In embargo fino al 11, Nov – 2022 alle 08:00 ora locale
The Education Price Index
Studio N26 sul costo dell’istruzione universitaria in 50 paesi
Per aiutare studenti e studentesse a prendere decisioni finanziarie in modo consapevole, la banca online N26 ha analizzato il costo dell’istruzione universitaria in 50 paesi del mondo. Nello studio, sono stati presi in considerazione i costi dei corsi di laurea in medicina, infermieristica, giurisprudenza, ingegneria civile, software development e scienze della formazione. Inoltre, lo studio valuta anche gli stipendi tipici che i neolaureati di ciascuna disciplina possono aspettarsi dopo il completamento del corso di studi, e stila una classifica di 100 famose città universitarie in base a vivibilità e costo della vita.
- Dei 50 paesi inclusi nello studio, l’Italia si colloca al 24° posto per il costo dell’università. Gli Stati Uniti si posizionano in cima alla classifica, con i costi più alti, seguiti dagli Emirati Arabi Uniti e dall’Inghilterra.
- Per costo della vita e vivibilità, in Italia la città migliore per gli studenti risulta essere Bologna, seguita da Roma, Firenze e Milano. Delle 100 incluse nello studio, la città migliore è Praga, seguita da Tokyo, Amsterdam, Madrid e Reykjavik.
- In Italia, a una persona laureata occorrono quasi quattro anni per ripagare il prestito contratto per pagare le tasse universitarie, e per questo aspetto l’Italia si colloca al 28° posto tra i 50 paesi dello studio.
- Per quanto riguarda il livello degli stipendi dopo la laurea, l’Italia si classifica al 29° posto. La Svizzera si posiziona in testa alla classifica, seguita da Stati Uniti, Danimarca, Australia e Belgio.
Berlino, ottobre 2022 – La banca 100% digitale N26 ha pubblicato uno studio che esamina e confronta il costo dell’istruzione universitaria e il costo della vita in vari paesi e città del mondo per favorire la gestione e la pianificazione finanziaria consapevole.
A questo scopo, sono stati analizzati i costi e l’accessibilità economica delle università di 50 paesi del mondo. Sono stati anche considerati gli stipendi che le persone possono aspettarsi di ricevere dopo l’ottenimento della laurea. Visto l’attuale aumento dei prezzi in molti settori, lo studio ha anche valutato i fattori legati al costo della vita e alla vivibilità in 100 tra le più famose città universitarie del mondo, per capire dove è più o meno economico vivere per studiare.
L’intera tabella dei dati e la metodologia completa sono disponibili sulla pagina dei risultati:
n26.com/it-it/the-education-price-index
In fondo al comunicato stampa, sono disponibili ulteriori risultati e dichiarazioni da parte di Nomvuzo Maitin, Product Manager di N26.
Risultati:
La tabella seguente rivela un campione dei risultati del Punteggio per università di alto livello, un indicatore della qualità degli istituti universitari principali in ciascun paese. Tutti i punteggi sono su 100, dove 100 è il punteggio più alto possibile e 50 il punteggio minimo.
Punteggio per università di alto livello |
|
Paese
|
Punteggio
100,00 96,30 96,17 94,73 94,69 94,54 94,30 94,23 93,92 93,72 |
L’Italia si classifica al 16° posto su 50. |
N.B. Questo è un campione dei risultati completi, che possono essere consultati qui: n26.com/it-it/the-education-price-index
Il costo di un anno di università varia enormemente tra paesi, come si evince dalle tabelle seguenti, che mostrano i paesi in cui le tasse universitarie sono più alte e quelli in cui sono più basse. Le tabelle contengono un valore rappresentativo del costo di un anno di università in ciascun paese, che è la media dei corsi nelle sei discipline prese in considerazione per lo studio:
Costo di un anno di università |
||||
Paese
|
Costo
27.091 € 12.535 € 11.405 € 10.834 € 9442 € 9305 € 9176 € 9112 € 8132 € 8055 € |
Paese
50. Danimarca 49. Finlandia 48. Svezia 47. Arabia Saudita 46. Cechia 45. Turchia 44. Austria 43. Norvegia 42. Nigeria 41. Grecia |
Costo
0 € 0 € 0 € 0 € 0 € 24 € 41 € 125 € 161 € 311 € |
|
Costo tipico di un anno di università in Italia: 2834 € |
Di seguito, nella tabella di sinistra vediamo i 10 paesi con la retribuzione più alta per le posizioni junior, mentre la tabella di destra riporta i 10 paesi con la retribuzione più alta per le posizioni senior:
Stipendio per posizioni junior |
Stipendio per posizioni senior |
|||
Paese
|
Stipendio
€81.776 €59.456 €52.045 €51.048 €50.651 €49.676 €47.833 €47.686 €46.805 €46.150 |
Paese
|
Stipendio
€146.116 €113.268 €101.664 €97.223 €96.902 €96.795 €91.263 €90.994 €90.982 €87.427 |
|
L’Italia si classifica al 29° posto su 50. |
L’Italia si classifica al 29° posto su 50. |
I 10 paesi in cui ci vuole più tempo per ripagare i prestiti contratti per pagare le tasse universitarie sono riportati nella tabella in basso a sinistra; a destra vediamo invece i 10 paesi in cui una persona con uno stipendio minimo deve lavorare il maggior numero di ore per permettersi di pagare le tasse universitarie nel proprio paese.
Anni necessari per ripagare il prestito contratto per pagare le tasse universitarie |
Numero di ore retribuite con lo stipendio minimo per permettersi un corso di laurea |
|||
Paese
|
Anni
28,40 18,71 17,34 15,61 14,09 14,07 12,84 12,46 10,68 10,46 |
Paese
|
Ore
32.021 30.479 25.496 13.084 12.885 12.588 12.406 12.264 10.038 9004 |
|
Anni necessari per ripagare il prestito contratto per pagare le tasse universitarie in Italia: 3,98 |
Numero di ore retribuite con lo stipendio minimo necessarie per permettersi un corso di laurea in Italia: 1344 |
Le tabelle seguenti riportano le 10 città con il punteggio più alto per costo della vita e vivibilità e le 10 città migliori per la sicurezza degli studenti.
Costo della vita e vivibilità |
Sicurezza degli studenti |
|||
Città
|
Punteggio
100,00 96,20 96,19 95,08 94,88 94,72 93,61 93,60 93,43 92,84 |
Città
|
Punteggio
100,00 98,20 97,10 96,70 96,50 94,20 91,90 91,70 90,80 90,50 |
|
{City} si classifica al {Livability}° posto su 100 per costo della vita e vivibilità. |
{City} si classifica al {Safety}° posto su 100 per sicurezza degli studenti. |
La metodologia completa e altri risultati dall’intera tabella di dati sono disponibili sulla pagina dei risultati: |
Educazione universitaria in Italia – contesto
Fonte: Commissione europea
- Nel 2019, il 27,6% delle persone tra 30 e 34 anni in Italia possedeva un titolo di studio universitario, un valore maggiore rispetto al 19% del 2009 ma al di sotto della media europea del 40,3%.
- Il tasso di occupazione dei laureati ha raggiunto il 64,9% nel 2019, un valore ancora significativamente inferiore alla media europea dell’85%.
- In Italia, un numero sempre maggiore di persone laureate lascia il paese; delle persone che si sono trasferite all’estero nel 2018, quasi una su cinque possiede una laurea.
- Tra i paesi dell’OCSE, l’Italia si classifica al 38° posto per spesa pubblica nel comparto dell’istruzione.
- La crisi relativa al costo della vita in aumento e all’accessibilità economica dell’università potrebbe impedire alle persone di intraprendere un percorso accademico; al momento, a una persona che ha ottenuto una laurea in Italia occorrono circa quattro anni per ripagare il prestito contratto per pagare le tasse universitarie.
Dichiarazioni
“L’istruzione universitaria ha la capacità di trasformare le vite migliorando le prospettive professionali e retributive delle persone”, afferma Nomvuzo Maitin, Product Manager di N26. “Purtroppo, questi vantaggi non sono accessibili in modo equo a tutti. Mentre in alcuni paesi l’università è gratuita o vi sono molte agevolazioni statali, in altri il costo di una laurea spesso è proibitivo, in particolare per chi proviene da situazioni meno privilegiate. Data questa disparità, abbiamo voluto analizzare e confrontare il panorama dell’istruzione universitaria nei vari paesi, per offrire agli studenti un’idea migliore di ciò che possono aspettarsi a livello economico nel paese in cui decideranno di studiare e fornire un’indicazione degli stipendi che potranno ricevere dopo il completamento del corso di studio”.
Come è stato condotto lo studio:
N26 ha iniziato scegliendo 50 paesi rinomati per la qualità delle università che ospitano. In seguito, a questi paesi è stato assegnato un punteggio relativo alla qualità delle principali università.
Sono stati successivamente analizzati i costi e l’accessibilità economica delle università, selezionando sei corsi di studio comuni per garantire la compatibilità dei dati raccolti. I corsi presi in considerazione sono: medicina, infermieristica, giurisprudenza, ingegneria civile, software development e scienze della formazione.
L’accessibilità economica della retta universitaria è stata valutata calcolando le tasse annuali per queste sei discipline e il numero di anni necessari a una persona con uno stipendio nella media per permettersi questa cifra. Il team di ricerca ha anche determinato il numero di ore necessarie a una persona con lo stipendio minimo per pagare la retta in ciascuno di questi paesi. In seguito, sono stati analizzati gli stipendi tipici di livello junior e livello senior in ciascun paese.
Il team di ricerca ha quindi analizzato in modo più approfondito i corsi di laurea nelle sei discipline scelte. Per prima cosa, sono state calcolate le tasse universitarie totali pagate dagli studenti di ciascun corso di studio, e in seguito sono state determinate le prospettive in termini di stipendio annuale per chi si laurea in ciascuna di queste discipline.
Lo studio ha considerato anche il costo della vita e la vivibilità in 100 famose città universitarie del mondo. Per fare questo, i ricercatori hanno confrontato i costi degli alloggi per studenti, il costo di una piccola quantità di cibo e altre spese quotidiane comuni per gli studenti, per capire in quali città è più o meno conveniente vivere se si è studenti.
Infine, è stata valutata la vivibilità di ciascuna città prendendo in considerazione fattori come la sicurezza degli studenti, la vita notturna, la cultura e la smart mobility.
###
Istruzioni per la pubblicazione:
È possibile pubblicare i dati e i grafici di cui sopra accreditando e indicando il link alla fonte:
n26.com/it-it/the-education-price-index
Informazioni su N26: N26 sta costruendo la prima Mobile Bank globale che il mondo ama usare. Valentin Stalf e Maximilian Tayenthal hanno fondato N26 nel 2013 e hanno lanciato il primo prodotto della società all'inizio del 2015. Attualmente, N26 ha 7 milioni di clienti in 24 mercati. N26 ha un team di 1.500 persone di 80 nazionalità basate in tutto il mondo. La banca ha 10 uffici dislocati a Amsterdam, Berlino, Barcellona, Belgrado, Madrid, Milano, Parigi, Vienna, New York e San Paolo. Con una licenza bancaria europea completa, una tecnologia all’avanguardia e nessuna rete di filiali, N26 ha ridisegnato il settore dei servizi bancari per il 21° secolo ed è disponibile per Android, iOS e desktop. Con una valutazione che supera i US$9 miliardi, N26 ha raccolto quasi US$1.8 miliardi dai più importanti investitori del mondo, tra cui Third Point Ventures, Coatue Management LLC, Dragoneer Investment Group, Insight Venture Partners, GIC, Tencent, Allianz X, Valar Ventures di Peter Thiel, Horizons Ventures di Li Ka-Shing, Earlybird Ventures, Battery Ventures, oltre ai membri del management board di Zalando e Redalpine Ventures. Attualmente, N26 opera in Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.
Informazioni su Magmatic Research: Magmatic Research è un centro di ricerca che produce benchmark quantitativi sulle prestazioni di città e paesi del mondo combinando indicatori culturali con le tradizionali prospettive economiche e infrastrutturali. Fondato per favorire miglioramenti continui per l’interesse pubblico, affronta temi importanti per i complessi ecosistemi urbani di oggi con l’obiettivo di migliorare i servizi e la vivibilità delle città attraverso il monitoraggio approfondito e l’analisi delle prestazioni.
If you would rather not receive future communications from Krakum Media LLC, you can opt out.
Krakum Media LLC
112 Capital Trail
Suite a
Delaware, DE 19711
United States