Oltre 1.500 farmacie impegnate nell’attivita’ galenica. Il censimento Fofi-Sifap

fDln
ilFarmacistaOnline
Newsletter quotidiana della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Edizioni Health Communication
anno XIV • numero 3246
07 luglio 2023
hlrn

Lavoro e Professioni
Carenza farmaci. Sono oltre 1500 le farmacie impegnate nell’attività galenica. Il censimento Fofi-Sifap
07 LUG – Sul sito della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani è disponibile la mappa, suddivisa per regione, delle farmacie che effettuano preparazioni galeniche, con l’indicazione delle tipologie di forme farmaceutiche allestite. L’elenco sarà costantemente aggiornato con le nuove farmacie che aderiranno al censimento. Leggi >

Fofi Live

IlFarmacista n.2/23 ilFarmacista
Organo Ufficiale della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Anno XXX – n.2/23
Sfoglia in formato PDF
Fofi Live Video Talk
Fofi Week #3: Carenza di farmacisti, i percorsi universitari sempre piu’ attrattivi per i giovani
3 luglio 2023

Governo e Parlamento
Roma. Piantedosi: “Presidi di Polizia operativi h24 in 6 ospedali”
1 07 LUG – “Sono stati riattivati o potenziati i posti di polizia presso i principali ospedali d’Italia. Il nostro impegno prosegue, come testimonia l’aumento degli agenti dedicati alle sei strutture di Roma, dove ora sarà assicurata una presenza continuativa delle Forze di polizia”. Così il ministro dell’Interno facendo riferimento agli ospedali San Camillo, Policlinico Umberto I, Sant’Andrea, Gemelli, Tor Vergata e San Giovanni di R oma. Leggi >
Approfondimenti

Aboca

Lavoro e Professioni
Tumore al seno, -27% rischi con sani stili di vita, ma 37% donne è sedentario e troppo alcol per 9%. Parte la campagna Aiom
2 07 LUG – L’iniziativa punta a tutelare la salute della popolazione femminile a 360 gradi iniziando dalla prevenzione di questa neoplasia, che nel 2022 ha fatto registrare in Italia 55.700 nuove diagnosi. Cinieri: “Le abitudini scorrette aumentano con l’avanzare dell’età”. Saranno realizzati opuscoli da veicolare nelle farmacie e negli ambulatori di medicina gen erale, sondaggi, corsi di formazione per medici di medicina generale e attività sui social network. Leggi >

brng

Regioni e Asl
Schillaci e Locatelli: “Dare risposte puntando all‘equità e ai bisogni della persona, anche quelli che vanno oltre la malattia”
3 07 LUG – I due ministri sono intervenuti a un convegno promosso dalla Asl. Schillaci ha illustrato i “nuovi modelli di assistenza” pensati per dare risposta ai “nuovi bisogni, sanitari e sociali”. Locatelli ha sottolineato come “una persona non va identificata con la patologia, bisogna migliorare la qualità della vita”. Anche per il Dg Maurizio Di Giosia c’è “necessità di ripensare il modello organizzativo e gestionale nel suo complesso, puntando a prevenzione, innovazione ed equità”. Leggi >

Testo - Monitoraggio temperatura
Regioni e Asl
Regione Sardegna e Autorità di gestione siglano accordo sul Programma Equità nella Salute
4 07 LUG – Il responsabile dell’Organismo intermedio della Regione per il “Programma nazionale equità nella Salute 2021-2027” sarà il Direttore generale dell’assessorato alla Salute. Doria: “Quattro le aree di intervento, finaliz zate a contrastare la povertà sanitaria, a prendersi cura della salute mentale, a porre attenzione al genere al centro della cura ed a potenziare la copertura territoriale per quanta riguarda gli screening oncologici”. La Delibera di Elisabetta Caredda Leggi >

Scienza e Farmaci
Farmaci. Ema, Commissione Ue e Hma: “Al via eliminazione delle flessibilità normative straordinarie concesse durante la pandemia”
5 07 LUGLe flessibilità normative hanno riguardato diverse aree, tra cui l’autorizzazione all’immissione in commercio e le relative procedure, la produzione e l’importazione di principi attivi farmaceutici e prodotti finiti, le variazioni di qualità, i requisiti di etichettatura e confezionamento e la conformità. Un processo che segue la fine dell’emergenza sanitaria pubblica, dichiarata dall’Oms nel maggio 2023. Leggi >

Scienza e Farmaci
Stagione influenzale. Europa verso i livelli pre pandemici. Il report Ecdc 2022/2023
6 07 LUG – Si evidenzia anche una riduzione ≥27% e ≥50% dell’insorgenza della malattia tra i destinatari del vaccino antinfluenzale di tutte le età per l’influenza A e B.  Segnalati pochissimi virus influenzali con resistenza antivirale IL REPORT Leggi >

Scienza e Farmaci
Glifosato. Efsa: “Nessuna area di preoccupazione critica, ma lacune nei dati”. La parola a Commissione europea e Stati membri
7 07 LUG – Le conclusioni sulla revisione paritetica della valutazione del rischio relativa al glifosato trasmesse ieri per orientare la decisione in merito all’opportunità di mantenere questa sostanza nell’elenco dell’Ue delle sostanze attive approvate nei prodotti fitosanitari. Leggi >

Scienza e Farmaci
Istituto Superiore di Sanità. Nasce ViVa, biobanca di ricerca, conterrà 5 milioni di campioni umani, animali e ambientali
8 07 LUG – Sarà pronta nella prima metà dell’anno prossimo. La nuova struttura di circa 700 metri quadri, collocata nell’aera dell’Iss,  verrà realizzata in partnership con SIAD. Brusaferro: “Gli standard di qualità di una biobanca garantiscono la qualità e l’affidabilità della ricerca che ne deriva”< a href="http://www.ilfarmacistaonline.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=115349" style="color: #C1272C;"> Leggi >

Scienza e Farmaci
Hiv. In Italia il 63% delle diagnosi con malattia già conclamata. Da Simit e Simeu nuovi modelli con test anche in Pronto Soccorso
9 07 LUG – Significativi i recenti progressi scientifici, ma vi sono ancora diagnosi tardive e scarsa informazione. “I test si possono fare in maniera gratuita e anonima in ospedali, centri specializzati, consultori, ma anche in farmacia e nei check-point. Un altro modo per facilitare l’accesso al test riguarda i luoghi di primo accesso, come i Pronto Soccorso e i medici di medicina gen erale, che possono indagare eventuali comportamenti a rischio dei pazienti”. Leggi >

Scienza e Farmaci
Caldo. Esperti Sima lanciano allarme: “Con rialzo temperature seri rischi per salute umana”
10 07 LUG – Possibili danni ad organi vitali e cervello. Da colpi di calore a congestioni, ecco tutte le conseguenze del caldo eccessivo sul corpo umano. La Società italiana di medicina ambientale diffonde una guida per difendersi dal caldo record. Leggi >

Scienza e Farmaci
Qual è la temperatura più alta che l’uomo può sopportare? Scienziati britannici al lavoro: “Range massimo fra 40° e 50°C”
11 07 LUG“È stato fatto molto lavoro sull’intervallo di temperature a cui le diverse specie animali preferiscono vivere in termini di tassi metabolici minimi e quindi di basso dispendio energetico, ma, stranamente, le informazioni disponibili per gli esseri umani sono molto minori”, ha spiegato Lewis Halsey in un co ngresso a Edimburgo. Leggi >

Scienza e Farmaci
Denti curati, cervello in salute
12 07 LUG – Uno studio giapponese ha messo in evidenza una correlazione tra salute orale e cerebrale. A lievi patologie odontoiatriche corrisponderebbe un anno di invecchiamento cerebrale; in presenza di patologie più gravi l’invecchiamento si allungherebbe di tre mesi. Leggi >


Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Curva ancora in calo. Nell’ultima settimana 3.731 nuovi casi e 38 decessi
13 07 LUG – In picchiata il tasso di positività che passa dal 2,6 della scorsa settimana al 2,2% di quella attuale. Continua a registrarsi anche un calo nell’esecuzione dei tamponi: ne sono stati effettuati 167.766 contro i 180.198 della settimana precedente. Leggi >
Studi e Analisi
Sempre più anziani in Italia. Record minimo di nascite e massimo di ultracentenari. Il rapporto annuale Istat
14 07 LUG – Il 2022 si contraddistingue per un nuovo record del minimo di nascite (393mila, per la prima volta dall’Unità d’Italia sotto le 400mila) e per l’elevato numero di decessi (713mila). Il calo delle nascite tra il 2019 e il 2022 (27mila unità in meno) dipende per l’80% dal cosiddetto “effetto struttura”, ovvero dalla minore numerosità e dalla composizione per età delle donne. Il restan te 20 per cento è dovuto, invece, alla minore fecondità. Le gravidanze si hanno in età sempre più avanzate. Leggi >

Cronache
Milano. Incendio in una Rsa provoca sei vittime. Sono 80 le persone intossicate. Schillaci: “Una tragedia terribile”
15 07 LUG – I pazienti, distribuiti in 15 diverse strutture ospedaliere di Milano e hinterland, hanno riportato in forma più o meno severa sintomi da inalazione da fumo. Nessuno di loro risulta ustionato. Sono 14 i pazienti ospedalizzati in codice giallo, 65 in codice verde. L’intervento di soccorso sanitario è stato effettuato da Areu con 15 ambulanze, 3 automediche e 2 mezzi di coordinamento. Il cordoglio de l presidente Meloni e del ministro Schillaci. Leggi >
Approfondimenti

Dalla Federazione
Comunicazione carenza Auradol e Luveris
16 07 LUG – Per Luveris il ripristino delle regolari forniture è previsto dal prossimo 25 luglio, mentre per Auradol si dovrà attendere l’inizio di gennaio 2024. Leggi >

Con l’entrata in vigore della nuova normativa europea sulla Privacy (REG. UE 679/2016), è premura della Edizioni Health Communication precisarle quanto segue. Allo stato della presente comunicazione, disponiamo esclusivamente della sua email, nessun altro dato personale, di nessun tipo, è presente nel nostro database.

Utilizziamo il suo indirizzo esclusivamente per inviarle la nostra newsletter. Rinnoviamo inoltre il nostro impegno a non cedere mai, per nessuna ragione e a nessun titolo, alcuno degli indirizzi email presenti nel nostro database a terzi.

Qualora, sulla base di queste informazioni, lei ritenga di non voler comunque più ricevere la nostra newsletter o per avere maggiori informazioni riguardo ai dati in nostro possessoo, è sempre a sua a disposizione l’indirizzo: cancellazione@ilfarmacistaonline.it

I più cordiali saluti
Edizioni health Communication

Per sospendere la ricezione della newsletter invia una mail a:
cancellazione@ilfarmacistaonline.it specificando in oggetto: ‘Cancellazione Dati Personali’

iscrizione al ROC n. 14025

ARTICOLI RECENTI
Video