![]() ![]() |
ANNO XIX Numero 2485 07/11/2022 |
|
Pubblicato in Bari | ||
Direttore Responsabile: Laura Sutto Redazione: Via Capruzzi, 204 – 70124 Bari – Tel 080.540.23.66 – Fax 080.541.40.64 Posta Elettronica: ufficiostampa@consiglio.puglia.it – Sito Web: http://www.consiglio.puglia.it Iscritto al Registro Pubblico della Stampa del Tribunale di Bari in data 25/02/2003 |
||
I lavori della Commissione bilancio e programmazione |
||
La Commissione bilancio e programmazione presieduta da Fabiano Amati, ha approvato a maggioranza con l’astensione dei consiglieri di FDI e del presidente, il disegno di legge che con un maxiemendamento ha assorbito altri quattro provvedimenti contenenti il riconoscimento di debiti fuori bilancio per un totale di 887.516,27 euro. Rinviato invece il parare finanziario sulla proposta di legge, prima firmataria la consigliera Lucia Parchitelli, di istituzione dell’Ufficio di difesa civica. Sarà esaminato in seduta congiunta I e VII Commissione, in virtù degli emendamenti di natura finanziaria presentati dal consigliere Saverio Tammacco, che vanno ad incidere sull’impostazione del testo normativo. I lavori della Commissione sono proseguiti con l’audizione del direttore generale dell’AreSS Giovanni Gorgoni in merito alla valutazione di efficienza degli investimenti riguardanti l’acquisto dei macchinari robot guidati per la chirurgia urologica. Sul punto, il direttore ha ribadito la necessità di conoscere lo scenario pugliese per poter avere cognizione del numero dei trattamenti minimi effettuati con la robotica assistita per gli interventi di prostatectomia, a seguito del mancato tracciamento della procedura eseguita, che non consente quindi di avere i dati di quanti interventi si eseguano con la robotica. Eppure sono dieci in tutto i macchinari operanti sul territorio regionale: 2 all’ospedale Miulli di Acquaviva, 2 al Policlinico di Bari, 1 alla Mater Dei di Bari, 1 agli ospedali Riuniti di Foggia, 1 alla Casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo, 1 all’Ospedale Panico di Tricase, 1 all’ospedale Vito Fazzi di Lecce e 1 all’ospedale Bonomo di Andria. Altro argomento oggetto di audizione è stata la programmazione delle risorse finanziarie da disporre in favore delle squadre pugliesi militanti in campionati d’eccellenza di discipline sportive utili per la promozione del brand Puglia. Un aggiornamento è stato fatto sullo stato dei lavori per il recupero di “Casa Paisiello” di Taranto. Da parte dell’assessore alla cultura del Comune di Taranto e dal tecnico comunale è stata ribadita l’importanza di concludere al più presto i lavori, che sono stati bloccati a seguito della necessità di dovere presentare un’altra perizia di variante che sarà valutata a breve dal RUP e su cui si dovrà esprimere anche la Sovrintendenza. Per il riavvio del cantiere bisognerà attendere un altro mese, mentre per la fine lavori la metà di giugno 2023.
|
