Comunicato Stampa Editoriale Nazionale – QN DISTRETTI – A BERGAMO L’INNOVAZIONE DELLA GOMMA E DELLA PLASTICA: PERCORRENDO LE VIE DELLA SOSTENIBILITA’ E DELLA COMPETITIVITA’ GLOBALE

Buon pomeriggio,
di seguito e in allegato un Comunicato Stampa emesso oggi dal nostro gruppo.
Cordiali saluti

LE SFIDE DEI TERRITORI E DEI DISTRETTI ITALIANI:

QN INCONTRA I PROTAGONISTI DELLE FILIERE

A BERGAMO L’INNOVAZIONE DELLA GOMMA E DELLA PLASTICA:

PERCORRENDO LE VIE DELLA SOSTENIBILITA’ E DELLA COMPETITIVITA’ GLOBALE

 

Il 5 marzo alle ore 17 a Bergamo

Armando Stella, Vice Direttore di QN Il Giorno, e Sandro Neri, Responsabile QN Economia

incontreranno gli esperti del settore che condivideranno insights strategici, best practice e soluzioni per promuovere la crescita e la resilienza del comparto

In collaborazione con Confindustria Bergamo e LUISS School of Government

Partner  B-Rex, Casartigiani, Gruppo Autotorino e Isopren

 

In un contesto in cui sostenibilità e competitività globale si intrecciano, Bergamo si appresta ad ospitare, domani 5 marzo, un incontro dedicato all’innovazione nel settore della gomma e della plastica, per esplorare le nuove frontiere che coniugano avanzamenti tecnologici e pratiche green.

 

QN Quotidiano Nazionale, con l'intento di promuovere un dibattito costruttivo sulla questione delle plastiche e del loro futuro sostenibile, ha convocato rappresentanti istituzionali e figure chiave delle filiere interessate condivideranno idee e visioni per raccontare il futuro della produzione. Armando Stella, Vice Direttore di QN Il Giorno, dialogherà con Lorenzo Castellani, Lecturer presso la Luiss School of Government, sugli scenari, le strategie e le prospettive del settore, mentre Sandro Neri, Responsabile QN Economia, stimolerà i contributi di Silvio Dorati, Presidente del Gruppo Materie Plastiche e Gomma Confindustria Bergamo, e Massimo Parzani, Presidente Associazione Produttori Guarnizioni del Sebino, su innovazione tecnologica, sostenibilita’ e sviluppo. Questo tema si trova attualmente in un delicato equilibrio tra l'urgente necessità di promuovere il riciclo e l'ambizioso obiettivo di sviluppare prodotti innovativi, non solo in termini di performance ma anche in termini di eco-sostenibilità. L'impatto degli eventi globali recenti ha messo in luce una situazione di emergenza che coinvolge diversi settori produttivi, evidenziando la scarsità di materie prime e l'aumento dei costi energetici, aggravati dall'attuale crisi ambientale. In questo contesto, è fondamentale dirigere l'attenzione verso settori chiave dell'economia locale, che forniscono beni essenziali per le attività quotidiane e produttive.

 

Studi recenti hanno dimostrato che l'industria si sta gradualmente orientando verso pratiche più rispettose degli equilibri ambientali. Nonostante le difficoltà che caratterizzano le sfide attuali, infatti, si registra  un'incrementata sensibilità verso la sostenibilità, con numerose aziende che hanno adottato processi volti a ridurre i consumi e a mitigare l'impatto ambientale, puntando sempre più verso la produzione di beni eco-sostenibili. 

 

Silvio Dorati, Presidente del Gruppo Materie Plastiche e Gomma Confindustria Bergamo

La sostenibilità è diventata una priorità nel settore della gomma e della plastica. Le nostre aziende sono sempre più impegnate nello sviluppo di nuovi materiali, in risposta alla crescente domanda di applicazioni innovative che devono essere sostenibili e seguire le normative ambientali. Materiali sempre più innovativi e progettati per essere riciclati a fine ciclo di vita, riducendo l’impatto ambientale e offrendo nuove opportunità di mercato per una maggiore competitività a livello globale. Un’evoluzione positiva che avviene però in un complesso scenario macroeconomico-geopolitico, a cui si aggiungono le incertezze di mercato, le problematiche legate alle restrizioni sull’utilizzo di alcune materie plastiche, i costi energetici e le difficoltà logistiche, rendendo complesso l’operare delle nostre imprese”.

 

Massimo Parzani, Presidente Associazione Produttori Guarnizioni del Sebino 

Il distretto della gomma del Sebino, caratterizzato da una forte propensione all’esportazione e da una costante interazione con realtà internazionali molto strutturate, si trova in un contesto altamente competitivo.

Questo ambiente stimolante ha favorito processi di continuo miglioramento nell'approccio ai temi della sostenibilità globale, che sono diventati sempre più centrali nel corso degli anni per le nostre imprese.

Attualmente, le aziende del distretto sono molto attive nell'implementazione di progetti di sostenibilità, principalmente orientati agli aspetti ambientali e sociali e focalizzati sul territorio.

La sfida che abbiamo abbracciato è quella di operare di concerto con le istituzioni e le amministrazioni al fine di assicurare che le azioni intraprese possano generare sempre maggiori benefici per la comunità“.

 

Lorenzo Castellani, Lecturer presso la Luiss School of Government

La sostenibilità delle aree industriali non può essere limitata alla dimensione ambientale ma necessariamente deve prendere in esame anche gli aspetti economici e sociali, ponendo in primo piano l'unità produttiva quale centro di interessi di una collettività che ruota attorno ai suoi imprenditori, manager, lavoratori e loro famiglie“.

 

Gli incontri sono aperti al pubblico, previa iscrizione al link quotidiano.net/distretti/gomma-plastica

Sarà possibile assistere  alla diretta streaming collegandosi allo stesso link

 

In collaborazione con Confindustria Bergamo e LUISS School of Government

 

Partner  B-Rex, Casartigiani, Gruppo Autotorino e Isopren

 

TITOLO CICLO:

LE SFIDE DEI TERRITORI E DEI DISTRETTI ITALIANI:

QN INCONTRA I PROTAGONISTI DELLE FILIERE

 

TITOLO EVENTO: 

L’INNOVAZIONE DELLA GOMMA E DELLA PLASTICA: PERCORRENDO LE VIE DELLA SOSTENIBILITÀ E DELLA COMPETITIVITÀ GLOBALE

 

DATA: martedì 5 marzo 2024

ORE: 17.00

LOCATION:

AUDITORIUM CONFINDUSTRIA BERGAMO

KILOMETRO ROSSO, GATE 5

VIA STEZZANO, 87

  

GLI SCENARI, LE STRATEGIE E LE PROSPETTIVE

Armando Stella, Vice Direttore QN Il Giorno

dialoga con         

Lorenzo Castellani, Lecturer presso Luiss School of Government

 

INNOVAZIONE TECNOLOGICA, SOSTENIBILITA’ E SVILUPPO

INTERVENGONO:

Silvio Dorati, Presidente del Gruppo Materie Plastiche e Gomma Confindustria Bergamo

Massimo Parzani, Presidente Associazione Produttori Guarnizioni del Sebino

MODERA:

Sandro Neri, Responsabile QN Economia

 

Seguirà Cocktail

 

In collaborazione con:

Confindustria Bergamo

Luiss School of Government

 

Partner

B-Rex

Casartigiani

Gruppo Autotorino

Isopren

 

 

 

Per ulteriori informazioni:

 

Stefania Dal Rio

Direttore Immagine e Comunicazione 

Monrif Group

ufficio 051 6006075 cellulare 348 7109919 

relazioni.esterne@monrif.net 

Mariangela Fratini

Ufficio Immagine e Comunicazione 

Monrif Group

ufficio 051 6006109

relazioni.esterne@monrif.net

 
Editoriale Nazionale
Testate
 

Il presente messaggio (inclusi gli allegati) contiene informazioni riservate esclusivamente al destinatario/ai destinatari indicato/i nel messaggio, ed è protetto dalla legge. La diffusione, distribuzione e/o la copia del contenuto del presente messaggio da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario è severamente vietata ai sensi dell’art. 616 c.p. e delle vigenti normative in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 e ss. mm. e Regolamento UE 2016/679). Se non siete i destinatari del presente messaggio, vi preghiamo di distruggerlo e di darcene immediata comunicazione inviando un messaggio di ritorno all’indirizzo e-mail del mittente.

This message (including any attachments) contains confidential information intended only for the recipient(s) named above, and is protected by law. Any disclosure, distribution and/or copying of this message by any subject different from the named recipient(s) is strictly prohibited by local criminal law, by National and European legislation on data protection, including Regulation (EU) 2016/679. If you are not the intended recipient, please delete this message and inform us immediately about the deletion by sending a message to the sender’s e-mail address


ARTICOLI RECENTI
Video