30 NOV – Il Ministro della Salute in due interviste oggi uscite su Corriere della Sera e Repubblica affronta varie questioni e risponde anche alle critiche sulla Manovra: “Chi si lamenta oggi, tra il 2013 e il 2019, quando c’è stato un definanziamento della sanità, a vario titolo stava nel governo”. E su riforma Aifa: “A me int eressa snellire la burocrazia perché il fine ultimo è velocizzare l’autorizzazione dei farmaci i cui tempi non sono in linea con l’Ue”. Leggi >
30 NOV – Per la capogruppo PD in commissione Affari Sociali e Sanità maggioranza e governo “hanno preso una decisione sbagliata nel metodo e nel merito di fronte alla quale noi ribadiamo la nostra disponibilità al confronto purché si arrivi a un ripensamento”. Anche per la segretaria di commissione Zambito “parliamo di una riforma che meritava senza dubbio una riflessione e un ascolto maggiore”. Lorenzin (PD): “Non è un be l segnale che il Governo scelga di effettuare la riforma della governance di Aifa con due emendamenti”. Leggi >
30 NOV – La relazione si basa sugli insegnamenti tratti nel corso della pandemia e sui lavori intrapresi per rafforzare la preparazione e la risposta. Individua inoltre le nuove sfide con cui dovranno misurarsi le autorità sanitarie pubbliche e delinea i provvedimenti concreti che la Commissione adotterà per affrontare direttamente tali sfide. La Commissione investirà in oltre fino a 80 milioni di € in progetti relativi a “vaccini 2.0 contro la COVID-19” per promuovere vaccini di prossima generazione, allo scopo di trovare tecnologie promettenti da utilizzare anche per altre malattie. LA RELAZIONE. Leggi >
30 NOV – A darne comunicazione il SenatoreOrfeo Mazzella e l’Onorevole Elisabetta Gardini. Al momento già 29 le adesioni da parte di Senatori e Onorevoli, trasversali a tutte le forze politiche. L’iniziativa nasce da una serie di interlocuzioni e un confronto serrato fra i due promotori e le Associazioni dei pazienti Uniamo, Favo e Ail. Leggi >
30 NOV – Pubblicato il provvedimento voluto dall’ex Ministro Speranza che sancisce la nascita della nuova Federazione che sarà la nuova casa dei fisioterapisti italiani fino ad oggi rappresentati in un Albo nazionale all’interno del maxi Ordine dei Tsrm-Pstrp insieme a tutte le atre professioni sanitarie. IL TESTO Leggi >
30 NOV – Questi i dati presentato oggi dall’Inail e relativi al confronto tra i primi 10 mesi 2022-2021. Si registra un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni “tradizionali”, sia in occa sione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso delle morti da contagio, a cui si contrappone però il contestuale incremento dei decessi in itinere) e una crescita delle malattie professionali. Leggi >
30 NOV – I Distributori Intermedi denunciano come i rincari energetici piegano il settore. “A rischio consegne in farmacia e tutela della salute pubblica”. Chiesto incontro urgente al Ministro della Salute Leggi >
30 NOV – Rinviato anche l’esame sul Dlgs di riforma degli Irccs mentre via libera alla proroga al 31 dicembre 2023 per la campagna di screening contro l’Hcv. Ok anche a finanziamento di due progetti in capo uno all’Irccs Spallanzani (3,9 mln) e l’altro all’Incra di Ancona (5 mln). Ecco tutti i testi approvati di L.F. Leggi >
30 NOV – E ogni giorno, si verificano 850 nuovi contagi nella fascia d’età 0-19 anni. Nonostante rappresentino solo il 7% di tutte le persone che convivono con l’HIV, i bambini e gli adolescenti rappresentano il 17% – ovvero 110.000 – di tutte le morti legate all’AIDS e il 21% – ovvero 310.000 – dei nuovi contagi da HIV nel 2021. Le ragazze hanno un tasso di nuovi contag i da HIV tre volte superiore rispetto ai loro coetanei maschi. A livello globale, circa tre quarti (77%) dei nuovi contagi tra gli adolescenti avvengono tra le ragazze. IL RAPPORTO UNICEF. Leggi >
30 NOV – Il progetto, spiega una nota dell’Iss, sviluppato da una squadra proponente caratterizzata fin dall’inizio da una forte sinergia tra l’Ateneo pavese, l’Istituto Superiore di Sanità e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, è stato selezionato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e finanziato con 114,5 milioni di euro, nell’ambito della Missione 4, &ld quo;Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Linea di investimento 1.3, “Partenariati Estesi”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. Leggi >
30 NOV – La nuova procedura annunciata alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids è frutto del lavoro dell’Ospedale Bambino Gesù con il MIT di Boston, consentirà di sperimentare la sospensione della terapia antiretrovirale. Ogni anno nel mondo 150mila nuove infezioni pediatriche Leggi >
30 NOV – “I farmacisti di comunità sono pienamente coinvolti nell’attività di sensibilizzazione e di contrasto allo stigma sociale che ancora accompagna la malattia, e sono a disposizione della collettività per offrire consiglio e indicazioni sia sugli aspetti che riguardano la terapia, sia sull’accesso ai test diagnostici che rappresentano uno strum ento importantissimo per tutelare la propria salute e quella altrui”, ha detto il presidente dei farmacisti italiani Mandelli. Leggi >
30 NOV – L’Hikikomori è una condizione patologica in cui un individuo si ritira dalla società e resta in isolamento ogni giorno per più di sei mesi. Riconosciuta in Giappone per la prima volta nel 1998, è in costante aumento soprattutto nei Paesi industrializzati. Un gruppo di psichiatri e neuropsichiatri della Kyushu University ha messo a punto una nuova versione del questionario di valutazione per d iagnosticare l’Hikikomori quanto più precocemente possibile. Leggi >
30 NOV – Sale la percentuale dei non vaccinati negli ospedali. Migliore sulle vaccinazioni: “In questa fase endemica non parliamo di quarta dose ma di vaccinazione stagionale” Leggi >
30 NOV – A livello regionale, il numero di nuovi casi settimanali segnalati è diminuito in quattro delle sei regioni dell’OMS: la Regione Africana (-18%), la Regione del Mediterraneo Orientale (-17%), la Regione Europea (-14%) e la Regione del Sud-est asiatico (-8%); mentre sono aumentati in due regioni dell’OMS: la regione delle Americhe (+19%) e la regione del Pacifico occidentale (+8%). IL BOLLETTINO OMS. Leggi >
30 NOV – “Come Società scientifica richiamiamo le Istituzioni centrali, regionali e locali ad un maggior impegno nel contrastare i rischi idrogeologici e a tutelare la salute delle persone applicando compiutamente il primo Livello Essenziale di Assistenza inerente la prevenzione collettiva e la sanità pubblica”. Così il presidente Antonio Ferro a seguito del dissesto idrogeologico che ha recentemente colpito l’isola. Leggi >
30 NOV – L’interruzione della produzione del medicinale NovoMix 70, indicato per il trattamento del diabete mellito in adulti, è dovuta a diversi fattori tra cui i cambiamenti nelle pratiche di trattamento e la costante riduzione della domanda del medicinale. Leggi >
Con l’entrata in vigore della nuova normativa europea sulla Privacy (REG. UE 679/2016), è premura della Edizioni Health Communication precisarle quanto segue. Allo stato della presente comunicazione, disponiamo esclusivamente della sua email, nessun altro dato personale, di nessun tipo, è presente nel nostro database.
Utilizziamo il suo indirizzo esclusivamente per inviarle la nostra newsletter. Rinnoviamo inoltre il nostro impegno a non cedere mai, per nessuna ragione e a nessun titolo, alcuno degli indirizzi email presenti nel nostro database a terzi.
Qualora, sulla base di queste informazioni, lei ritenga di non voler comunque più ricevere la nostra newsletter o per avere maggiori informazioni riguardo ai dati in nostro possessoo, è sempre a sua a disposizione l’indirizzo: cancellazione@ilfarmacistaonline.it
I più cordiali saluti Edizioni health Communication
Per sospendere la ricezione della newsletter invia una mail a: cancellazione@ilfarmacistaonline.it specificando in oggetto: ‘Cancellazione Dati Personali’