Agenzia nr. 49 – Il governo Meloni nella Legge di bilancio cancella 25 milioni di euro del Fondo sui disturbi alimentari. Dichiarazione Capone

 
ANNO XXI
Numero 49
08/01/2024
Pubblicato in Bari

Direttore Responsabile: Laura Sutto
Redazione: Via Capruzzi, 204 – 70124 Bari – Tel 080.540.23.66 – Fax 080.541.40.64
Posta Elettronica: ufficiostampa@consiglio.puglia.it – Sito Web: http://www.consiglio.puglia.it

Iscritto al Registro Pubblico della Stampa del Tribunale di Bari in data 25/02/2003


Il governo Meloni nella Legge di bilancio cancella 25 milioni di euro del Fondo sui disturbi alimentari. Dichiarazione Capone

 “Una scelta inaccettabile, miope e irrazionale che arriva in un periodo nel quale i casi di anoressia e bulimia raddoppiano, dopo il Covid sono aumentati del 35 per cento. Una scelta che lascia soli decine di migliaia di giovani, soprattutto ragazze, e le rispettive famiglie.  Sino ad oggi grazie al fondo  sono stati implementati i servizi già esistenti e ne sono stati attivati di nuovi per garantire e rendere uniforme l’intervento per queste patologie su tutto il territorio nazionale.  Nella Asl di Lecce  per esempio, le risorse ministeriali insieme a quelle regionali sono state utilizzate per la nascita di un Centro residenziale e il rafforzamento del centro di riabilitazione con l’assunzione di personale. Un percorso virtuoso che ora sarà interrotto con lo smantellamento dei servizi di cura, prevenzione e riabilitazione. A rischio numerosi posti di lavoro, professionisti che non vedranno rinnovati i loro contratti”, dichiara la Presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone.

Dai dati emerge che in Italia i pazienti che accedono ai servizi sono in aumento: nel 2019 erano 680.569, nel 2023 sono 1.680.456. “In Puglia stiamo dedicando notevoli risorse per sostenere chi lotta contro i disturbi alimentari – aggiunge Capone – investendo su servizi e personale, riconoscendo cosi l’importanza della salute mentale, ed invece  il governo  ha deciso di tagliare fondi essenziali in questo settore cruciale. Continueremo a impegnarci localmente, ma è urgente sollecitare una revisione di queste decisioni a livello nazionale che colpiscono sempre le fasce piu deboli.  Un passo indietro sulla strada della prevenzione e della cura non può essere tollerato”
 

ARTICOLI RECENTI
Video