‘Luigi Tenco. Lontano, lontano’ all’Auditorium di Radio Popolare il 16 maggio

IL LIBRO “LUIGI TENCO. LONTANO, LONTANO” ALL’AUDITORIUM DI RADIO POPOLARE CON I CURATORI ENRICO DE ANGELIS E ENRICO DEREGIBUS

16 MAGGIO, ORE 21, MILANO, AUDITORIUM DEMETRIO STRATOS

24 MAGGIO, ORE 17.30, ALESSANDRIA, VISIONI 47

Giovedì 16 maggio alle 21 in diretta dall’Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare a Milano sarà presentato il libro “Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste”. Interverranno i due coautori Enrico de Angelis e Enrico Deregibus, ma ci sarà spazio anche per qualche brano di Tenco eseguito da Lele Battista, Fabio Cinti e Nathalia Sales. Condurrà Piergiorgio Pardo.

L’ingresso è gratuito con prenotazione inviando una mail a prenotazioni@radiopopolare.it o telefonando, dal lunedì al venerdì, allo 02 39241409 tra le 8 e le 18. L’auditorium è nella sede della radio in Via Ollearo 5 a Milano.

Il libro verrà presentato poi il 24 maggio alle 17.30 ad Alessandria a Visioni 47 (in via Trotti 47). Sarà presente Enrico Deregibus, che dialogherà con Svisa Bruno Annaratone. Proporranno brani di Tenco il trio dell’Isola e Mirco Menna con Cristiano Mussi. L’iniziativa è dedicata a Ezio Poli, storica figura della cultura alessandrina.

Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste”, edito da il Saggiatore, raccoglie in 440 pagine le parole scritte e pronunciate da Tenco nel corso della sua esistenza. È un insieme di materiali in buona parte inediti – dai temi delle elementari alle lettere, dai diari agli abbozzi di racconti e sceneggiature, dalle interviste fino alle ultime dichiarazioni durante il Festival di Sanremo del 1967 – che dà forma a un’autobiografia impossibile: il racconto della sua vita, dei suoi pensieri, delle sue emozioni e dei suoi incontri attraverso la sua stessa voce.

Di quasi ogni fase della sua breve vita, Luigi Tenco ci ha lasciato una traccia, un testo, una dichiarazione, concedendoci così di guardare al di là delle parvenze di riottosità e malinconia con cui è stato a lungo identificato. Quest’opera ci permette di conoscere da vicino e nella sua evoluzione una figura creativa e piena di desideri, anticonformista e in anticipo sui tempi, umile e allo stesso tempo consapevole del potere delle parole e delle canzoni. Il ritratto di uno dei più grandi cantautori della storia d’Italia, nella sua essenza più sincera.

Enrico de Angelis (Bolzano, 1948) è giornalista, storico della canzone e operatore culturale. È stato attivo all’interno del Club Tenco di Sanremo dall’anno di fondazione, il 1972, e ne è stato per vent’anni il direttore artistico. Ha curato inoltre numerose altre rassegne, eventi, lezioni, dischi, programmi radiofonici, soprattutto di “canzone d’autore”, espressione da lui stesso coniata nel 1969. Ha firmato o curato innumerevoli pubblicazioni, tra cui un’antologia dei propri scritti giornalistici raccolti nel volume “Musica sulla carta”.

Enrico Deregibus (Balzola, 1967) è giornalista e direttore artistico o consulente di vari eventi musicali e culturali. È considerato il biografo di Francesco De Gregori, su cui ha pubblicato vari libri. Oltre a questi, ha firmato Dizionario completo della canzone italiana (2006), Il mio posto nel mondo. Luigi Tenco, cantautore (2007) con Enrico de Angelis e Sergio Secondiano Sacchi, Chi se ne frega della musica? (2013). Nel 2017 ha realizzato un omaggio a Luigi Tenco con eventi in contemporanea in più di 30 località.

ARTICOLI RECENTI
Video