283
Anno 2022

Visita tutte le notizie all’indirizzo https://met.cittametropolitana.fi.it
Nardella e Gianassi: “Traguardo storico”. Via libera al processo di fusione attraverso l’aggregazione delle partecipazioni dei Comuni nelle aziende di energia, acqua e rifiuti dei Comuni di Firenze, Prato e Pistoia

Scandicci. Operazione Multiutility, il Consiglio Comunale approva il nuovo modello di gestione dei servizi ai cittadini per acqua, rifiuti ed energia
Il Sindaco: “Scandicci quarta forza nella nuova società che coinvolgerà oltre 60 Comuni: investimenti in impianti, sinergie, capacità di stare in un mercato dei servizi sempre più in mano a grandi concentrazioni porteranno benefici pubblici importanti a favore dei cittadini”.
Via libera ieri dopo Consiglio comunale aperto, soddisfatto l’assessore alle Partecipate Vichi

Regione. Più risorse per la competitività delle aziende agricole: bando da oltre 40,5 milioni
Raddoppiata la dotazione finanziaria
L’Ordine del giorno dettaglia le molteplici considerazioni e valutazioni negative sul modello scelto per l’operazione di aggregazione societaria anche in funzione della futura quotazione in Borsa della MultiUtility
Nella notte tra giovedì 20 e venerdì 21 ottobre

Percorso del Turbone inaugurato a Montespertoli
Una nuova pista a servizio della bonifica corre per 10 km lungo il Torrente Turbone, tra Montespertoli e la frazione Turbone del Comune di Montelupo Fiorentino

Figline e Incisa. MotivArte, nuovi manifesti motivazionali in città
Prosegue il progetto di arte pubblica che porta i messaggi illustrati di Enrica Mannari lungo le strade di Figline e Incisa Valdarno

ORT: il direttore onorario James Conlon inaugura la 42.ma Stagione Concertistica. In programma Schubert e Beethoven
Venerdì prossimo 21 ottobre (ore 21.00) al Teatro Verdi di Firenze prende il via la nuova stagione dell’Orchestra della Toscana con due capolavori dell’Ottocento viennese; in apertura la “Tragica” di Schubert, segue la “Sinfonia n.5” di Beethoven. Sabato 22 replica al Teatro del Giglio di Lucca

Empoli. Cimitero di Pianezzoli, approvato il progetto definitivo di ristrutturazione
Si tratta di un consistente intervento di consolidamento statico di una porzione di loculi e camera mortuaria

Torna “La Ballottata”, Sagra del marrone a Il Castagno d’Andrea – San Godenzo
Domenica 23 e 30 ottobre 2022

Coronavirus, 2.282 nuovi casi, età media 50 anni. I decessi sono quattro
Al momento in Toscana risultano pertanto 51.517 positivi, +2% rispetto a ieri. Di questi 506 (13 in più rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 12 (1 in meno) si trovano in terapia intensiva
Proseguiranno i servizi di controllo avviati, rimodulandone le modalità di svolgimento secondo quanto previsto dal Piano Coordinato di Controllo del Territorio
L’iniziativa è in programma domani, giovedì 20 ottobre alle ore 21.15, nella sala Margherita Hack. Saranno presenti e interverranno il docente di storia contemporanea Raoul Pupo dell’università di Trieste e il sindaco Paolo Sottani

Il Questore di Firenze riceve il titolo d’Accademico d’onore: martedì 16 ottobre la cerimonia di consegna all’Educandato di Santissima Annunziata del Poggio Imperiale
Titolo accademico onorifico di grande significato conferito per eccezionali meriti

Palazzo Pitti risplende grazie al mecenatismo dei Friends of The Uffizi Galleries. Dalla filantropa Veronica Atkins un milione di euro per il restauro della Sala di Bona e degli Arazzi Valois
La bellissima Sala di Bona, finora quasi sconosciuta ai più e non inserita nel percorso museale (pur essendo direttamente comunicante con la Sala Bianca) verrà aperta per la prima volta al pubblico della reggia medicea, grazie al restauro appena concluso. Il direttore Eike Schmidt: “Il mecenatismo dei Medici si rispecchia nel munifico dono che Veronica Atkins offre non solo agli Uffizi e Palazzo Pitti, ma alla città di Firenze e al mondo”

Firenze. Montedomini, inaugurata la ‘Residenza sanitaria assistita 1’ dopo i lavori di restyling
Completati i lavori di ristrutturazione diventerà operativa a fine mese, ospitando trentotto ospiti

Un bosco didattico nella scuola De Amicis di Tavarnelle realizzato da Unico Firenze
l progetto rientra nell’ambito delle proposte educative della Cooperativa, che comprendono attività sulle tematiche ambiente, benessere, cultura e solidarietà. Il sindaco David Baroncelli: “Le piante cresceranno insieme agli studenti e al loro bisogno di prendersene cura favorendo un senso di tutela, un impegno collettivo alla valorizzazione del patrimonio ambientale”
Area Fiorentina | Chianti | Empolese-Valdelsa | Mugello | Piana | Pistoia | Prato | Val di Sieve | Valdarno
Testata registrata presso il Tribunale di Firenze n. 5241 del 20/01/2003.
Direttore Responsabile: Michele Brancale.
Web designer: Claudia Nielsen – Coordinamento redazionale: Loriana Curri – Content editor: Antonello Serino, Daniela Mencarelli.
E-Mail: met@provincia.fi.it