28 OTT – Così il presidente della Repubblica nel suo intervento alla Cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca”. “Dopo oltre due anni e mezzo di pandemia non possiamo ancora proclamare la vittoria finale sul Covid”. Il presidente ha poi ricordato come “senza il grande i mpegno della scienza per individuare i vaccini, scoperti e prodotti in tempi record, e anche grazie alle scoperte realizzate nella lotta contro il cancro oggi saremmo costretti a contare molte migliaia di morti in più”. IL DISCORSO INTEGRALE Leggi >
28 OTT – In vista della scadenza dell’ordinanza del 31 ottobre a Lungotevere Ripa ancora è in corso una discussione sul da farsi: “Si stanno infatti valutando i pareri degli esperti” Leggi >
28 OTT – Il Ministro della Salute annuncia il primo allentamento delle misure Covid: “È opportuno avviare un progressivo ritorno alla normalità nelle attività e nei comportamenti, ispirati a criteri di responsabilità e rispetto delle norme vigenti”. Il bolletino su contagi, decessi e ricoveri diventerà settimanale. E poi annuncia che &ld quo;è in via di definizione un provvedimento che consentirà il reintegro in servizio del personale sanitario soggetto a procedimenti di sospensione per inadempienza all’obbligo vaccinale prima del termine di scadenza della sospensione”. Leggi >
28 OTT – Tra i tanti danni che la pandemia ha comportato, c’è stato, in controtendenza, qualche aspetto positivo: ad esempio, la disponibilità di dati tempestivi accessibili a tutti. Ora, anziché pensare di cogliere l’opportunità per un avanzamento generalizzato della disponibilità di dati su tutte le altre patologie infettive (e non) e utilizzare la prevista digit alizzazione per mettere il nostro Paese al livello di molti altri contesti Europei, si propone di ritornare allo stato di quiescenza dettato dal non sapere. di Associazione Italiana di Epidemiologia Leggi >
28 OTT – Così il ministro della Salute intervenendo stamattina alla cerimonia celebrativa dei “Giorni della Ricerca” al Quirinale. “Tra gli effetti collaterali della battaglia contro il Covid uno dei più dannosi è indubbiamente quello di aver costretto la maggior parte delle strutture ospedaliere a concentrarsi sul contrasto al contagio con la conseguenza di un forte rallentamento o addirittura della sospensione delle altre attività sanitarie per cui ne sono risultate largamente compromesse le iniziative di prevenzione, soprattutto in ambito oncologico” di Orazio Schillaci Leggi >
28 OTT – Formazione scientifica dei professionisti in grado di valicare la logica a silos, un osservatorio sulla salute e sostenibilità, workshop a cadenza annuale/semestrale per proporre momenti di formazione e confronto periodici. Queste le proposte della Sifo per capire come utilizzare risorse, sviluppare sistemi produttivi e assicurare una cultura globale che non comprometta “le possibilità delle future generazioni” Leggi >
28 OTT – Questa la richiesta arrivata dalla presidente del Cpr dell’agenzia italiana del farmaco al congresso dei farmacisti ospedalieri nell’ambito del Congresso dei farmacisti ospedalieri: “Con l’eliminazione dei tetti di spesa e payback tutta la spesa rimarrebbe a carico delle Regioni con evidenti problemi di sostenibilità e quadratura dei bilanci. È una questio ne che va discussa quanto prima” Leggi >
28 OTT – In Italia, come in Europa, l’attuazione delle misure prevenzione verso i rischi da esposizione professionale ad agenti cancerogeni o mutageni e sostanze reprotossiche è ancora disomogenea. Per la Sifo “È necessario, considerata la difficoltà da parte delle organizzazioni sanitarie di individuare liste complete di farmaci cui applicare le raccomandazioni più stringenti, lavora re alla stesura di documenti più operativi” Leggi >
28 OTT – La norma regionale sull’accreditamento va attivata su tutto il territorio nazionale: “Solo così si garantisce qualità e sicurezza a prestazioni legate ad assistenza farmaceutica in strutture pubbliche e private”. In Lombardia e Friuli Venezia Giulia le best practice Leggi >
28 OTT – Segnalata la necessità di inserire il sanguinamento mestruale abbondante a seguito di vaccinazione contro il Covid con i vaccini di Pfizer e Moderna tra i possibili effetti collaterali. E poi, indicazioni per l’uso degli inibitori della Janus chinasi per i disturbi infiammatori cronici e confermata la raccomandazione per il ritiro delle autorizzazioni all’immissione in commercio dei farmaci a base di amfepramone. Leggi >
28 OTT – Un gruppo di ricercatori Johns Hopkins Medicine ha individuato un nuovo metodo di trasporto genico, denominato SLED, splicing-linked expression design, che potrebbe rivelarsi utile nelle terapie delle malattie neurodegenerative, di alcune forme di cecità e di tumori. Leggi >
28 OTT – Potrebbe causare focolai di malattia nell’uomo. Il virus Issyk-Kul (ISKV), osservato per la prima volta nel 1970 in Kirghizistan, è stato trovato nella Valpredina, in provincia di Bergamo. Moratti. “Risultato di assoluto rilievo scientifico. Senza creare allarmismi e senza ‘demonizzare’ gli animali, le dinamiche degli ultimi anni impongono un’attenzione particolare sulla fauna selvatica”. Leggi >
28 OTT – Per quanto riguarda la mobilità sanitaria interregionale cala il giro d’affari ma non si ferma l’esodo da Sud a Nord per curarsi con ben 14 regioni che presentano saldi negativi e il 30% delle prestazioni per cui non era necessario recarsi fuori regione. Peggiorano le liste d’attesa in mezza Italia con il privato che in ogni caso fa meglio del pubblico. E anche sul numero di prestazioni di specialistica ambulatoriale si fa fatica a tornare ai livelli pre Covid. di Luciano Fassari Leggi >
28 OTT – Rispetto a venerdì scorso ci sono stati 7.076 casi in meno. Il tasso di positività sale al 15,9%. La regione con più casi odierni è la Lombardia (+5.504) seguita da Veneto (+3.891), Lazio (+2.900), Emilia Romagna (+2.660), Piemonte (+1.999) e Toscana (+1.918). Leggi >
28 OTT – L’incidenza scende a 374 ogni 100.000 abitanti rispetto ai 448 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti sono stabili le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è al 2,2% rispetto al 2,4% della scorsa settimana. Scende anche invece il numero dei pazienti in Area non critica che si attestano al 10,8% rispetto all’11% della settimana precedente. In calo l’indice Rt che si attesta a 1,11 risp etto all’1,27 della precedente rilevazione. IL REPORT – LE SLIDE DELL’ISS Leggi >
28 OTT – L’attivo cresce del 13,9%, passando dai 324.616.177 euro del 2019 ai 369.849.422 del 2020, grazie soprattutto alle maggiori disponibilità liquide legate alle donazioni per l’emergenza pandemica e all’incasso del primo acconto relativo alla Convenzione con il Ministero della Salute/Mef. L’utile è pari a 106.095 euro, in significativa crescita (+104.767 euro) rispetto all’esercizio precedente. IL DOCUMENTO Leggi >
28 OTT – Per il medicinale LOSARTAN E IDROCLOROTIAZIDE, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale. Per il medicinale STILNOX, l’AIFA ha revocato il relativo codice AIC. LA CIRCOLARE Leggi >
Con l’entrata in vigore della nuova normativa europea sulla Privacy (REG. UE 679/2016), è premura della Edizioni Health Communication precisarle quanto segue. Allo stato della presente comunicazione, disponiamo esclusivamente della sua email, nessun altro dato personale, di nessun tipo, è presente nel nostro database.
Utilizziamo il suo indirizzo esclusivamente per inviarle la nostra newsletter. Rinnoviamo inoltre il nostro impegno a non cedere mai, per nessuna ragione e a nessun titolo, alcuno degli indirizzi email presenti nel nostro database a terzi.
Qualora, sulla base di queste informazioni, lei ritenga di non voler comunque più ricevere la nostra newsletter o per avere maggiori informazioni riguardo ai dati in nostro possessoo, è sempre a sua a disposizione l’indirizzo: cancellazione@ilfarmacistaonline.it
I più cordiali saluti Edizioni health Communication
Per sospendere la ricezione della newsletter invia una mail a: cancellazione@ilfarmacistaonline.it specificando in oggetto: ‘Cancellazione Dati Personali’