Enzimi pancreatici. Federfarma: Distribuzione Creon contingentata per eccesso richiesta

banner 1
ilFarmacistaOnline
Newsletter quotidiana della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
QS Edizioni
anno XIV • numero 3368
31 gennaio 2024
talk #2

Lavoro e Professioni
Enzimi pancreatici. Federfarma: “Distribuzione Creon contingentata per eccesso richiesta”
31 GEN – “In tale frangente, è necessario ricordare che le misure adottate dall’Aifa per ottenere il farmaco in caso di difficoltà di reperimento, prevedono la possibilità per le strutture sanitarie di importare il farmaco analogo autorizzato all’estero, mentre le farmacie possono effettuare un ordine diretto del farmaco Creon tramite il servizio di Customer Service dell’azienda Viatris”. Leggi >

Fofi Live

IlFarmacista n.3/23 ilFarmacista
Organo Ufficiale della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Anno XXX – n.3/23
Sfoglia in formato PDF
Fofi Live Video Talk
Farma Talk #4: Il farmaco veterinario
16 gennaio 2024

Governo e Parlamento
Aifa. È partito il rush finale delle nomine. Dal Presidente ai direttori, fino alla Commissione unica: ecco i nomi in pole position
1 31 GEN – L’attuazione della riforma prosegue più speditamente, dopo oltre un anno da quando si è iniziato a parlarne. A seguito dell’entrata in vigore del nuovo regolamento siamo in grado di anticipare molti dei nomi che faranno parte degli organi operativi e dei vertici della n uova Aifa. di Barbara Di Chiara Leggi >

PeG-Zzz

Governo e Parlamento
Disabilità. Locatelli: “Approvato in via definitiva il Garante nazionale”
2 31 GEN – “Il Garante sarà un punto di riferimento per molti cittadini, un organismo operativo e con propria autonomia e indipendenza per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, e nel rispetto della Convenzione Onu. Dal 1 gennaio 2025 il Garante sarà operativo e al servizio dei cittadini”, ha spiegato il ministro a margine del Consiglio dei Ministri. Leggi >

Banner

Scienza e Farmaci
Disforia di genere. Intervengono le società scientifiche: “Basta disinformazione, triptorelina farmaco salva-vita nei giovanissimi transgender e gender diverse, prescritto solo dopo attenta valutazione multiprofessionale”
3 31 GEN – La nota congiunta di 12 gruppi di esperti: “A molti purtroppo sfugge la natura assolutamente transitoria e largamente reversibile del trattamento con GnRHa, il cui obiettivo non è la castrazione chimica o influenzare le scelte dei giovanissimi o delle famiglie ma, al contr ario, dar loro tempo per poter effettuare scelte più mature e ponderate” Leggi >

Transforming lives for generations
Scienza e Farmaci
Farmaci. Ema: “Tutte le sperimentazioni cliniche in corso nell’UE da trasferire al Clinical Trials Information System (CTIS) entro il 31 gennaio 2025”
4 31 GENQuesta data segna la fine di un periodo di transizione di tre anni iniziato quando il Clinical Trials Regolamento (CTR) è diventato applicabile nel Unione Europea. Le indicazioni dell’Agenzia europea dei medicinali< a href="http://www.ilfarmacistaonline.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=119892" style="color: #C1272C;"> Leggi >

Scienza e Farmaci
Alimentazione. Diete vegana e chetogenica migliorano le risposte del sistema immunitario
5 31 GEN – La dieta vegana e quella chetogenica producono effetti positivi sul sistema immunitario, provocandone risposte legate all’immunità innata o a quella adattiva. L’evidenza emerge da uno studio realizzato su un piccolo campione e pubblicato da Nature Medicine. Per i ricercatori è la dimostrazione che il sistema immunitario risponde rapidamente ai cambiamenti di regime alimentare. Leggi >

Scienza e Farmaci
Novartis. Positiva la performance 2023 con +10% nelle vendite nette e +18% sull’utile operativo dell’attività core
6 31 GEN – I risultati sono stati illustrati oggi alla stampa da Vas Narasimhan, CEO di Novartis, che ha dichiarato:Novartis ha completato la sua trasformazione strategica in un’azienda farmaceutica focalizzata sull’innovazione e ha continuato a perseguire senza sosta la creazione di valore sostenibile per gli azionisti Leggi >

Studi e Analisi
In aumento le persone che vivono con un tumore in Europa, anche per effetto dell’invecchiamento
7 31 GEN – Pubblicati i risultati dello studio EUROCARE-6 sulla rivista Lancet Oncology. Lo studio ha evidenziato che all’inizio del 2020 in Europa il 5% della popolazione aveva avuto nel corso della vita una diagnosi di tumore, recente o lontana nel tempo, per un totale complessivo di 23.7 milioni di pe rsone (12.8 milioni donne e 10.9 milioni uomini). Tra questi, il 16% era al di sotto dei 55 anni di età (3.74 milioni, di cui 2.32 femmine e 1.42 maschi). Leggi >

Studi e Analisi
Diabete: dal 2017 ad oggi 22mila fake news social
8 31 GEN – Tra i contenuti sui social media che hanno diffuso maggiormente tali fake news, risultano quelli che stabiliscono un nesso diretto tra la vaccinazione anti-COVID e l’insorgenza del diabete Leggi >

Con l’entrata in vigore della nuova normativa europea sulla Privacy (REG. UE 679/2016), è premura della QS Edizioni precisarle quanto segue. Allo stato della presente comunicazione, disponiamo esclusivamente della sua email, nessun altro dato personale, di nessun tipo, è presente nel nostro database.

Utilizziamo il suo indirizzo esclusivamente per inviarle la nostra newsletter. Rinnoviamo inoltre il nostro impegno a non cedere mai, per nessuna ragione e a nessun titolo, alcuno degli indirizzi email presenti nel nostro database a terzi.

Qualora, sulla base di queste informazioni, lei ritenga di non voler comunque più ricevere la nostra newsletter o per avere maggiori informazioni riguardo ai dati in nostro possessoo, è sempre a sua a disposizione l’indirizzo: cancellazione@ilfarmacistaonline.it

I più cordiali saluti
QS Edizioni srl

Per sospendere la ricezione della newsletter invia una mail a:
cancellazione@ilfarmacistaonline.it specificando in oggetto: ‘Cancellazione Dati Personali’

iscrizione al ROC n. 14025

ARTICOLI RECENTI
Video