Il Milleproroghe ora e’ legge. Prorogato uso ricetta elettronica fino a 31 dicembre 2024

fDln
ilFarmacistaOnline
Newsletter quotidiana della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Edizioni Health Communication
anno VI • numero 3156
23 febbraio 2023
hln

Governo e Parlamento
Milleproroghe. Via libera dalla Camera. Il provvedimento ora è legge. Prorogato l’uso della ricetta elettronica fino a 31 dicembre 2024. Ecco tutte le misure approvate per la sanità
23 FEB – I contratti degli specializzandi potranno essere rinnovati fino al 31 dicembre 2023. Allentati i vincoli di esclusività fino a tutto il 2023 per un monte orario settimanale non superiore a 8 ore. Arriva una nuova proroga fino al 30 giugno 2023 anche per i componenti di Cts e Cpr Aifa, in attesa che diventi pienamente operativa la riforma dell’agenzia. Novità anche su Ecm. Ecco tutte le novità per la sanità approvate in via definitiva con voto di fiducia oggi alla Camera. IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi >

Governo e Parlamento
Nutrizione. Schillaci e Lollobrigida: “No a cibi sintetici e Nutriscore, ma insegnare la cultura della sana alimentazione fin dalle scuole”
1 23 FEB – Il Ministro della Salute e quello della Sovranità Alimentare in coro alla Conferenza Nazionale sulla nutrizione difendono la dieta mediterranea e rilanciano sulla necessità di una forte sinergia per diffondere la cultura della prevenzione: “Fondamentale potenziare l’alfabetizzazione sanitaria, a cominciare dai più piccoli: se è vero che un bambino di 2 anni obeso sarà un adulto obeso, educare alla sana alimentazione i più piccoli significa preservarli da malattie croniche”. Leggi >
Approfondimenti

LeoPh

Lavoro e Professioni
Tumore ovarico. Federfarma e Fondazione Loto Odv avviano progetto pilota della campagna di sensibilizzazione
2 23 FEB – La campagna ha il duplice obiettivo di sensibilizzare le donne sull’opportunità di sottoporsi a regolari controlli ginecologici e di portare all’attenzione delle istituzioni la necessità di poter accedere alle opportunità terapeutiche in modo uniforme sul territorio nazionale, superando così il gap delle diseguaglianze sanitarie ancora presenti nel nostro paese .Il progetto pilota sarà attuato a Roma, Napoli e Rovigo dall’inizio di marzo alla fine di maggio 2023. Leggi >

ngn

Scienza e Farmaci
Fertilità maschile. Chi fa lavori pesanti ha più spermatozoi
3 23 FEB – Chi svolge lavori fisicamente pesanti presenta una maggiore conta spermatica e una migliore qualità del seme. Sono gli aspetti che emergono da uno studio condotto da un team del Brigham and Women’s Hospital, negli Stati Uniti, su un campione di uomini pazienti di centri per la fertilità. Leggi&nb sp;>

Coppola
Scienza e Farmaci
I chiarimenti di Aifa sulle modalità applicative dei decreti sulle sperimentazioni cliniche e i Comitati Etici
4 23 FEB – Con una lunga nota dettagliata l’Agenzia del farmaco ha fornito oggi una serie di chiarimenti in merito alle modalità applicative dei quattro decreti del Ministro della salute attuativi della legge 11 gennaio 2018, n.3, dalla cui entrata in vigore dipende la definitiva stabilizzazione del quadro r egolatorio delle sperimentazioni cliniche in Italia, così come armonizzate a livello europeo dal Regolamento (UE) n. 536/2014. Leggi >

Scienza e Farmaci
Covid. Da Ema via libera a uso vaccino Valneva come booster per la fascia d’età 18-50 anni
5 23 FEB – Il vaccino francese Valneva contiene il ceppo originale del Sars-CoV-2 che è stato inattivato e non può causare la malattia. Il vaccino contiene anche due adiuvanti (alluminio e citosina fosfo-guanina), sostanze che aiutano a rafforzare la risposta immunitaria al vaccino. Le ggi >

Studi e Analisi
Intramoenia. Nel 2021 oltre 4,2 milioni di prestazioni a pagamento negli ospedali pubblici. Ma in molti casi se ne fanno troppe rispetto al tetto previsto. E per chi paga spesso tempi di attesa dimezzati rispetto al regime pubblico
6 23 FEB – I dati contenuti nell’ultimo rapporto Agenas che monitora i tempi di attesa e i volumi delle prestazioni libero professionali in intramoenia. Cardiologia e ginecologia le prestazioni più richieste. Il rapporto evidenzia anche la percentuale tra le prestazioni di ricovero eseguite in att ività libera professione e quelle effettuate in attività istituzionale che, negli anni 2019, 2020 e 2021, in alcune aziende e per diverse prestazioni, è stata spesso superiore al 100%, tetto fissato dal Piano nazionale di governo delle liste d’attesa. E c’è ancora un 10% circa di prenotazioni che non vengono fatte attraverso il Cup. IL RAPPORTO. di Cesare Fassari Leggi >

Studi e Analisi
Mortalità materna. Ogni due minuti muore una donna durante la gravidanza o il parto. E in Europa e in America i tassi tornano a salire ma in Italia scendono
7 23 FEB – Lo rileva un nuovo rapporto delle Nazioni Unite che denuncia allarmanti battute d’arresto per il miglioramento delle condizioni di salute delle donne negli ultimi anni, con il risultato che le morti materne sono aumentate o sono rimaste stabili in quasi tutte le regioni del mondo. In due delle otto regioni delle Nazioni Unite – Europa e Americhe – il tas so di mortalità materna è aumentato dal 2016 al 2020, rispettivamente del 17% e del 15%. Altrove, il tasso è rimasto stabile. IL RAPPORTO ONU, LA SCHEDA ITALIA. Leggi >

Studi e Analisi
In Italia l’età media (48 anni) è la più alta della UE. Siamo in vetta anche nel rapporto over 65-lavoratori, con un indice del 37,5%
8 23 FEB – I dati illustrati oggi da Eurostat. L’età media è cresciuta in tutti Paesi UE e si assesta oggi a 44,4 anni. I valori più bassi a Cipro con 38,3 anni, poi 38,8 anni in Irlanda e 39,7 in Lussemburgo. Dopo l’Italia abbiamo il Portogallo con  46,8 anni e la Grecia con 46,1 anni. Leggi >

Studi e Analisi
Covid. Pandemia in calo in quasi tutto il mondo ma nelle ultime 4 settimane casi in forte aumento in Russia e Polonia
9 23 FEB – Se infatti a livello globale i nuovi casi e i morti per Covid calano rispettivamente dell’89 e del 62%, in alcuni paesi i contagi segnano una netta ripresa. Tra questi il dato più eclatante si registra in Polonia con un incremento del 149% e in Russia, che segna un aumento dei contagi nelle ultime 4 settimane del 110%. IL RAPPORTO OMS. Leggi >

Cronache
Allarme sedentarietà: un italiano su tre non pratica alcuno sport. Nasce la partnership tra i medici Foce e la Fip
10 23 FEB – I rappresentanti dei clinici e i vertici nazionali del basket avviano una collaborazione per promuovere l’attività fisica. Francesco Cognetti: “Con stili di vita sani possiamo sconfiggere cancro, tumori del sangue e malattie cardiache”. Giovanni Petrucci: “Sport e salute binomio vincente soprattutto dopo il lockdown e la pandemia” Leggi >

Cronache
Ucraina: il documentario della Croce Rossa Italiana ad un anno dall’inizio del conflitto
11 23 FEB – Attraverso un lungo viaggio nei luoghi simbolo del conflitto, gli autori del documentario “Respiro d’inverno”, i filmmaker Annalisa Ausilio e Emiliano Albensi, trascinano lo spettatore dentro le vite stravolte dal conflitto. A far da cornice alla narrazione, il lungo e inarrestabile impegno della Croce Rossa Italiana, da subito al fianco della Croce Rossa Ucraina. IL DOCUMENTARIO Leggi >

Cronache
Sostegno ai familiari dei lavoratori della sanità vittime del Covid-19, il 4 marzo la scadenza per la presentazione delle domande
12 23 FEB – A erogare la speciale elargizione economica una tantum è l’Inail, in base all’accordo di collaborazione sottoscritto il 29 dicembre con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio. Le risorse disponibili sono pari a 15 milioni di euro. Leggi >

Dalla Federazione
Farmacopea europea 11° edizione
13 23 FEB – Entrano in vigore i testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nella Farmacopea europea 11°edizione. I testi entrano in vigore nel territorio nazionale, come facenti parte della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana, dal 1° gennaio 2023. Leggi >

Dalla Federazione
Dispositivi medici: procedura operativa per la richiesta di autorizzazione in deroga
14 23 FEB – Dal Ministero della Salute indicazioni operative per uniformare l’iter di rilascio delle autorizzazioni in deroga ai sensi dell’art. 11, comma 3, del D.Lgs. 137/2022, nei casi in cui un dispositivo ritenuto “necessario e insostituibile”, non abbia completato l’iter di certificazione del Regolamento (UE) 2017/745 e per il quale il certificato rilasciato sia scaduto o scada prima del rilascio del/i certificato/i necessario/i ai sensi del Regolamento. Leggi >

Dalla Federazione
Inail. Procedure erogazione speciale elargizione per familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie
15 23 FEB – I suddetti soggetti, al fine della erogazione della prestazione devono presentare l’istanza entro e non oltre il 4 marzo 2023 esclusivamente mediante il servizio “Speciali elargizioni familiari vittime Covid-19” disponibile sul portale Inail al seguente percorso: Servizi per te> Lavoratore (CLICCA QUI). Leggi >

Dalla Federazione
Aifa. Procedure per supportare i pazienti in caso di carenza o indisponibilità di un medicinale
16 23 FEB – L’aggiornamento in questione riguarda sostanzialmente i contatti dei titolari e, in minima parte, i contatti dei referenti Regionali (clicca qui). Leg gi >

Con l’entrata in vigore della nuova normativa europea sulla Privacy (REG. UE 679/2016), è premura della Edizioni Health Communication precisarle quanto segue. Allo stato della presente comunicazione, disponiamo esclusivamente della sua email, nessun altro dato personale, di nessun tipo, è presente nel nostro database.

Utilizziamo il suo indirizzo esclusivamente per inviarle la nostra newsletter. Rinnoviamo inoltre il nostro impegno a non cedere mai, per nessuna ragione e a nessun titolo, alcuno degli indirizzi email presenti nel nostro database a terzi.

Qualora, sulla base di queste informazioni, lei ritenga di non voler comunque più ricevere la nostra newsletter o per avere maggiori informazioni riguardo ai dati in nostro possessoo, è sempre a sua a disposizione l’indirizzo: cancellazione@ilfarmacistaonline.it

I più cordiali saluti
Edizioni health Communication

Per sospendere la ricezione della newsletter invia una mail a:
cancellazione@ilfarmacistaonline.it specificando in oggetto: ‘Cancellazione Dati Personali’

iscrizione al ROC n. 14025

ARTICOLI RECENTI
Video