” style=”text-align: left; margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>Incremento dei crediti </li> <li align=”left” style=”text-align: left; margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>Decurtazione del punteggio </li> <li align=”left” style=”text-align: left; margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>Sospensione della patente </li> <li align=”left” style=”text-align: left; margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>Recupero dei crediti decurtati</li> <li align=”left” style=”text-align: left; margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>Doveri di verifica </li> <li align=”left” style=”text-align: left; margin: 0cm 0cm 0cm 0.4px; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif; text-indent: 23.4px;”>Oltre i cantieri </li> </ul> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”>Il modulo può essere fruito sia in <b>streaming su youtube</b> che in <b>formato e-learning</b>. </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”>In entrambi i casi non è previsto il rilascio di crediti di aggiornamento per alcuna figura professionale. </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”>Il link per veder il modulo in streaming su youtube: <a href=”https://bit.ly/patente-crediti-youtube” style=”color: blue; text-decoration: underline;”>https://bit.ly/patente-crediti-youtube</a> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”>Il link per utilizzarlo in formato e-learning (dalla piattaforma si possono scaricare utili dispense in pdf): <a href=”https://bit.ly/patente-crediti-elearning” style=”color: blue; text-decoration: underline;”>https://bit.ly/patente-crediti-elearning</a> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”> </p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”>Per informazioni sulle attività dell’Associazione AiFOS:</p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><b>Sede nazionale AiFOS</b> – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 – <a href=”mailto:relazioniesterne@aifos.it” style=”color: blue; text-decoration: underline;”>relazioniesterne@aifos.it</a> – <a href=”mailto:info@aifos.it” style=”color: blue; text-decoration: underline;”>info@aifos.it</a><span style=”color:#1F497D;”> </span></p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><i> </i></p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><i>10 ottobre 2024</i></p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><i> </i></p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”> </p> <p style=”text-align: right; margin: 0cm; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”>Ufficio Stampa di AiFOS</p> <p style=”text-align: right; margin: 0cm; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><a href=”mailto:ufficiostampa@aifos.it” style=”color: blue; text-decoration: underline;”>ufficiostampa@aifos.it</a></p> <p style=”text-align: right; margin: 0cm; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><a href=”http://www.aifos.it/” style=”color: blue; text-decoration: underline;”>http://www.aifos.it/</a></p> <p style=”margin: 0cm; text-align: justify; font-size: 10pt; font-family: Verdana, sans-serif;”><i><span style=”font-size:11.0pt;”> </span></i></p> <span id=”mce_marker” data-mce-type=”bookmark”></span>CS AiFOS: la patente a crediti in un video di 14 minuti