Agenzia nr. 2535 – Il 16 novembre presentazione del libro “Francavilla Fontana nella Memoria – 28 ottobre 1922”

 
ANNO XIX
Numero 2535
11/11/2022
Pubblicato in Bari

Direttore Responsabile: Laura Sutto
Redazione: Via Capruzzi, 204 – 70124 Bari – Tel 080.540.23.66 – Fax 080.541.40.64
Posta Elettronica: ufficiostampa@consiglio.puglia.it – Sito Web: http://www.consiglio.puglia.it

Iscritto al Registro Pubblico della Stampa del Tribunale di Bari in data 25/02/2003


Il 16 novembre presentazione del libro “Francavilla Fontana nella Memoria – 28 ottobre 1922”

 

Mercoledì 16 novembre 2022, dalle ore 17, presso Palazzo Fioritto, Largo Castello – San Nicandro Garganico, si svolgerà la presentazione del volume “Francavilla Fontana nella Memoria – 28 ottobre 1922” a cura di Alessandro Rodia, illustrazioni di Massimo Marangio, Locorotondo Editore

Conduce Giovanna Marchionna, Docente di storia e filosofia.

Saluti Istituzionali di Antonello Denuzzo – Sindaco di Francavilla, Grazia Di Bari – Consigliera Delegata per le politiche culturali della Regione Puglia e Maurizio Bruno – Presidente del Comitato regionale di Protezione Civile della Puglia.

Relaziona Antonio Bonatesta – Docente di Storia Moderna Università di Bari. Le letture dei brani storici saranno a cura degli studenti con la colonna sonora Intrepido nel buio di Raffaele Argentieri jr.

Intervengono Anna Vita Perrone – Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio regionale della Puglia e Antonella Morga – Coordinatrice Osservatorio regionale sui fenomeni neofascisti.

L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Francavilla Fontana, proseguendo nell’attività di ricerca tesa a riportare alla luce fatti poco conosciuti della storia cittadina e nello stesso tempo promuoverne la conoscenza al fine di offrire, soprattutto ai giovani studenti, elementi e strumenti per sviluppare un pensiero critico, ha deciso di realizzare l’iniziativa “Francavilla nella Memoria – 28 ottobre 1922”.

   L’iniziativa-progetto di rilevanza regionale e nazionale è attuato in collaborazione e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana, della Presidenza del Consiglio Regionale Pugliese, dell’Osservatorio regionale sui fenomeni neofascisti, della Consigliera delegata alle politiche culturali della regione Puglia, del Comitato Regionale di Protezione Civile della Puglia, della Provincia di Brindisi e dell’ANPI nazionale.

   Francavilla Fontana è tra le poche città d’Italia che il 28 ottobre 1922, in concomitanza della “marcia su Roma”, divenne teatro di una violenta aggressione da parte di bande fasciste provenienti da Taranto che, accompagnate da quelle francavillesi, saccheggiarono e devastarono le sedi della lega socialista dei contadini, le botteghe, le rivendite e le case di antifascisti, sino all’omicidio in piazza del contadino socialista Luigi Pentassuglia colpito a bastonate e revolverate.

   Sui fatti occorsi cent’anni fa, poco o niente è stato documentato, anzi, riguardo al ventennio fascista, nel tempo è stata creata, come in tante altre realtà pugliesi, una coltre di silenzio e una ragnatela di ombre che hanno avvolto la storia della città.

   Da qui è nata la volontà di recuperare e di portare alla luce tasselli della memoria francavillese con l’obiettivo di renderli vivi ed attuali attraverso il coinvolgimento degli/le studenti/esse degli Istituti scolastici superiori.

   Il messaggio che si intende lanciare con la manifestazione è che la diversità fra gli individui deve essere arricchimento e non conflittualità, e soprattutto che l’affermazione delle proprie idee non può passare attraverso l’uso della violenza.

   Le scuole di una comunità, protesa verso il futuro, rivestono un’importanza essenziale per far conoscere ai giovani, futura e imprescindibile classe dirigente, le  nostre radici profonde unitamente al passato più recente. Solo la reale conoscenza dei fatti può consentire la possibilità di esprimere giudizi consapevoli.

   La condivisione e il raggiungimento di tali finalità è stata possibile grazie all’adesione delle scuole che si è concretizzata mediante la costituzione di un gruppo di studenti/esse, rappresentativo dei vari Istituti, che la mattina del 28 ottobre 2022 nel teatro Italia di Francavilla Fontana hanno letto brani tratti dal testo della ricerca storica sui fatti accaduti quel giorno di cent’anni fa. Le/i sedici protagoniste/i della lettura, rappresentanti i cinque istituti superiori, hanno trasmesso una grande emozione ai 500 compagni/e di scuola che hanno partecipato in totale silenzio ed attenzione.

   La lettura è stata accompagnata dalla proiezione delle 45 immagini, realizzate dall’artista-pittore Massimo Marangio, che illustrano gli episodi accaduti e dalle musiche di sottofondo elaborate per l’occasione dal compositore francavillese Raffaele Argentieri Jr.

La pubblicazione è inserita nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

L’obiettivo della linea editoriale, approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa.

Il Consiglio regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.

Il libro

   Il volume Francavilla Fontana nella Memoria – 28 ottobre 1922, riporta alla luce, sulla base di documenti d’archivio, i fatti occorsi cent’anni fa che, come in tante altre realtà pugliesi, erano stati avvolti da una coltre di silenzio e una ragnatela di ombre.

   Francavilla Fontana è tra le poche città d’Italia che il 28 ottobre 1922, in concomitanza della “marcia su Roma”, divenne teatro di una violenta aggressione da parte di bande fasciste provenienti da Taranto che, accompagnate da quelle francavillesi, saccheggiarono e devastarono le sedi della lega socialista dei contadini, le botteghe e le rivendite. In piazza trasportarono tutte le suppellettili, quadri, mobilia e le derrate e ne fecero un gran falò.

   Gli squadristi invasero le case degli antifascisti, le misero a soqquadro, sparsero benzina su fagioli, ceci, fave, grano, farina e fichi per renderli incommestibili. Le case di antifascisti furono invase, messe a soqquadro, e incendiate. I contadini che tornavano dal lavoro nei campi furono obbligati a consegnare le zappe che per poterle riavere dovevano recarsi alla sede del fascio, consegnare la tessera della lega socialista e prendere quella dell’organizzazione sindacale fascista.

   Sempre in piazza fu colpito a bastonate e ucciso a revolverate il contadino socialista Luigi Pentassuglia.

   La ricerca compiuta da Alessandro Rodia, liberando dall’oblio tasselli di quel mosaico ancora sconosciuto che è la storia di tante città del Sud, offre alla storiografia nazionale elementi di conoscenza e di riflessione. Le aggressioni alle amministrazioni comunali socialiste costrette, armi alla mano, a dimettersi e le violenze fasciste contro “i rossi” avvennero anche in Puglia. 

   L’artista Massimo Marangio ha concepito e rappresentato gli episodi tragici di quella giornata. Sono immagini ricche di pathos che coinvolgono ed emozionano il lettore.

   Il loro ricordo, a cui contribuisce Il volume racconta fatti che rafforzano e arricchiscono quella memoria attiva che è la radice più forte di quell’albero rigoglioso di valori e idealità, di diritti e doveri, che è la Costituzione italiana.

L’autore

Alessandro Rodia

Nato a Francavilla Fontana nel 1953. Ha curato la documentazione fotografica del volume Francavilla Fontana – Beni del territorio – Masserie, Grotte, Specchie, edito nel 1988. Ha pubblicato nel 1996, con Lodo Editore, la raccolta di poesie L’albero delle passioni. Nel 1997 ha pubblicato il volume fotografico e testi Francavilla Fontana – La Città dei Pappamusci. Nel settembre 1997 ha realizzato la mostra fotografica La Coltura del Tabacco e nel 1998 il volume La coltura del tabacco – storia, economia e fatica nel Salento.

Diverse fotografie sono presenti nel volume Tabacco e Venere realizzato nel 2000 dalla Fondazione per il Museo Storico e Scientifico del Tabacco di Umbertide (PG). Nel 2003 ha sviluppato una ricerca fotografica Viaggio per gli stemmi di Francavilla. Nel 2005 ha realizzato la stampa del volume fotografico e testi Riti della Settimana Santa – Fede e Tradizioni a Francavilla. Nell’agosto del 2006, ha realizzato nella città di Ostuni la mostra fotografica La Cavalcata dei devoti di S.Oronzo.

Nel 2007 ha curato parte del repertorio fotografico della Guida Francavilla Fontana, Mondadori Editore, inserita nella collana Guide Artistiche Electa. Nel 2011 ha dato alle stampe Ulivi in terra di Brindisi – Patrimonio dell’umanità, volume fotografico arricchito dalla raccolta di poesie Olea  tradotte in inglese e russo. Nell’aprile del 2011 ha pubblicato Il Primo Maggio a Francavilla. Le ragioni di una scelta. Nel 2012 mostra fotografica sui Riti della Settimana Santa a Francavilla Fontana nella Sala Santa Rita a Roma e nel 2013 ad Assisi.

Nel marzo 2013 ha pubblicato il volume Vite Spezzate – Costantino Gargaro – Storia di un’ingiustizia di Stato.  Nell’aprile 2013 ha curato il volume La storia di un protagonista del Sud – Antonio Somma. Nel dicembre 2014 ha pubblicato Sulle ali della memoria – L’eroe partigiano Donato Della Porta. Nel marzo 2015 ha pubblicato La Cascata – Viaggio nell’animo. Passione / Risurrezione. Nell’agosto 2015 ha curato il volume Batte il cuore – voci d’emigranti. Nel gennaio 2017 ha pubblicato Castello Imperiali – Francavilla Fontana. Visita al Castello. Storia, leggende, immagini. Nel 2019 ha curato il repertorio fotografico del volume Settimana Santa, realizzata in occasione della mostra Riti Sacri a Matera e al Senato della Repubblica.

ARTICOLI RECENTI
Video