Una serata stellare per la raccolta fondi da destinare alla creazione di “Cascina Ri-Nascita”, luogo di accoglienza per donne vittime di violenza domestica
Il prossimo 19 marzo, alla Società Umanitaria di Milano, si terrà l’Asta delle Meraviglie a supporto del progetto, con aperitivo firmato dalla chef Viviana Varese
|
|
|
SVS Donna Aiuta Donna e Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate, due delle realtà più autorevoli nel contrasto alla violenza contro le donne, insieme all’Associazione sportiva Campacavallo stanno lavorando alla realizzazione dell’ambizioso progetto “Cascina Ri-Nascita”: un luogo accogliente e sicuro per donne in uscita da una situazione di violenza domestica, dove riconquistare autostima, benessere psicologico e serenità, oltre a una autonomia economica ed abitativa.
La sede – per i prossimi 90 anni – di Cascina Ri-Nascita sarà Cascina Carpana, cascinale lombardo riconosciuto come bene di interesse storico e culturale e situato alla periferia sud-est di Milano (a ridosso del parco della Vettabbia). La struttura è stata assegnata alle tre associazioni tramite bando del Comune di Milano.
Al suo interno trovano posto 10 appartamenti dedicati all’ospitalità di donne con figli minori o adolescenti, oltre che spazi dedicati ad attività produttive quali ristorante, bistrot, sartoria, ebanisteria di design, maneggio. Un vero e proprio centro di aggregazione e di socialità per il quartiere di Corvetto e per tutta la città, che potrà usufruire dei servizi e delle molteplici proposte culturali e gastronomiche.
In “Cascina Ri-Nascita” le donne potranno seguire corsi di formazione e tirocini professionali utili all’assunzione part-time (per 12 mesi) all’interno dei progetti che la struttura attiverà.
La Cascina, realtà significativa per tutta la città di Milano, necessita di un importante restauro con relativo impegno economico. Diversi sono i privati cittadini, le aziende o le fondazioni che hanno già riconosciuto il grande valore sociale del progetto, ma per far vivere questo luogo e restituirlo alle comunità è necessario il coinvolgimento di ancora più soggetti.
|
|
|
Per contribuire alla ristrutturazione della cascina, il 19 marzo 2024 alle ore 18, presso la Società Umanitaria in Via San Barnaba 48 a Milano, si terrà un aperitivo di raccolta fondi: un’occasione per gustare un buon calice di vino e gli assaggi stellati firmati dalla chef Viviana Varese e prendere parte all’Asta delle Meraviglie, che vedrà alternarsi alla conduzione Victoria Cabello, Ilaria D’Amico, Mia Ceran e Marisa Passera, con la partecipazione della cantautrice Gaia. I donatori potranno aggiudicarsi lotti unici ed esperienze indimenticabili, contribuendo allo stesso tempo a sostenere, accompagnare e amare Cascina Ri-Nascita.
“Tutti insieme possiamo cambiare la cultura di sopraffazione che legittima la violenza contro le donne. Ognuno di noi può contribuire a modificare le regole non scritte che impongono alle donne un ruolo subalterno nella società. Ringrazio tutti coloro che vorranno intervenire all’evento di raccolta fondi del 19 marzo per realizzare insieme a noi un futuro di autonomia economica e abitativa per le donne in uscita da una situazione di violenza. Ho coltivato questo sogno per molti anni e adesso grazie a tutti i volontari e le volontarie, alle aziende e alle fondazioni che ci hanno affiancato e che lavorano al nostro fianco, lo stiamo realizzando”, afferma Alessandra Kustermann, presidente di SVS Donna Aiuta Donna.
|
La Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate – CADMI – è il primo Centro Antiviolenza nato in Italia e da oltre 37 anni affianca le donne nei percorsi di uscita dalla violenza.
Dal 1986, CADMI ha supportato oltre 37.000 donne e, con l’apertura della prima casa segreta nel 1991, sono stati oltre 800 i progetti di ospitalità per donne in stato di pericolo.
Da anni CADMI interviene con corsi di formazione e incontri di sensibilizzazione nelle scuole, nelle aziende, nelle istituzioni e in ogni contesto di civile espressione per accrescere la consapevolezza, lavorare sulla prevenzione e raggiungere il cambiamento culturale e sociale necessario per contrastare la violenza maschile contro le donne.
SVS Donna Aiuta Donna è nata nel 1997 per affiancare il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) del Policlinico di Milano, per offrire alle donne ulteriori aiuti per uscire dalla violenza, oltre a quelli offerti in ospedale, in primis la consulenza e l’assistenza legale gratuita. Da quell’anno a oggi, insieme a SVSeD, ha assistito oltre 23.000 donne. Oggi è un centro Antiviolenza della Rete del Comune di Milano, che offre alle donne tutti i sostegni necessari per uscire dalla violenza. Con le sue operatrici e avvocate esperte realizza interventi di formazione, informazione e sensibilizzazione sul tema della violenza.
Campacavallo è un’associazione sportiva attiva sul territorio milanese da più di 16 anni. La metodologia vede nel suo cuore pulsante l’unione del mondo circense a quello del cavallo. Sono da sempre impegnati a far conoscere il cavallo come essere vivente con uno sguardo etologico e si occupa del benessere fisico ed emotivo delle persone, attraverso movimento, ginnastica e discipline circensi.
|
|
|
|