AQVA
Our Water – Our World – Our Life
Forum internazionale sull'acqua
Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna
6 – 7 febbraio 2023
1 febbraio 2023. “Dalla terra nasce l'acqua, dall'acqua nasce l'anima”, scriveva il filosofo greco Eraclito nel VI-V secolo a.C. Origine della vita, elemento che rappresenta oltre il 50% del peso corporeo degli esseri umani e ricopre il 70% della superficie del pianeta, essenziale e insostituibile per la sopravvivenza stessa degli organismi animali, per i cicli della natura e del clima, così come per mantenere in funzione le attività alla base della nostra società (agricoltura, industria, trasporti), l'acqua sarà al centro del forum scientifico internazionale Aqva – Our Water, Our World, Our Life, organizzato dall'Università di Padova il 6 e 7 febbraio nell’Aula Magna di Palazzo del Bo.
L'accesso alle sessioni di Aqva nell’Aula Magna di Palazzo del Bo sarà gratuito e aperto a tutti, con prenotazione obbligatoria sul sito 800anniunipd.it. Lectio, conferenze e interventi saranno in lingua inglese (con traduzione simultanea), ad eccezione degli appuntamenti con Giulia Simone, Andrea Rubin e Gian Piero Brunetta, che saranno in italiano, ma il cui testo sarà reso disponibile in inglese ai presenti.
“Aqva è uno degli ultimi appuntamenti dell'Ottocentenario dell'Università di Padova”, dice la Magnifica Rettrice Daniela Mapelli. “Un evento simbolico perché da un lato racchiude in sé molti aspetti che hanno caratterizzato la storia, la natura e la visione dell'Ateneo – l'approccio multidisciplinare, la qualità della ricerca scientifica, il dialogo tra studiosi italiani e internazionali – e dall'altro si rivolge a quel futuro che abbiamo inserito nel tema stesso delle celebrazioni per gli 800 anni: “Libera il tuo futuro”. L'acqua non è soltanto la sostanza più preziosa che ha accompagnato lo sviluppo dell'umanità nel corso dei secoli, ma è anche quella che – in base alla sua gestione – determinerà le sorti dell'uomo, della società, del pianeta. Anche l'Università sarà chiamata nei prossimi anni a collaborare con governi e istituzioni, offrendo il suo contributo nella ricerca e nell'elaborazione di soluzioni alle tante sfide e criticità che riguardano questo bene”.
Vedi allegato,
grazie
cm