DOCUFILM SU ECONOMIA CIRCOLARE ARRIVA IN 15MILA SCUOLE

Buongiorno,

 

Materia Viva, il primo docufilm dedicato al tema dei RAEE e dell’economia circolare, arriva in 15mila scuole (istituti secondari di primo e secondo grado). I ragazzi potranno realizzare un video sul tema dell’economia circolare e del riciclo dei RAEE. Le tre scuole che si distingueranno in questo contest parteciperanno al Giffoni Film Festival 2024.

Grazie

Elena Castellini – 335 6271787

 

MATERIA VIVA ARRIVA NELLE SCUOLE: AL VIA IL PROGRAMMA PER GLI ISTITUTI SECONDARI DI TUTTA ITALIA CON PROIEZIONE DEL DOCUFILM E CONTEST CREATIVO SUL TEMA DEI RIFIUTI ELETTRONICI

Erion WEEE, Giffoni Innovation Hub e CivicaMente insieme per il progetto educativo dedicato all’economia circolare e al riciclo dei RAEE

 

Sensibilizzare i giovani sull’importanza delle buone pratiche di gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), stimolando consapevolezza e creatività. Questo l’obiettivo di “Materia Viva, a scuola di RAEE“, il progetto educativo ideato da Erion WEEE, il principale Consorzio no profit che in Italia si occupa della gestione dei RAEE, insieme a Giffoni Innovation Hub e CivicaMente.

L’iniziativa – gratuita e aperta a tutti gli istituti secondari di primo e secondo grado italiani – punta a coinvolgere, attraverso la piattaforma Educazionedigitale.it di CivicaMente (ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito), oltre 500mila ragazzi di 15mila scuole grazie a un percorso digitale a tappe. Le scuole aderenti, infatti, potranno accedere a un’area riservata del sito Educazionedigitale.it da dove sarà possibile visionare il docufilm Materia Viva.

 

Non solo, gli insegnanti avranno a disposizione materiale informativo e risorse di approfondimento didattico per costruire le proprie lezioni (anche virtuali). Approfondimento, ma anche azione concreta. Dopo aver visionato la pellicola e consultato i materiali di approfondimento, ragazze e ragazzi potranno mettersi alla prova sfidandosi in un concorso creativo e – facendo tesoro di quanto appreso – realizzare un video originale e inedito sul tema dell’economia circolare e del riciclo dei RAEE. Le tre scuole che si distingueranno in questo contest parteciperanno al Giffoni Film Festival 2024.

Il progetto, che fa parte del più ampio programma di comunicazione DireFareRAEE, che il Consorzio ha deciso di estendere anche per il 2024, prosegue il percorso di sensibilizzazione avviato con “Materia Viva”, il primo docufilm dedicato al tema dei RAEE e dell’economia circolare, prodotto da Libero Produzioni in collaborazione con Erion WEEE, già trasmesso su Rai 3, Rai Premium e Rai Scuola. L’opera, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Università e della Ricerca, coinvolge tantissimi personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport (tra i quali Susan Sarandon, Shailene Woodley, Marcello Ascani, Carlo Conti, Francesco Arca, Federica Pellegrini, Alessandro Del Piero, Irene Grandi e molti altri) e, grazie a loro, affronta in maniera semplice e diretta il rapporto di tutti noi con la tecnologia, mettendo in luce anche le potenzialità che possono derivare dalla corretta gestione di questi di rifiuti.

 

Siamo felici che MATERIA VIVA, un progetto fortemente voluto dal Consorzio, finalmente possa arrivare nelle scuole coinvolgendo il pubblico che più ci sta più a cuore, quello degli adulti di domani. La collaborazione, avviata già nel corso del 2023, con Giffoni Innovation Hub ci permette di compensare – almeno in parte – il fatto di non essere ancora riusciti a sottoscrivere con il Ministero dell’Istruzione e del Merito un protocollo per la distribuzione gratuita di questo docufilm negli istituti scolastici italiani.” ha dichiarato Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE. “La salvaguardia del nostro Pianeta e del nostro futuro dipende, in molti casi, dalla nostra capacità di cambiare gesti e comportamenti che fanno parte della nostra quotidianità: confidiamo che Materia Viva possa arrivare a centinaia di migliaia di studenti di tutta Italia e che ognuno di loro si faccia portavoce, anche in famiglia, della necessità di questo cambiamento, affinché la forza dei singoli possa divenire azione collettiva.

“È fondamentale insegnare ai giovani l’importanza della salvaguardia del pianeta perché sono i futuri custodi della Terra. Educare sulle sfide ambientali aiuta a sviluppare una consapevolezza critica e a promuovere azioni responsabili per preservare il nostro ambiente per le generazioni future. La partnership con Erion WEEE ci permetterà di portare nelle scuole tematiche importanti di educazione e sensibilizzazione anche grazie al linguaggio audiovisivo che da sempre ci contraddistingue.” – ha dichiarato Luca Ruju, General Manager di Giffoni Innovation Hub.

Ulteriori informazioni sull’iniziativa al link seguente: https://erionweee.it/it/direfareraee/materia-viva/materia-viva-a-scuola-di-raee/

 

 

 

Elena Castellini 
Associate Director
APCO

Palazzo Tarsis, Via San Paolo 1
20121 Milan

(m) +39 335 627 1787
ecastellini@apcoworldwide.com

Celebrating 40 years of APCO
Registration number: 06280041002 (Milan)

 

Elena Castellini 
APCO
(m) +39 335 627 1787
ecastellini@apcoworldwide.com

 

Carola Pintus 
Associate Consultant
APCO

Palazzo Tarsis, Via San Paolo 1
20121 Milan

(m) +39 342 363 2728
cpintus@apcoworldwide.com

Celebrating 40 years of APCO
Registration number: 06280041002 (Milan)

 

Carola Pintus 
APCO
(m) +39 342 363 2728
cpintus@apcoworldwide.com



CONFIDENTIALITY

This email may contain material that is confidential, privileged and/or work product for the sole use of the intended recipient. Any review, reliance or distribution by others or forwarding without express permission is strictly prohibited. If you are not the intended recipient, please contact the sender and delete all copies.

ARTICOLI RECENTI
Video