Spesa farmaceutica ancora in crescita nei primi 6 mesi del 2023

banner 1
ilFarmacistaOnline
Newsletter quotidiana della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
QS Edizioni
anno XIV • numero 3319
09 novembre 2023
talk #2

Scienza e Farmaci
Spesa farmaceutica. Aifa: nei primi 6 mesi del 2023 sale a 11,2 mld di euro (+7,7% rispetto al 2022)
09 NOV – I consumi mostrano un lieve aumento (+1,8 %) rispetto al 2022 con 290 milioni di ricette, mentre l’incidenza del ticket totale si mantiene costante (-0,3%). Le dosi giornaliere dispensate, mostrano una lieve diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2022 (-1,1%, pari a 139 milioni). Leggi >

Fofi Live

IlFarmacista n.3/23 ilFarmacista
Organo Ufficiale della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Anno XXX – n.3/23
Sfoglia in formato PDF
Fofi Live Video Talk
Health Conversation #6: Il fascicolo sanitario elettronico
6 novembre 2023

Governo e Parlamento
Covid. Ministero a Regioni: “Vaccini in ospedale per i fragili”. La nuova circolare
1 09 NOV – “Implementare l’offerta attiva delle vaccinazioni ai soggetti con condizioni di rischio per patologia/stato immunitario. L’erogazione delle vaccinazioni raccomandate può avvenire direttamente presso il servizio che ha in carico il paziente, ferma restando la possibilità di ricorrere, a tal fine, a protocolli interdipartimentali e/o interaziendali”. LA CIRCOLARE Leggi >

PeG-Zzz

Governo e Parlamento
Conferenza Stato Regioni. Via libera al il riparto del Fondo sanitario nazionale 2023 da 128,8 mld. Rinviata la “riforma” dell’Aifa
2 09 NOV – Per capire se il rinnovo dell’ente regolatorio italiano taglierà il traguardo bisognerà aspettare il prossimo 16 novembre. Semaforo verde infne al provvedimento su criteri e modalità di gestione del fondo per il governo dei dispositivi medici di E.M. Leggi >

Governo e Parlamento
Un anno di presidenza della commissione Affari Sociali. Il video di Cappellacci (FI): “In prima linea su temi appassionanti”
3 09 NOV – Numerose le iniziative portate avanti: dall’indagine conoscitiva sui pronto soccorso alla legge sull’oblio oncologico, dalla legge per gli anziani fino ai provvedimenti per la celiachia pediatrica e gli screening per il diabete, passando per la legge anti-bullismo. Sono questi i principali provvedimenti in 280 sedute, 145 ore, alle quali si aggiungono 102 incontro istitu zionali e 74 partecipazioni a convegni sui temi riguardanti le funzioni della Commissione. Leggi >

Testo - Monitoraggio temperatura
Regioni e Asl
Pnrr e Dm 77. Fiaso: appena l’11% delle Aziende dichiara di essere in fase di avanzata realizzazione dei nuovi servizi territoriali
4 09 NOV – Case di comunità presenti in 6 aziende su 10. Avviata integrazione con assistenza specialistica e servizi sociali nel 68% dei casi. Solo nel 23% delle strutture, invece, assistenza domiciliare con telemonitoraggio. Migliore (Fiaso): “Lavoro in progress, necessaria spinta sulla telemedicina” Leggi >

Regioni e Asl
Alluvione in Toscana, colpite una decina di farmacie del territorio. Da Federfarma il punto della situazione
5 09 NOV – La situazione più difficile nell’area di Campi Bisenzio, dove l’alluvione nella notte tra il 2 e il 3 novembre ha colpito sette farmacie con danni più o meno importanti. Due farmacie sono ancora chiuse. Criticità registrate anche a Prato, con due farmacie bloccate, una tornata in attività già il giorno dopo, l’altra lunedì scorso. Leggi >

Scienza e Farmaci
Digitalizzazione. Schillaci a Frontiers Health 2023: “In sanità sarà traino per tutta la Nazione”
6 09 NOV – “Sviluppare la sanità digitale è fondamentale per concretizzare il concetto di prossimità, che si traduce proprio nel portare assistenza sanitaria sul territorio e al domicilio del paziente, per garantire equità d’accesso alle cure” Leggi >

Scienza e Farmaci
Diabete. Poco meno del 5% della popolazione adulta ha riferito una diagnosi. Prevalenza cresce con l’età, è più frequente fra gli uomini e nelle fasce più svantaggiate
7 09 NOV – La prevalenza dei diabetici è sostanzialmente stabile dal 2008; le variazioni che risultano dalle analisi delle serie temporali sono per lo più da imputare a un cambio nel questionario PASSI somministrato nell’indagine 2011-2012 Leggi >

Scienza e Farmaci
Fibrillazione atriale tra possibili effetti collaterali farmaci a base di omega-3. La Nota informativa Aifa
8 09 NOV – Revisioni sistematiche e meta-analisi di studi clinici randomizzati e controllati hanno infatti evidenziato un aumento del rischio dose-dipendente di fibrillazione atriale in pazienti con malattie cardiovascolari accertate o fattori di rischio cardiovascolare trattati con medicinali a base di esteri etilici degli acidi omega-3 rispetto al placebo. Se si sviluppa fibrillazione atriale il trattamento con questi medici nali deve essere interrotto definitivamente. LA NOTA Leggi >

Scienza e Farmaci
Morte cardiaca improvvisa. Intelligenza Artificiale può predire il rischio
9 09 NOV – L’Intelligenza Artificiale ha consentito di identificare le persone che avevano oltre il 90% di rischio di morte improvvisa; queste rappresentavano più di un quarto di tutti i casi di morte dovuta a questo evento. I dati emergono da uno studio i cui risultati saranno presentati all’American Heart Association’s Resuscitation Science Symposium 2023, che si aprirà sabato 11 novembre a Philadelphia. Leggi >

Studi e Analisi
Qualità delle cure. Per l’Italia luci e ombre. Uso eccessivo di antibiotici ma buoni dati su ricoveri inappropriati e mortalità a 30 giorni a seguito di infarto e ictus. Gli ultimi dati dell’Ocse
10 09 NOV – Il nostro Paese si caratterizza infatti per un utilizzo ancora eccessivo di antibiotici, causa di potenziali rischi di antibioticoresistenza; ma con buoni risultati in termini sia di ricoveri inappropriati che per esiti in termini di mortalità a 30 giorni a seguito di infarto o ictus. Questi ult imi risultati, però, vanno presi con cautela in quanto si riferiscono a dati risalenti a periodi ben antecedenti il 2021. Quanto agli screening per tumore al seno, l’Italia raggiunge un risultato leggermente superiore alla media Ocse ma insufficiente rispetto agli altri Paesi europei di Giovanni Rodriquez Leggi >

Studi e Analisi
Pnrr. Su attuazione Mission 6 Salute non si registrano particolari ritardi nei tempi di attuazione. Unica eccezione l’Assistenza domiciliare. La relazione della Corte dei Conti
11 09 NOV – Nel primo semestre 2023, al Ministero competeva un solo obiettivo quantitativo europeo, che è stato conseguito nei tempi; sale così a 10 il saldo complessivo degli obiettivi europei raggiunti (9 milestone e un target), corrispondenti a circa il 36 per cento del percorso complessivo. Nel medesimo semestre 2023 erano 14 gli obiettivi intermedi di rilevanza nazionale di competenza del Ministero della salute; di essi ne risultano conseguiti 9, mentre 5 sono ancora in corso. IL DOCUMENTO Leggi >

Con l’entrata in vigore della nuova normativa europea sulla Privacy (REG. UE 679/2016), è premura della QS Edizioni precisarle quanto segue. Allo stato della presente comunicazione, disponiamo esclusivamente della sua email, nessun altro dato personale, di nessun tipo, è presente nel nostro database.

Utilizziamo il suo indirizzo esclusivamente per inviarle la nostra newsletter. Rinnoviamo inoltre il nostro impegno a non cedere mai, per nessuna ragione e a nessun titolo, alcuno degli indirizzi email presenti nel nostro database a terzi.

Qualora, sulla base di queste informazioni, lei ritenga di non voler comunque più ricevere la nostra newsletter o per avere maggiori informazioni riguardo ai dati in nostro possessoo, è sempre a sua a disposizione l’indirizzo: cancellazione@ilfarmacistaonline.it

I più cordiali saluti
QS Edizioni srl

Per sospendere la ricezione della newsletter invia una mail a:
cancellazione@ilfarmacistaonline.it specificando in oggetto: ‘Cancellazione Dati Personali’

iscrizione al ROC n. 14025

ARTICOLI RECENTI
Video