Antibiotico resistenza. Consiglio Europeo: ridurre del 20% consumi umani e del 50% quelli animali entro il 2030

fDln
ilFarmacistaOnline
Newsletter quotidiana della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Edizioni Health Communication
anno XIV • numero 3229
13 giugno 2023
hlrn

Governo e Parlamento
Antibiotico resistenza. Approvata dal Consiglio Europeo una nuova raccomandazione con l’obiettivo di ridurre del 20% i consumi umani e del 50% quelli animali entro il 2030
13 GIU – La raccomandazione si concentra su prevenzione e controllo delle infezioni, sorveglianza e monitoraggio, innovazione e disponibilità di antimicrobici efficienti, uso prudente degli antimicrobici e cooperazione tra gli Stati membri e a livello mondiale. Altri obiettivi: far sì che almeno il 65% del consumo sia concentrato nella classe di antibiotici “access”; riduzione delle infezioni provocate da 3 batteri chiave resistenti agli antibiotici; maggiore sensibilizzazione del pubblico e dei professionisti, formazione per gli operatori sanitari e campagne di comunicazione. LA RACCOMANDAZIONE. Leggi >
Approfondimenti

Fofi Live

IlFarmacista n.1/23 ilFarmacista
Organo Ufficiale della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Anno XXX – n.1/23
Sfoglia in formato PDF
IlFarmacista n.1/23 Talk
Health Conversation #1: La PCR in farmacia, come e perché
5 maggio 2023

Governo e Parlamento
Oblio oncologico. Schillaci e Meloni: “Il Governo segue le iniziative parlamentari, ed è pronto a dare il proprio supporto”
1 13 GIU – “Il Governo è pronto a dare il proprio supporto per trovare soluzioni adeguate a quella che ritiene una problematica di particolare rilievo per tanti cittadini guariti dal cancro costretti ancora ad affrontare numerose difficoltà burocratiche per il ritorno a una vita normale”. A dichiararlo è il ministro della Salute facendo riferimento alle otto propos te di legge sul tema attualmente all’esame della Commissione Affari Sociali della Camera. Il premier: “Dare risposte ad un problema estremamente concreto e che incide molto sulla vita di tantissimi italiani” Leggi >
Approfondimenti

Aboca

Governo e Parlamento
La UE verso l’approvazione di una legge sull’intelligenza artificiale: regole diverse per diversi livelli di rischio. Sarà la prima legge al mondo in questo settore
2 13 GIU – Le nuove regole stabiliscono obblighi per fornitori e utenti a seconda del livello di rischio dell’IA. Molti sistemi di intelligenza artificiale comportano un rischio minimo, ma devono essere valutati. Leggi >

brng

Governo e Parlamento
In Gazzetta Ufficiale il Dpcm con le nuove assunzioni per Ministero della Salute, Aifa e Agenas
3 13 GIU – Più nel dettaglio il Ministero della Salute all’articolo 17 viene autorizzato ad assumere 94 unità di personale. L’Aifa – Agenzia italiana del farmaco viene autorizzata all’articolo 20 ad assumere 4 unità di personale. Infine l’articolo 35 dispone per l’Agenas – Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali la possibilità di assumere 7 unità di personale. Leggi >

Testo - Monitoraggio temperatura
Regioni e Asl
Psicologo in farmacia. Rinnovato il protocollo Federfarma Veneto e Anpif
4 13 GIU – Il rinnovo, che prevede l’introduzione del servizi di teleconsulto psicologico, è stato dettato anche “dall’aumento esponenziale di richieste di intervento nel post pandemia”. La farmacia si occuperà di fissare gli appuntamenti nei giorni concordati con lo psicologo e la consulenza avrà una durata di 30’/40’ a un prezzo calmierato. Leggi >

Scienza e Farmaci
La remissione clinica nell’artrite reumatoide: un obiettivo raggiungibile, che fa risparmiare più di 12.000 euro l’anno al paziente. L’indagine ‘cost-of-illness’
5 13 GIU – AbbVie presenta i primi dati italiani di uno studio condotto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore: la mancata remissione clinica ha un impatto economico notevole sui costi diretti e indiretti della malattia. Al via anche la nuova campagna informativa sulla AR incentrata sul sito web www.missioneremissione.it Leggi >
Approfondimenti

Scienza e Farmaci
Giornata dell’Innovazione. Cattani (Farmindustria): “In 10 anni 1 milione di sopravvissuti in più a tumori. Alt a revisione legislazione farmaceutica europea che indebolisce proprietà intellettuale”
6 13 GIU – Il presidente dell’associazione industrie del pharma: “Governo italiano sta attivamente procedendo verso la valorizzazione della proprietà intellettuale e dell’innovazione, ma sembra che l’Europa stia seguendo percorsi ideologici e antindustriali che potrebbero ampliare il divario co mpetitivo con altre nazioni extraeuropee e gli Usa”. Leggi >

Scienza e Farmaci
Takeda Italia, altri 22 milioni di Euro per lo stabilimento di Rieti
7 13 GIU – Takeda punta ancora forte sull’Italia e stanzia un nuovo investimento di 22 milioni di euro per lo stabilimento di Rieti; una scelta che conferma il polo industriale Rieti-Pisa della pharma giapponese in Italia come una delle più importanti realtà produttive biotech del Paese e la sua leadership consolidata nella lavorazione del plasma. Takeda ha pianificato di investire sul territorio italiano complessivamente circa 320 milioni di eur o nell’arco temporale 2020-2025. Leggi >

Scienza e Farmaci
Alzheimer. Difetti della mielina promuovono la malattia in età avanzata
8 13 GIU – La mielina, “strato isolante” delle cellule nervose, con l’avanzare dell’età dell’individuo promuove cambiamenti correlati alla Malattia di Alzheimer. Rallentare il danno provocato da questa sostanza potrebbe aprire nuovi approcci per prevenire la malattia neurodegenerativa o ritardarne la progressione. Leggi >

Scienza e Farmaci
Consip: disponibili contratti per 108 risonanze magnetiche e 113 angiografi acquistabili con i fondi Pnrr
9 13 GIU – Le iniziative, sviluppate in collaborazione con le società scientifiche di settore, rientrano nel programma di gare PNRR per il rinnovo del parco tecnologico delle strutture sanitarie pubbliche. Gli accordi quadro hanno una durata di 12 mesi dalla attivazione (più eventuali 6 di proroga), periodo durante il quale le strutture sanitarie potranno stipulare uno o più appalti specifici con gli operator i economici aggiudicatari. Leggi >

Studi e Analisi
Oms-Unicef: “Nel mondo si muore ancora per mancanza di acqua pulita ed elettricità nei servizi sanitari. Ogni anno 8 milioni di morti”
10 13 GIU – Lo rileva un nuovo rapporto Oms-Unicef su “Acqua, servizi igienico-sanitari, igiene, rifiuti ed elettricità nelle strutture sanitarie” che sottolinea come basterebbero solo 60 centesimi di dollari a persona ogni anno nei paesi meno sviluppati per cambiare le cose ma attualmente solo il 12% di tutti i paesi dispone di oltre il 75% dei fondi necessari per ra ggiungere gli obiettivi di WASH nelle strutture sanitarie. IL RAPPORTO. Leggi >

Studi e Analisi
Vaccino anti-Covid efficace anche in pazienti con fragilità. Lo studio Cnr-Cardarelli
11 13 GIU – Una ricerca condotta congiuntamente da due Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Azienda Ospedaliera “A. Cardarelli” di Napoli, e pubblicata su Viruses, ha dimostrato l’efficacia della protezione immunologica offerta dalla vaccinazione di richiamo anti Covid-19 in un campione di pazienti sottoposti a trapianto di rene. LO STUDIO Leggi >

Cronache
Carenza farmaci. In Francia Macron annuncia l’avvio di un piano di produzione nazionale
12 13 GIU – Questo riguarderà 50 medicinali le cui riserve sono a livelli definiti ormai come “critici”. L’obiettivo è quello di raggiungere l’indipendenza farmacologica. Per 25 di questi farmaci la produzione sarà “aumentata sensibilmente sul territorio nazionale già nelle prossime settimane”. La produzione coprirà l’intera catena di produzione, compreso spesso lo stesso principio attivo. Leggi >

Dalla Federazione
Revoca Aic per Zomelion
13 13 GIU – Per tale medicinale l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale. Leggi >

Dalla Federazione
Dal Ministero le linee di indirizzo per la segnalazione dei reclami sui dispositivi medici
14 13 GIU – Obiettivo del documento è di fornire chiarimenti e indicazioni per una visione e gestione armonizzata dei reclami sul territorio nazionale, con particolare riferimento alla definizione di reclamo e alla distinzione tra reclami e incidenti. Nel rinviare alla circolare ministeriale per una disamina delle indicazioni ministeriali, si evidenziano i seguenti aspetti. Leggi >

Con l’entrata in vigore della nuova normativa europea sulla Privacy (REG. UE 679/2016), è premura della Edizioni Health Communication precisarle quanto segue. Allo stato della presente comunicazione, disponiamo esclusivamente della sua email, nessun altro dato personale, di nessun tipo, è presente nel nostro database.

Utilizziamo il suo indirizzo esclusivamente per inviarle la nostra newsletter. Rinnoviamo inoltre il nostro impegno a non cedere mai, per nessuna ragione e a nessun titolo, alcuno degli indirizzi email presenti nel nostro database a terzi.

Qualora, sulla base di queste informazioni, lei ritenga di non voler comunque più ricevere la nostra newsletter o per avere maggiori informazioni riguardo ai dati in nostro possessoo, è sempre a sua a disposizione l’indirizzo: cancellazione@ilfarmacistaonline.it

I più cordiali saluti
Edizioni health Communication

Per sospendere la ricezione della newsletter invia una mail a:
cancellazione@ilfarmacistaonline.it specificando in oggetto: ‘Cancellazione Dati Personali’

iscrizione al ROC n. 14025

ARTICOLI RECENTI
Video