da Cardo AI – Il private debt continua a ricoprire un ruolo chiave per gli investitori – a cura di Altin Kadareja

Buongiorno,

di seguito e in allegato il commento a cura di Altin Kadareja, CEO di Cardo AI – fintech che sviluppa tecnologie di intelligenza artificiale per la gestione e l’ottimizzazione del mercato del private debt – sull’andamento del private debt, le prospettive per il 2023 e il ruolo della tecnologia.

 

Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni.           

Un saluto,

Lucrezia

M. +39 347 6732479

 


Il private debt continua a ricoprire un ruolo chiave per gli investitori: AI e tecnologia sono oggi cruciali per valutazioni accurate e tempestive

 

A cura di Altin Kadareja, CEO di Cardo AI, fintech che sviluppa tecnologie di intelligenza artificiale per la gestione e l’ottimizzazione del mercato del private debt

 

22.03.2023

 

  • A fronte di un anno travagliato per i mercati, nel 2022 il private debt ha registrato una buona performance, con $174 miliardi di investimenti nei primi tre trimestri del 2022
  • Le molteplici dinamiche economiche e geopolitiche hanno imposto una revisione delle strategie di investimento e il private debt continua a ricoprire un ruolo chiave, vantando una posizione determinante nel fare fronte allo scenario attuale
  • Guardando al prossimo futuro, le prospettive per il mercato rimangono positive. In particolare, tra i trend di sviluppo del mercato del private debt, la tecnologia sarà sempre più cruciale per gli operatori nella selezione delle opportunità di investimento, nella valutazione dei nuovi asset emergenti e nella quantificazione dei rischi pre-investimento

L’impatto della politica monetaria restrittiva delle Banche Centrali è ormai evidente[1]. Negli USA[2] i settori economici più sensibili ai tassi d’interesse, come l’edilizia, l’automotive e la spesa in conto capitale, stanno iniziando a subire un’importante flessione; in Europa la crescita del PIL per quest’anno è prevista prossima allo zero, o addirittura negativa in alcuni Paesi. Gli analisti ritengono che il 2023 sarà un momento di “stop-and-go” per l’economia per il diminuire dell’inflazione e l’allentamento delle politiche monetarie che porteranno a una ripresa nel 2024. Sebbene ci attenda una recessione probabilmente lieve e di breve durata, questa comporterà comunque rischi da non sottovalutare. Questo scenario, unito all’inasprimento degli standard di credito su tutte le asset class[3] da parte delle banche e dei mercati pubblici, implicherà nuove opportunità per gli investitori privati, per cui le nostre prospettive sul il mercato del private debt rimangano positive per il 2023.

 

L’andamento del private debt nel 2022

Nel 2022 il private debt ha registrato una buona performance, con $174 miliardi di investimenti a livello globale nei primi tre trimestri[4]. Questo mercato, per le sue proprie caratteristiche, quali strumenti di durata più breve, tassi variabili, rendimenti più elevati e minore volatilità in tempi di crisi rispetto ai mercati pubblici, ha sempre reagito bene agli shock di mercato (basti pensare alla crisi finanziaria globale, alla crisi dei debiti sovrani in Europa, alla Brexit, ecc). In particolare, nel 2022 l’attenzione degli investitori si è focalizzata sul mercato europeo, con un aumento delle operazioni di private debt in Paesi come Regno Unito, Francia, Germania, Spagna e Italia, con record di transazioni in Italia e Spagna. Nel complesso, il numero di operazioni è cresciuto del 16% nel primo semestre del 2022 (395 operazioni), rispetto allo stesso periodo del 2021 (340).

Dall’altra parte, le avverse condizioni macroeconomiche, hanno indotto i gestori del credito privato a focalizzarsi maggiormente sulla prevenzione e la riduzione delle perdite, orientando i prestiti verso le imprese meno cicliche, più resilienti e con una maggiore prevedibilità degli utili futuri. Inoltre, l’incremento dei tassi di interesse ha comportato un aumento dei rendimenti delle obbligazioni societarie e governative spingendo gli LP, come i fondi pensione, a investire in questo settore. Tuttavia, riteniamo che un continuativo aumento dei tassi di interesse favorirà il private debt, attraendo nuovi capitali. Crediamo, infatti, che molti investitori stiano ritardando i contributi a nuovi fondi per valutare l’evoluzione del mercato e determinare la migliore allocazione dei propri portafogli.

 

I trend nel mercato del private debt: cartolarizzazioni, NPL e ESG

I volumi di prodotti cartolarizzati emessi in Europa tra il primo e il terzo trimestre del 2022 (circa 137 miliardi di euro) sono stati significativamente superiori rispetto ai volumi emessi nello stesso periodo nel 2021. Tale risultato è stato determinato, prevalentemente, da un eccezionale primo trimestre del 2022 (+31,6% rispetto al Q1 2021), che è stato in grado di compensare la tendenza al ribasso dei volumi emessi nel resto dell’anno.

Per quanto riguarda gli NPL, le prospettive globali sono sensibilmente peggiorate nel 2022, determinando uno stato di grande fragilità messo in evidenza dall’aumento dei crediti deteriorati di fase 2, che ha raggiunto il 9,5%. Ci aspettiamo quindi una nuova ondata di NPL.  Analizzando la performance del mercato degli NPL a livello geografico, in Europa la Francia è diventata il primo paese per NPL (anche se il rapporto NPE rimane basso e stabile) con 110 miliardi di euro, e il mercato spagnolo rimane uno dei più attivi con 79 miliardi di euro di NPL nei bilanci delle banche. Mentre in Italia le banche registrano ad oggi il livello più basso di NPL (68 miliardi di euro) dal 2008. Ciò è attribuibile agli effetti del processo di riduzione della leva finanziaria e delle contromisure di moratoria del debito. Per quanto riguarda i paesi extraeuropei, per la prima volta dal 2009, si sta registrando un aumento impressionante del rapporto NPL. Il nuovo afflusso ha già superato il valore di 500 miliardi di euro e potrebbe raggiungere l’esorbitante cifra di 900 miliardi di euro.

Da ultimo, la sostenibilità è stata indubbiamente un tema caldo nel 2022. Secondo Morningstar, nel secondo trimestre del 2022 i fondi sostenibili globali hanno registrato un calo del 62% di nuovi fondi netti, rispetto agli 87 miliardi di dollari di afflussi del primo trimestre. Tuttavia, in Europa il sentiment negativo del mercato non ha bloccato lo sviluppo normativo relativo alla classificazione dei fondi ESG. Ad oggi, come dimostrato da un’indagine di KPMG del 2022, 3 fondi di private debt su 4 rientrano nell’articolo 6 della SFDR, non integrando alcun tipo di sostenibilità nel processo di investimento, mentre solo il 23% rientrano nell’articolo 8. Per il 2023 ci aspettiamo un aumento dei fondi classificati ai sensi degli articoli 8 e 9, con un obiettivo di investimento sostenibile chiaro e certificato, man mano che gli attori del private debt matureranno le loro strategie di incorporazione ESG.

 

Il ruolo della tecnologia nel private debt

Alla luce dell’attuale scenario macroeconomico e dei trend di sviluppo del mercato del private debt, il ruolo della tecnologia sarà sempre più cruciale e centrale nel 2023. Possedere strumenti efficaci nella gestione dei dati risulta oggi una componente essenziale per muoversi con successo nel mercato del private debt. Soluzioni tecnologicamente avanzate, infatti, sarebbero in grado di aiutare gli operatori del settore a identificare in maniera precisa e tempestiva le opportunità di investimento, valutare i nuovi asset emergenti, quantificare i rischi pre-investimento e gli impatti del portafoglio, ottenendo maggiori informazioni sui loro portafogli esistenti e potendo di conseguenza strutturare operazioni migliori. Al momento la richiesta di simili soluzioni tecnologiche sta diventando sempre più incalzante e necessaria, e le istituzioni che vorranno reagire al meglio al deterioramento dei mercati dovranno, pertanto, essere in grado di coglierne i primi segnali e adattare il loro business prima di doverne affrontare le conseguenze. Serve dunque una tecnologia in grado di raccogliere i dati da fonti e formati diversi in real-time, attraverso infrastrutture di big data e algoritmi di intelligenza artificiale, e capace di offrire la massima flessibilità, così da poter facilmente incorporare qualsiasi cambiamento delle strategie di investimento dei gestori.

***

Cardo AI

Fondata a Milano nel 2018, Cardo AI sviluppa tecnologie per la gestione dei dati e la costruzione di algoritmi di data science per il mercato del private debt. La scaleup fintech supporta asset manager, asset owner, banche, digital lender e credit originator attraverso una tecnologia proprietaria che permette di operare coprendo l’intero processo di gestione del dato, dal data sourcing e treatment (data quality e data enrichment), alle più sofisticate analisi predittive, tra cui proiezioni di flusso di cassa e ottimizzazione del portafoglio, attraverso gli algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale. La fintech ha sedi a Milano, Londra, Tirana e in Kosovo, per maggiori informazioni visitare il sito Cardoai.com.

 

Contatti per la stampa

Beatrice Cagnoni +39 335 5635111

Rita Arcuri +39 333 2608159

Lucrezia Pisani | +39 3476732479

cardoai@bc-communication.it

 

ARTICOLI RECENTI
Video