RSE, ENEA e CREA insieme per la transizione energetica

Gentilissimi,

RSE, ENEA e CREA hanno firmato un protocollo d’intesa per condividere conoscenze e competenze scientifiche e promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore della produzione e del consumo di energia, conciliando i temi energetici e agricoli, al fine di favorire il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità tecnica, ambientale, economica e di inclusione sociale. Il settore agro-energetico, per le sue intrinseche caratteristiche, rappresenta un asset strategico per l’economia nazionale e, come altri settori produttivi, sarà chiamato a fornire il proprio contributo alla decarbonizzazione del sistema produttivo ed economico.

 

L’intesa, sottoscritta dall’Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana, dal Direttore Generale dell’ENEA Giorgio Graditi e dal Commissario straordinario del CREA Mario Pezzotti, individua, tra i temi di interesse della collaborazione, l’agrivoltaico, i processi termochimici, biologici e biotecnologici per la trasformazione energetica delle biomasse, per la produzione di biocarburanti avanzati e idrogeno, nonché l’efficientamento energetico delle filiere agricole e agroalimentari.

 

“I biocarburanti, il biometano, la legna e i suoi derivati sono biomasse per uso energetico, prevalentemente termico, che oggi rappresentano circa il 50% di tutte le energie rinnovabili prodotte nel nostro Paese”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana. “Tali biomasse sono energie rinnovabili programmabili, la cui disponibilità è indipendente dalle condizioni meteorologiche, e per questo giocano un ruolo strategico nella transizione energetico-ambientale che l’Italia e l’Europa hanno intrapreso. Il potenziale sostenibile delle bioenergie non ancora sfruttato in Italia – ha aggiunto Franco Cotana – è elevato e consentirebbe un raddoppio delle attuali produzioni. Più in generale, le agro-energie e il bioidrogeno sono uno dei settori più promettenti e sfidanti per la ricerca e le tecnologie della decarbonizzazione dei prossimi anni. Tali sfide richiedono sinergie tra i protagonisti della ricerca applicata come CREA, RSE ed ENEA e necessitano di un approccio olistico e circolare che l’accordo sottoscritto consentirà di sviluppare pienamente”.

 

In allegato il comunicato stampa completo e uno scatto dell’Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.

 

Cordialmente,

 

Rosanna Auriemma

Sviluppo, Comunicazione e Valorizzazione

Mobile: +393294028173

 

 

 

Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A.
Via R. Rubattino 54 – 20134 Milano
www.rse-web.it
  

 

P  Per la tutela dell’ambiente, prima di stampare questa e-mail pensa bene se è veramente necessario


 


RSE SpA ha adottato il Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs.231/2001, in forza del quale l’assunzione di obbligazioni da parte della Società avviene con firma di un procuratore, munito di idonei poteri. RSE adopts a Compliance Programme under the Italian Law (D.Lgs.231/2001). According to this RSE Compliance Programme, any commitment of RSE is taken by the signature of one Representative granted by a proper Power of Attorney.

Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica sono riservate e confidenziali e ne e’ vietata la diffusione in qualsiasi modo o forma. Qualora Lei non fosse la persona destinataria del presente messaggio, La invitiamo a non diffonderlo e ad eliminarlo, dandone gentilmente comunicazione al mittente. The information included in this e-mail and any attachments are confidential and may also be privileged. If you are not the correct recipient, you are kindly requested to notify the sender immediately, to cancel it and not to disclose the contents to any other person.

ARTICOLI RECENTI
Video