![]() ![]() |
ANNO XIX Numero 2281 14/10/2022 |
|
Pubblicato in Bari | ||
Direttore Responsabile: Laura Sutto Redazione: Via Capruzzi, 204 – 70124 Bari – Tel 080.540.23.66 – Fax 080.541.40.64 Posta Elettronica: ufficiostampa@consiglio.puglia.it – Sito Web: http://www.consiglio.puglia.it Iscritto al Registro Pubblico della Stampa del Tribunale di Bari in data 25/02/2003 |
||
“Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” Pubblicato il bando per l’anno scolastico 2022/2023 |
||
Le scuole secondarie di primo grado della Puglia possono candidarsi per partecipare a “Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale”, il progetto dell’ANSI Comitato di Bari – Associazione Nazionale Scuola Italiana, d’intesa con il Consiglio Regionale – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bari–Cattedra di Illustrazione Scientifica, il Moto Club Bari A.S.D., l’Associazione aMichi di Michele Visaggi, il Lions Club Bari San Nicola, i fumettisti, illustratori scientifici Salvatore Modugno e Luna Montatore.
Il progetto è patrocinato dal Comune di Bari, dalla Prefettura di Bari, dal Comando della Polizia Locale e si avvarrà del supporto dell’Associazione Nazionale Scuola Italiana.
“Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale”, giunto ormai alla quarta edizione, è un progetto rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ha la finalità di formare gli studenti per sottolineare la responsabilità individuale dei buoni comportamenti da tenere su strada. Il libretto a fumetti, distribuito a tutti gli alunni coinvolti, a supporto delle attività, è sempre aggiornato e nella nuova versione comprende anche regole essenziali per la guida dei monopattini.
Il progetto attira l’attenzione degli studenti perché propone questi contenuti anche tramite la diffusione con strumenti come il meme e altri mezzi utilizzati nei social.
L’obiettivo è identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti rischiosi personali e istituzionali per promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del paese. Il progetto si propone inoltre di cooperare con i docenti nel rafforzare le progettazioni scolastiche con attività legate alle principali regole di educazione civica e stradale, nella conoscenza del proprio ambiente, nell’interiorizzare il senso delle regole non più viste come limite della libertà ma sana abitudine di vita.
Il progetto sarà attuato in dodici scuole selezionate, nel rispetto di un’equa distribuzione territoriale regionale, tra quelle che si candideranno entro l’11 novembre 2022, inviando la richiesta di partecipazione all’indirizzo pillole.disicurezza@gmail.com.
Il progetto prevede:
Inoltre, gli studenti saranno coinvolti e stimolati con modalità comunicative innovative a confrontarsi sul significato delle parole “sicurezza” ed “educazione civica” per evidenziare criticità e prospettare soluzioni nell’ottica di renderli protagonisti attivi.
Le scuole partecipanti al progetto potranno poi candidare i lavori prodotti al concorso abbinato. Gli elaborati saranno valutati da una commissione di 5 giurati. Il criterio di selezione si baserà sull’efficacia del messaggio pubblicitario, la significatività, l’originalità, l’efficacia didattica, la capacità comunicativa.
I referenti della Cattedra di Illustrazione Scientifica dell’Accademia di Belle Arti di Bari guideranno prima gli studenti e poi i docenti nella fase artistico-operativa per la realizzazione di prodotti di comunicazione centrati su: utilizzo della metafora, le regole della comunicazione pubblica, la sceneggiatura, la graphic novel, lo storyboard, lo storytelling, la satira, la replicabilità dell’informazione, l’etica della comunicazione web, il corretto uso dei media.
I quattro migliori elaborati saranno premiati durante la manifestazione finale che si terrà a Bari, entro maggio 2023 con una collana scientifica scelta tra le Edizioni per ragazzi.
Il Bando è consultabile sul portale del Consiglio regionale della Puglia www.consiglio.puglia.it
|
