CS – RETI CHIUDE IL PRIMO SEMESTRE 2024 IN CRESCITA: VALORE DELLA PRODUZIONE +4% ED EBITDA +4%

RETI CHIUDE IL PRIMO SEMESTRE 2024 IN CRESCITA:

VALORE DELLA PRODUZIONE +4% ED EBITDA +4%

 

  • Valore della Produzione: 15,94 mln euro, +4% (1H 2023: 15,38 mln euro)
  • EBITDA: 1,76 mln euro, +4% (1H 2023: 1,70 mln euro); EBITDA margin: 11,05% (1H 2023: 11,03%)
  • Utile Netto: 0,73 mln euro, +11% (1H 2023: 0,66 mln euro)
  • Indebitamento Finanziario Netto: 4,72 mln euro (FY 2023: 3,98 mln euro)
  • Indebitamento Finanziario Netto Core Business: 3,27 mln euro (FY 2023: 1,86 mln euro)

 

 

Busto Arsizio, 27 Settembre 2024

 

Il Consiglio di Amministrazione di Reti (RETI:IM), tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration, B Corp e società benefit quotata su Euronext Growth Milan, ha approvato in data odierna la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024, sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata.

 

Bruno Paneghini, Presidente e Amministratore Delegato di Reti: “La dinamicità del mercato digitale e il ruolo di acceleratore assunto dal settore ICT stanno guidando le imprese in un percorso di crescita caratterizzato dall’innovazione. I Digital Enabler e Transformer continuano a influenzare le strategie di sviluppo e investimento delle aziende, generando nuove opportunità di business e migliorando l’efficienza e la sicurezza delle organizzazioni stesse. L’esponenziale crescita dell’Intelligenza Artificiale sta ponendo l’accento non solo sulle opportunità generate dai casi di utilizzo, ma anche sui rischi e gli aspetti regolamentari. Al netto della gestione normativa internazionale e nazionale in corso, l’AI, insieme al Cloud, la Cybersecurity e il Big Data Management assorbe gran parte dell’attenzione e delle risorse di investimento delle organizzazioni private e pubbliche del nostro Paese. Nel primo semestre Reti ha supportato le aziende nei processi di digitalizzazione, sostenendo la ricerca e l’innovazione grazie alla sponsorship degli Osservatori Cloud Transformation e Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. Parallelamente, attraverso l’organizzazione di eventi e webinar in collaborazione con i nostri partner, abbiamo aggiornato costantemente gli stakeholders sui principali trend tecnologici di mercato e non solo. Reti ha inoltre ampliato e diversificato il network di partner commerciali e di business, sia a livello nazionale che internazionale, siglando la corporate partnership con il Fintech District e aderendo alla Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien).

 

Per continuare ad evolverci ed essere autori di un’innovazione sostenibile e responsabile, i NETworker sono posti al centro della nostra realtà, affinché ognuno di loro possa vivere al meglio l’esperienza e la crescita professionale garantendo al tempo stesso il loro benessere complessivo grazie alle iniziative che mettiamo in atto per garantire il miglior livello di work-life balance. In quest’ottica il Piano Welfare ha potenziato gli appuntamenti annuali dedicati alla prevenzione e i servizi di supporto per il benessere fisico e mentale, e ha introdotto l’attivazione di una piattaforma di salute Digitale incrementando la copertura sanitaria.

 

La stessa attenzione è rivolta ai giovani talenti: oltre alle quotidiane attività legate alla Fondazione ITS Incom e Tech Talent Factory per promuovere la cultura tecnica e scientifica in ambito regionale e nazionale, è stato ideato Reti4School, il progetto pensato per la comunità scolastica di secondo grado, che coinvolge attivamente gli studenti attraverso workshop interattivi, seminari ed eventi che stimolano la creatività e il pensiero critico per aiutarli ad affrontare la trasformazione tecnologica e professionale del mondo moderno.

 

La creazione di un network sempre più solido, arricchito da idee innovative, realtà nazionali e internazionali, professionisti appassionati e qualificati, ci consente di rinnovare il nostro impegno per la creazione e la crescita di un modello di business sostenibile”.

 

Principali risultati al 30 giugno 2024

 

Il Valore della Produzione è pari a 15,94 milioni di euro, +4% rispetto a 15,38 milioni di euro nel 1H 2023. In particolare, la crescita è stata trainata dalla linea IT Solutions, che si conferma la principale linea di business di Reti, con un’incidenza del 59,25% sui ricavi complessivi del primo semestre 2024, con ricavi pari a 9,43 milioni di euro (-0,30% rispetto a 9,46 milioni di euro nel 1H 2023). Seguono le linee Managed service provider, con un contributo per il semestre 2024 pari a circa 2,21 milioni di euro (-2,28% vs 2,26 milioni del 1H 2023), e Business Consulting, la quale ha raggiunto un risultato pari a 2,06 milioni di euro (-6,59% vs 2,20 milioni del 1H 2023). Invece la linea di Ricavi accessori derivanti dalla rivendita di hardware e software risulta in crescita, con ricavi pari a 2,21 milioni di euro (+54,25% vs 1,44 milioni di euro nel 1H 2023).

 

L’EBITDA è pari a 1,76 milioni di euro, in crescita del 4% rispetto a 1,70 milioni di euro nel 1H 2023, con una marginalità che passa da 11,03% del primo semestre 2023 a 11,05%. I risultati positivi ottenuti in termini di volumi di affari e marginalità sono frutto del consolidamento delle attività presso i clienti storici e dell’ampliamento del portafoglio clienti a livello nazionale e internazionale, sviluppato anche attraverso l’acquisizione di commesse con migliori marginalità. Nel complesso, quindi, il risultato del semestre risulta in crescita rispetto al periodo precedente, nonostante la difficoltà riscontrata nella ricerca di personale qualificato sul mercato, grazie all’efficientamento delle attività e a una migliore retention dei talenti acquisiti sviluppata dalla Società. Con riferimento al personale, si evidenzia un incremento del 1,10% del costo rispetto al semestre precedente, che ha portato la voce a 10,02 milioni di euro rispetto a 9,91 milioni di euro al 1H 2023, a fronte delle nuove assunzioni effettuate. Il numero medio di dipendenti al 30 giugno 2024 è pari a n. 367.

 

L’EBIT è pari a 1,13 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto a 1,08 milioni di euro nel 1H 2023, dopo ammortamenti e accantonamenti per 634 migliaia di euro (618 migliaia di euro nel 1H 2023).

 

L’Utile ante imposte è pari a 1,05 milioni di euro, in aumento del 9% rispetto a 0,96 milioni di euro nel 1H 2023. La gestione finanziaria presenta un saldo negativo pari a 107 migliaia di euro, composto principalmente da oneri finanziari derivanti da debiti bancari (107 migliaia di euro nel 1H 2023).

 

L’Utile Netto di periodo è pari a 0,73 milioni di euro, in crescita dell’11% rispetto a 0,66 milioni di euro nel 1H 2023, dopo imposte per 319 migliaia di euro (300 migliaia di euro nel 1H 2023).

 

Il Patrimonio Netto è pari a 8,64 milioni di euro (8,72 milioni di euro al 31 dicembre 2023). Le variazioni del patrimonio netto intercorse nel periodo oggetto di analisi si riferiscono alla destinazione del risultato dell’esercizio 2023, in particolare con riguardo ai dividendi distribuiti con delibera dell’Assemblea del 2 aprile 2024, oltre che all’utile netto di periodo conseguito al 30 giugno 2024 e all’incremento della riserva negativa per azioni proprie in portafoglio a seguito della prosecuzione del piano di riacquisto di azioni proprie sul mercato anche nel corso del primo semestre 2024.

 

L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 4,72 milioni di euro (3,98 milioni di euro al 31 dicembre 2023) con disponibilità liquide che ammontano a 2,23 milioni di euro (2,21 milioni di euro al 31 dicembre 2023).

 

 

Fatti di rilievo del primo semestre 2024

 

LE AZIENDE PIÙ ATTENTE AL CLIMA 2024

“Corriere della Sera” e “Pianeta 2030” con “Statista” hanno presentato nel mese di gennaio le “Aziende più attente al clima”, selezionate tra 600 realtà con il maggior fatturato o quotate in Borsa Italiana e attive nel Paese, che si sono contraddistinte per il miglior tasso di riduzione dell’intensità delle emissioni tra il 2020 e il 2022.

Per il terzo anno Reti si classifica tra le imprese italiane che hanno ridotto maggiormente il rapporto tra le loro emissioni di CO2 e fatturato, rientrando tra le prime quindici della classifica generale e collocandosi al terzo posto nell’ambito “Tecnologia e IT”.

AUTORIZZAZIONE ACQUISTO AZIONI PROPRIE

Il 2 aprile 2024 è stata deliberata l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie dall’Assemblea degli azionisti per un periodo di 18 mesi a decorrere da tale delibera.

L’Assemblea ha concesso l’autorizzazione per l’acquisto di azioni proprie, in una o più volte, fino ad un numero massimo che, tenuto conto delle azioni Reti di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società da essa controllate, non sia complessivamente superiore al 20% del capitale sociale della Società, per un controvalore massimo acquistato pari a Euro 1.000.000 o all’eventuale diverso ammontare massimo previsto dalla legge pro tempore vigente. Si precisa altresì che le operazioni di acquisto non sono strumentali alla riduzione del capitale sociale mediante annullamento delle azioni proprie acquistate.

L’Assemblea ha altresì deliberato che le operazioni di acquisto di azioni proprie siano effettuate sul sistema multilaterale di negoziazione Euronext Growth Milan e che il prezzo di acquisto non debba essere né inferiore né superiore di oltre il 25% rispetto al prezzo ufficiale di borsa delle azioni registrato da Borsa Italiana S.p.A. nella seduta precedente ogni singola operazione, nel rispetto in ogni caso dei termini e delle condizioni stabilite dalla normativa anche comunitaria applicabile e dalle prassi di mercato ammesse tempo per tempo vigenti.

PIANO DI STOCK GRANT 2024-2026

Il 16 aprile 2024 il Consiglio di Amministrazione ha identificato i beneficiari della prima tranche del piano di incentivazione rivolto a dipendenti della Società denominato “Reti – Piano di Stock Grant 2024 – 2026”, approvato dal medesimo Consiglio in data 16 novembre 2023 (il “Piano”), determinato il numero dei diritti agli stessi attribuito, ovvero n. 105.000 diritti, e determinato altresì gli obiettivi di performance relativi alla prima tranche del Piano.

Il Piano prevede l’attribuzione in tre periodi e a titolo gratuito a determinati soggetti individuati dal consiglio di amministrazione (i beneficiari) di complessivi massimi n. 360.000 diritti, i quali attribuiscono il diritto di ricevere gratuitamente, nei termini ed alle condizioni previsti nel regolamento del Piano, azioni ordinarie della Società  e/o un importo in denaro pari al controvalore delle azioni da assegnarsi Le azioni che verranno, se del caso, assegnate ai beneficiari saranno azioni rivenienti dal piano di acquisto e disposizione di azioni proprie

 

SPONSORIZZAZIONE DEGLI OSSERVATORI DEL POLITECNICO DI MILANO

Reti da inizio anno è sponsor degli Osservatori Cloud Transformation e Artificial Intelligence del Politecnico di Milano.

Per la Società sostenere e condividere gli obiettivi del centro di ricerca è fondamentale per diffondere la conoscenza sul Cloud e rispondere al crescente interesse verso le potenzialità dell’Artificial Intelligence (AI).

Grazie allo studio e alla ricerca è possibile supportare le aziende nel cogliere le opportunità dell’innovazione attraverso un dialogo attivo sulle tecnologie che guidano il nostro futuro e una rete di collaboratori in grado di rispondere alle sfide che ci attendono.

DIGITALIZZAZIONE E CYBER SECURITY PER FAMIGLIE E SCUOLE IN CAMPUS

Nel mese di marzo, si è svolto il progetto “Sicurezza, consapevolezza ed educazione digitale – Rapporti di equilibrio tra le famiglie e Internet 4.0”, due serate in Campus Reti per promuovere il confronto tra genitori, scuole e comunità locale su sfide e opportunità della digitalizzazione.

Per Reti sensibilizzare l’intera comunità su rischi e opportunità legate all’innovazione digitale, nonché contribuire attivamente all’educazione digitale delle generazioni, è fondamentale per far in modo che l’uso della tecnologia sia consapevole e che impatti positivamente nella quotidianità professionale e privata di ogni utente.

RISE AGAINST HUNGER EXPERIENCE

Il 13 marzo, in Campus si è tenuta la seconda edizione di Rise Against Hunger Experience, l’iniziativa di responsabilità sociale organizzata da Reti e Rise Against Hunger, l’organizzazione no profit impegnata nella lotta contro la fame.

Grazie alla collaborazione con la Caritas Decanale della città, una delle associazioni più attive del territorio, i 200 kit ad uso domestico e contenenti prodotti alimentari di prima necessità, confezionati dai NETworker, hanno raggiunto le famiglie della città di Busto Arsizio che si trovano in un momento di difficoltà economica e sociale.

Per Reti è la riconferma dell’impegno concreto con cui la Società intende prendersi cura della comunità locale.

RETI4SCHOOL IN CAMPUS

Reti crede fermamente nell’importanza di coltivare il potenziale dei giovani per prepararli ad affrontare le sfide del mondo moderno. Reti4School è il format pensato per l’intera comunità scolastica e dedicato ai giovani talenti per poter essere i protagonisti del futuro tecnologico e umano delle nuove generazioni. L’obiettivo della Società è essere parte attiva collaborando con gli istituti scolastici per arricchire l’educazione degli studenti attraverso attività coinvolgenti e progetti avvincenti che permettano ai ragazzi non solo di comprendere la tecnologia, ma diventare i protagonisti del suo sviluppo.

A fine aprile, Reti ha accolto in Campus 230 studenti delle scuole superiori che a dicembre 2023 hanno intrapreso il percorso di attività formative proposte all’interno del progetto Reti4School.  Reti Tour è il modulo finale dell’iniziativa nata dal desiderio di arricchire l’esperienza educativa dei giovani, con l’obiettivo di ispirarli, coinvolgerli e prepararli alle professioni del futuro.

Il format Reti4School invita tutti gli studenti delle scuole superiori a entrare in contatto con casi di studio reali, sperimentando un nuovo modo di apprendere e facendo esperienza diretta.

LEADER DELLA SOSTENIBILITA’ 2024 

Reti si riconferma anche per il 2024 tra le aziende italiane Leader della Sostenibilità, la lista delle 240 aziende italiane premiate da Il Sole 24 Ore e Statista.

La classifica valuta le realtà imprenditoriali italiane sulla base del rapporto di sostenibilità e del bilancio finanziario pubblicati, analizzando la responsabilità delle aziende o Corporate Social Responsability (CSR) e considerando tre dimensioni: ambientale, sociale ed economica.

 

CORPORATE PARTNER DEL FINTECH DISTRICT

Nel mese di giugno Reti, in qualità di Corporate partner, è entrata a far parte del network del Fintech District. Fondata nel 2017, la community internazionale di riferimento per l’ecosistema fintech e techfin in Italia conta a oggi 295 startup, collaborazioni con oltre 50 Corporate partner e 20 Professional partner.

Grazie alla partnership, Reti potrà collaborare con le realtà del network in un’ottica di condivisione e reciproco scambio per lo sviluppo di nuove soluzioni basate sull’Open Innovation per alimentare un sistema virtuoso di idee, competenze, servizi e buone pratiche al fine di creare benefici e opportunità di crescita per tutte le realtà coinvolte.

INVESTIMENTO IN XAI – LA NUOVA STARTUP AMERICANA DI ELON MUSK

Reti ha sottoscritto, tramite l’apertura di un mandato presso Simon Fiduciaria, un investimento di dollari 10.000 in K5 Global Advisor LLC, società di venture capital statunitense che entrerà nel capitale sociale di xAI, la start-up guidata da Elon Musk dedicata allo sviluppo dell’intelligenza artificiale per accelerare la scoperta scientifica umana.

xAI vanta un team di esperti che ha contribuito a innovazioni come Adam optimizer e Transformer-XL, Autoformalization, Memorizing Transformer, Batch Size Scaling, μTransfer, SimCLR e lavorato e guidato alcuni dei progetti più importanti nel settore quali AlphaStar, AlphaCode, Inception, Minerva, GPT-3.5, and GPT-4.

Reti conferma la propria attenzione verso l’innovazione con particolare riferimento alla generative AI, che rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più promettenti e rivoluzionarie per il futuro in tutti i settori di business. Una tecnologia in grado di spaziare dalla creatività digitale alla produzione di contenuti, dal marketing personalizzato alla progettazione di prodotti, fino all’analisi avanzata dei dati.

INVESTIMENTO IN ANTHROPIC – LA STARTUP SU CUI PUNTA AMAZON

Dopo il precedente investimento in xAI, Reti conferma la propria attenzione verso il mondo dell’Artificial Intelligence generativa con la sottoscrizione, tramite il mandato aperto presso Simon Fiduciaria, di una quota di Euro 10.000 nel fondo TECHAI3 2024, a Series of CGF2021 LLC (veicolo venture capital di diritto statunitense) che permetterà di acquisire una partecipazione indiretta nel capitale sociale di Anthropic.

Anthropic, società di diritto statunitense fondata nel 2021, si definisce una “Public Benefit Corporation”, il cui scopo è lo sviluppo responsabile e il mantenimento dell’intelligenza artificiale avanzata a beneficio dell’umanità a lungo termine.

La collaborazione strategica con Amazon ha l’obiettivo di portare sul mercato un tool AI migliore e più avanzato rispetto a ChatGPT e Google Gemini da utilizzare in sinergia con l’infrastruttura di AWS (Amazon Web Services, che fornisce servizi di cloud computing) per lo sviluppo di innovazioni sicure ed efficienti nel campo dell’AI generativa.

 

 

 

Fatti di rilievo successivi alla chiusura del semestre

 

ADESIONE ALL’AHK ITALIEN – CAMERA DI COMMERCIO ITALO-GERMANICA

A inizio luglio, Reti ha aderito alla Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien), associazione che agisce su incarico del ministero dell’Economia e del Clima tedesco come rappresentanza ufficiale dell’economia tedesca in Italia, per promuovere le relazioni economiche tra aziende italiane e tedesche.

 

In quanto socio di AHK Italien, Reti avrà accesso a un network di partner di business e commerciali internazionali, nonché a informazioni, eventi, servizi esclusivi e nuove opportunità.

Per la Società creare nuove sinergie e collaborazioni con oltre 1.700 aziende leader del panorama tedesco è un’opportunità fondamentale per promuovere l’innovazione e la digitalizzazione in termini di internazionalizzazione.

 

PARTECIPAZIONE C.NEXT

In data 24 luglio 2024 è stato effettuato il terzo e ultimo versamento di 100.000 Euro riferito all’ingresso nel capitale sociale di C.Next, società di nuova costituzione a capo del progetto per lo sviluppo di undici nuovi poli di innovazione sull’intero territorio nazionale e di uno oltre confine, finalizzati a progetti di trasformazione digitale, con una quota di partecipazione attualmente pari al 11,36%.

L’importo complessivo, sottoscritto in data 16 marzo 2022, era pari a 500.000 Euro e la restante parte era già stata versata in precedenza in due tranches di Euro 200.000 ciascuna, la prima al momento della sottoscrizione e la seconda il 27 ottobre 2023. L’operazione è stata finanziata attraverso mezzi propri della Società.

 

INGRESSO ALL’INTERNATIONAL ASSOCIATION OF MICROSOFT CHANNEL PARTNERS ITALIA (IAMCP)

A inizio settembre, Reti è entrata a far parte dell’International Association of Microsoft Channel Partners (IAMCP) Italia, l’associazione non a scopo di lucro che riunisce le aziende del settore IT il cui business è focalizzato sulla proposta Microsoft.

L’ingresso in IAMCP Italia, la più grande community dei partner Microsoft, consentirà alla Società di sviluppare il proprio potenziale rispetto agli strumenti e alle tecnologie Microsoft, consolidando il networking tra i partner e facilitando la collaborazione e il confronto circa competenze e obiettivi di tecnologie all’avanguardia.

 

Evoluzione prevedibile della gestione

 

Dall’analisi dei dati economico-finanziari del primo semestre si conferma il trend di crescita di Reti. L’approccio fondato sulla valorizzazione delle persone e dei talenti, l’ampliamento del network di partner commerciali e di business e la stretta connessione dell’innovazione ai temi ESG, concorrono all’andamento favorevole della Società, che preserva la propria competitività in un settore in rapida evoluzione e trasformazione.

 

L’offerta e la realizzazione di soluzioni complete e di progetti visionari ai clienti sono possibili grazie alla collaborazione con partner strategici sul mercato e alla professionalità di un team costantemente aggiornato e formato rispetto alle tecnologie emergenti e agli approcci metodologici innovativi. La stretta collaborazione tra i partner e i nostri professionisti permette di affrontare con successo le opportunità emergenti, valorizzando il business e affacciandosi a nuovi mercati.

 

Investire sulle persone e sulla loro crescita è la premessa per creare un ambiente di lavoro stimolante e inclusivo e spazi di confronto aperti e costruttivi: l’obiettivo di Reti, nel corso del 2024, è erogare 11.000 ore di formazione su tematiche tecnologiche, manageriali e soft skills e ampliare parallelamente il team di NETworker inserendo 20 nuovi professionisti e 15 giovanti studenti provenienti dall’ITS Incom.

 

Continueremo a far evolvere e potenziare il modo di vivere l’azienda e la concezione dell’home office ponendo in equilibrio la dimensione collettiva e relazionale del team e la dimensione del work-life balance del singolo e della collettività.

 

Le community interne ed esterne continueranno a vivacizzarsi con momenti di condivisione e ritrovo sia online che in presenza all’interno e fuori dal Campus. Sulla scia del primo semestre, continueranno le iniziative in collaborazione con i partner rispetto alle principali innovazioni tecnologiche, i webinar dedicati ai dipendenti legati alle tematiche evidenziate dal Piano Welfare e le attività di sensibilizzazione e formazione su tematiche ESG.

 

La sostenibilità è perfettamente integrata nella strategia di Reti, l’obiettivo è contribuire attivamente all’affermazione di modelli di “IT Sostenibile” offrendo innovazione tecnologica e operando con trasparenza, responsabilità, interdipendenza e inclusione, prediligendo le relazioni e le intese con stakeholder il cui successo economico va di pari passo con lo sviluppo sociale e ambientale d’impresa.

 

La verifica dell’adeguatezza dell’assetto contabile e amministrativo non ha rilevato crisi d’impresa o criticità legate alla continuità aziendale. Con un andamento positivo nel primo semestre e previsioni favorevoli, Reti è ottimista riguardo alla chiusura dell’esercizio al 31 dicembre 2024. La società si proietta nel prossimo semestre con determinazione nel raggiungere gli obiettivi annuali e soddisfare tutti gli stakeholder.

 

In conclusione, l’evoluzione gestionale di Reti, fondata su una solida strategia e su un impegno costante verso l’innovazione e la sostenibilità, promette di mantenere la società competitiva e resiliente nel panorama dinamico del settore IT.

 

Deposito della documentazione

La documentazione relativa alla relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024, prevista dalla normativa vigente, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale Via Dante, 6 21052 Busto Arsizio (VA) oltre che mediante pubblicazione sul sito internet della Società www.reti.it, sezione “Investor Relations/Bilanci e Relazioni” nei termini di legge, nonché sul sito www.borsaitaliana.it, sezione Azioni/Documenti.

 

Comunicato disponibile su www.reti.it nella sezione Investor Relations e su www.1info.it.

 

***

 

Per la trasmissione e lo stoccaggio delle Informazioni Regolamentate, Reti S.p.A. si avvale del sistema di diffusione 1Info (www.1info.it), gestito da Computershare S.p.A. avente sede in Milano, via Lorenzo Mascheroni 19 e autorizzato da CONSOB.

 

 

Costituita a Busto Arsizio nel 1994, Reti (RETI:IM – ISIN IT0005418204), B Corp e società benefit quotata su Euronext Growth Milan, è tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration. Con oltre 300 professionisti altamente qualificati, supporta da oltre 25 anni Mid & Large Corporate nella trasformazione digitale, offrendo servizi di IT Solutions, Business Consulting e Managed Service Provider, realizzati attraverso le principali Key Enabling Technologies (KET). Reti vanta un portafoglio di oltre 100 clienti altamente fidelizzati principalmente operanti nei settori «IT spending» quali BFSI, IT, Telco e Manufacturing e consolidate partnership di lunga durata con i principali IT Vendor internazionali (Microsoft, Apple, Cisco, Oracle, ecc.). La caratteristica distintiva della Società è il “CAMPUS tecnologico”, laboratorio interno di innovazione tecnologica e ricerca suddiviso in 6 Centri di Competenza: Cloud, Business & Artificial Intelligence, Cybersecurity, Project Management & Business Analysis, ERP e IoT. Parte essenziale del “Campus tecnologico” è la Reti Academy, learning provider attraverso il quale i talenti vengono formati per diventare professionisti altamente qualificati. La strategia di sostenibilità di Reti si basa su un modello sostenibile incentrato sulla promozione della trasformazione digitale e dell’innovazione improntata sulla ricerca e sullo sviluppo applicati per favorire le idee e per sostenere le filiere produttive oltre allo sviluppo sostenibile e inclusivo grazie al quale l’innovazione viene messa al servizio delle persone, delle comunità e dei territori.

 

Comunicato disponibile su www.reti.it

 

Contatti

 

INVESTOR RELATIONS

Reti | Bruno Paneghini, ir@reti.it

 

MEDIA RELATIONS

SEC Newgate | Marcella Ruggiero, ruggiero@secnewgate.it | T +39 335/214241

SEC Newgate | Simona La Placa, laplaca@secnewgate.it | T +39 339/6720700

 

FINANCIAL MEDIA RELATIONS

SEC Newgate | Michele Bon, bon@secnewgate.it | T +39 338/6933868

 

EURONEXT GROWTH ADVISOR

Integrae SIM | T +39 0280506160 | Piazza Castello 24, Milano

 

 

Allegati:

Si riportano di seguito i principali prospetti contabili della Società relativi al periodo intermedio chiuso al 30 giugno 2024 confrontati con i

corrispondenti valori comparativi (valori in Euro), e nello specifico:

 

• Conto economico riclassificato al 30 giugno 2024 (vs 30 giugno 2023)

• Stato patrimoniale riclassificato al 30 giugno 2024 (vs 31 dicembre 2023)

• Indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2024 (vs 31 dicembre 2023)

 


 

 

 

 

Michele Bon

Account Director

SEC Newgate Italia S.r.l. Società Benefit

via Ferrante Aporti 8

20124 Milano

Tel. 02 624999.1 – mob. +39 338 6933868

www.secnewgate.it  – www.secnewgate.com

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, biglietto da visita  Descrizione generata automaticamente

 

Questo messaggio è destinato unicamente alla persona o al soggetto ai

quali è indirizzato e può contenere informazioni riservate e/o coperte da

segreto professionale, la cui divulgazione è proibita. Qualora non siate i 

destinatari designati non dovete leggere, utilizzare, diffondere o copiare 

le informazioni trasmesse. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio 

per errore, vogliate cortesemente contattare il mittente e cancellare il 

materiale dai vostri computer.


This message is intended only for the person or entity to which it is
addressed and may contain confidential and/or privileged information, the
disclosure of which is prohibited. If you are not the intended recipient you
may not read, use, disseminate or copy the information transmitted. If you
have received this message in error, please contact the sender and delete
the material from any computer.