Pronto decreto riparto da 150 mln per remunerazione aggiuntiva farmacie

fDln
ilFarmacistaOnline
Newsletter quotidiana della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Edizioni Health Communication
anno VI • numero 3145
08 febbraio 2023
hln

Governo e Parlamento
Farmacie. Pronto il decreto con il riparto dei 150 mln annui di remunerazione aggiuntiva per il rimborso medicinali del Ssn
08 FEB – La misura, che entrerà in vigore a partire dal 1° marzo 2023, era prevista dalla legge di Bilancio. In sede di applicazione le Regioni dovranno monitorare con cadenza temporale periodica l’effettiva spesa sostenuta per il riconoscimento della remunerazione aggiuntiva. A tutte le  farmacie è dovuta una quota fissa aggiuntiva per singola confezione di 0,08 euro da applicare a tutti i farmaci rimborsati dal Ssn e una quota premiale aggiuntiva di 0,12 euro applicata ad ogni confezione di farmaci generici ed originator con prezzo pari a quello di riferimento. IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi >

Governo e Parlamento
Milleproroghe. Prorogato l’uso della ricetta elettronica fino al 31 dicembre 2025. Ecco tutte le novità
1 08 FEB – Viene istituito un Fondo da 10 milioni, per ciascuno degli anni dal 2023 al 2027, per l’implementazione del Piano oncologico. L’uso della ricetta elettronica viene prorogato fino al 31 dicembre 2025. I contratti degli specializzandi potranno essere rinnovati fino al 31 dicembre 2023. Allentati i vincoli di esclusività fino a tutto il 2023 per un monte orario settimanale non superiore a 8 ore. Espunta d all’emendamento approvato quella parte che prevedeva la possibilità di mantenimento in servizio fino a 72 anni per tutto il personale del Ssn anche se la misura potrebbe riguardare i soli medici di famiglia e pediatri. Novità anche su Ecm. di Giovanni Rodriquez Leggi >
Approfondimenti

LeoPh

Governo e Parlamento
Obbligo Ecm. Ci sarà un anno in più per mettersi in regola col passato ma nuovo triennio formativo parte in ogni caso da gennaio 2023
2 08 FEB – È quanto prevede un emendamento al Dl Milleproroghe appena approvato dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato. Ci sarà tempo fino al 31 dicembre per mettersi in regola con i crediti mancanti. Ma viene confermata la decorrenza dal 1° gennaio per il nuovo triennio formativo 2023-2025. Leggi >

ngn

Governo e Parlamento
Come il Covid ha colpito la sanità. Nel 2020 metà delle Regioni non è riuscita a garantire le cure essenziali. Il nuovo monitoraggio dei Lea
3 08 FEB – Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2020 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con il nuovo sistema di garanzia. In ben 10 tra regioni e pa non si è raggiunta la sufficienza in tutte e tre le aree (prevenzione-distrettuale-ospedaliera). Essendo però l’anno dello scoppio della pandemia è stato deciso di utilizzare il monitoraggio esclusivamente a scopo informativo e non ai fini della premialità come previsto dalla legge. Ecco tutti i risultati regione per regione. IL RAPPORTO Leggi >

Coppola
Governo e Parlamento
Via libera Cipess a riparto Fondo sanitario 2022 per 125 mld. Schillaci: “Tra le priorità liste d’attesa e lotta a fenomeno medici gettonisti”. E poi rimarca: “Negli ospedali c’è carenza di posti letto”
4 08 FEB – Sulle liste d’attesa: “Sono una priorità per la quale abbiamo una grande attenzione: è importante e urgente mettere in agenda l’offerta riguardante sia il sistema pubblico che il sistema privato convenzionato, per dare la possibilità di scegliere ai citt adini. Bisogna razionalizzare tutto il percorso”. Poi l’impegno a “combattere il fenomeno dei medici gettonisti, che porta sconquasso nel sistema e gli operatori si sentono trascurati. Questo vuol dire dare nuove prospettive a chi lavora nel Ssn”. Infine sulle restrizioni Covid negli ospedali: “Se c’è da togliere qualche paletto lo faremo, ma non ora” Leggi >

Governo e Parlamento
Sperimentazioni cliniche. Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i decreti sui Comitati Etici
5 08 FEB – Pubblicati i quattro decreti, siglati alla fine dello scorso gennaio dal ministro della Salute Schillaci, in materia Comitati Etici. Si compie così un passo decisivo, atteso da anni, verso la piena implementazione nel nostro ordinamento del Regolamento europeo 536/2014 in materia di sperimentazioni cliniche. Leggi >

Scienza e Farmaci
Cervello. Differenze strutturali nei giovani con disturbi della condotta
6 08 FEB – I disturbi della condotta – caratterizzati da comportamenti asociali e scarso rendimento scolastico – provocano alterazioni della struttura cerebrale in chi ne soffre. L’evidenza giunge da uno studio britannico che valutato le risonanze magnetiche del cervello di 146 giovani con questo disturbo, confrontate con quelle di 140 giovani di controllo. Leggi >

Scienza e Farmaci
Covid 19 e trombosi. Chi si vaccina rischia 50 volte in meno di chi si infetta. Lo studio italiano
7 08 FEB – A confermarlo lo studio più ampio e completo sugli effetti dei quattro vaccini anti Covid, pubblicato sulla rivista Thrombosis Research e coordinato dal Centro Cardiologico Monzino e dall’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele. I vaccini inducono una risposta infiammat oria temporanea nel nostro organismo, ma nessuna attivazione piastrinica Leggi >

Scienza e Farmaci
Funghi e batteri resistenti. Al via la prima piattaforma dinamica di studi osservazionali italiana
8 08 FEB – La piattaforma Multi-Sita, varata dalla Società Italiana di Terapia Antinfettiva per vincere le sfide dell’antimicrobicoresistenza, è coordinata dall’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova e coinvolge 22 Centri di infettivologia su tutto il territorio nazionale. I risultati dei primi studi saranno già disponibili nel corso del 2023. Bassetti: “Avremo finalmente modo di monitora re strettamente i vari tipi di microrganismi, producendo delle solide evidenze” Leggi >

Studi e Analisi
L’allarme dell’Onu per l’antibiotico resistenza: “Fino a 10 milioni di morti entro il 2050 senza contromisure efficaci in una logica One Health. Anche l’ambiente gioca un ruolo chiave nello sviluppo della resistenza antimicrobica”
9 08 FEB – La stima è contenuta in un nuovo rapporto pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP). Il rapporto si concentra sulle ricadute per la salute degli animali e delle piante, sulla sicurezza alimentare e lo sviluppo economico conseguente a lla resistenza agli antibiotici. Il rapporto prevede un calo del prodotto interno lordo di almeno 3,4 trilioni di dollari all’anno entro la fine del decennio, spingendo circa 24 milioni di persone nella povertà estrema. IL RAPPORTO. Leggi >

Studi e Analisi
Gli adolescenti italiani e il post Covid. Per 1 su 2 i rapporti con i famigliari sono migliorati, ma per 2 su 5 la pandemia ha impattato negativamente sulla propria salute mentale. La fotografia dell’Iss
10 08 FEB – In calo l’abitudine alla prima colazione e sull’attività fisica quotidiana siamo lontani dalla realizzazione delle raccomandazioni dell’Oms. Cresce l’uso problematico dei social media. I risultati della VI rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia dell’Iss condotta 89m ila ragazzi e ragazze di 11, 13, 15 anni e, per la prima volta, di 17 anni. Leggi >

Studi e Analisi
Covid. Fiaso: “Ricoveri ancora in calo: -12,6% nell’ultima settimana”
11 08 FEB – Continua la discesa costante dell’epidemia. Nelle terapie intensive -28,6% di pazienti, nessuno in età pediatrica. Negli ospedali tornano a essere più presenti i pazienti ricoverati “Con Covid”, ovvero pazienti che sono arrivati in ospedale per la cura di altre patologie, sono positivi al virus ma non hanno sintomi respiratori e polmonari Leggi >

Dalla Federazione
Comunicazione carenza temporanea Pergoveris e Ciproxin
12 08 FEB – Il ripristino delle regolari forniture per Pergoveris è previsto dal prossimo 14 febbraio mentre per Ciproxin non è stata ancora segnalata una data. Leggi >

Dalla Federazione
Revoca su rinuncia Aic per Uniquin e Tiocolchicoside Zentiva
13 08 FEB – Per tali medicinali, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale. Leggi >

Dalla Federazione
Pubblicate in GU le determinazioni Aifa relative alla revoca su rinuncia Aic per diversi medicinali
14 08 FEB – Si tratta di Amoxicilinna Pensa e Rasagilina Pensa. Leggi >

Con l’entrata in vigore della nuova normativa europea sulla Privacy (REG. UE 679/2016), è premura della Edizioni Health Communication precisarle quanto segue. Allo stato della presente comunicazione, disponiamo esclusivamente della sua email, nessun altro dato personale, di nessun tipo, è presente nel nostro database.

Utilizziamo il suo indirizzo esclusivamente per inviarle la nostra newsletter. Rinnoviamo inoltre il nostro impegno a non cedere mai, per nessuna ragione e a nessun titolo, alcuno degli indirizzi email presenti nel nostro database a terzi.

Qualora, sulla base di queste informazioni, lei ritenga di non voler comunque più ricevere la nostra newsletter o per avere maggiori informazioni riguardo ai dati in nostro possessoo, è sempre a sua a disposizione l’indirizzo: cancellazione@ilfarmacistaonline.it

I più cordiali saluti
Edizioni health Communication

Per sospendere la ricezione della newsletter invia una mail a:
cancellazione@ilfarmacistaonline.it specificando in oggetto: ‘Cancellazione Dati Personali’

iscrizione al ROC n. 14025

ARTICOLI RECENTI
Video