BOSCH | “Making Sensor Tec!”

Al via la Challenge di Bosch Sensortec rivolta ai giovani innovatori di domani e orientata alle soluzioni nell’ambito digitale
Buongiorno, di seguito il comunicato stampa relativo alla Challenge di Bosch Sensortec rivolta ai giovani innovatori di domani e orientata alle soluzioni nell’ambito digitale.
Trovate la cartella stampa completa, con comunicato e immagini al seguente link:
a-piu-srl.us1.list-manage.com/track/click?u=efeb22756cd11731cfbcff5ab&id=963c96e852&e=ce57f354f8 (a-piu-srl.us1.list-manage.com/track/click?u=efeb22756cd11731cfbcff5ab&id=3cc81ff307&e=ce57f354f8)
Cordiali saluti Arianna Unger (per Bosch) A Più Srl Tel: 347 7307177 Mail: arianna.unger@a-piu-srl.com 5 settembre2022
** ———————————————————— “Making Sensor Tec!” Al via la Challenge di Bosch Sensortec rivolta ai giovani innovatori di domani e orientata alle soluzioni nell’ambito digitale * Iscrizioni aperte dal 5 settembre al 10 ottobre: LINK (a-piu-srl.us1.list-manage.com/track/click?u=efeb22756cd11731cfbcff5ab&id=4e13915c3d&e=ce57f354f8) * Tre mesi e mezzo di sfida con il supporto dei Tutor ed esperti di Bosch Sensorte * I cinque migliori progetti presentati dal vivo, presso la sede di Bosch Sen-sortec di Milano * Premiati i tre migliori Team della classifica generale

Milano – Proporre nuove idee e individuare soluzioni innovative nell’ambito di-gitale, è questa la sfida rivolta agli appassionati di nuove tecnologie che parte-ciperanno a Making Sensor Tec!
La Challenge è rivolta agli studenti dei Master o PhD in Ingegneria Elettro-nica, Meccatronica, Biomedica, Informatica e Computer Science degli atenei italiani. L’iniziativa, che si svolgerà in modalità ibrida (online e in presenza), è stata ideata e organizzata da Bosch Sensortec in Italia con il supporto della scuola di formazione Bosch TEC. Bosch Sensortec è leader tecnologico nella progettazione e realizzazione di sistemi microelettromeccanici (MEMS) per tutte le applicazioni sia in campo consumer sia automotive. Dal 2015 in Italia è presente un Design Center dedicato a tutte le principali fasi di progettazione per la realizzazione di nuove famiglie di chip. Il Team italiano lavora in un ambiente internazionale supportando la progettazione di MEMS per diverse appli-cazioni come wearable, smartphone, droni, tablet e gaming station.
Per partecipare alla Challenge di Bosch Sensortec basta registrarsi al seguente LINK (a-piu-srl.us1.list-manage.com/track/click?u=efeb22756cd11731cfbcff5ab&id=4e212bd352&e=ce57f354f8) , le iscrizioni rimarranno aperte fino al 10 ottobre. Agli studenti è richiesto di formare un Team composto da un minimo di 3 a un massimo di 5 membri e di presentare un’idea innovativa e convincente. Per tutti gli interessati, il 17 ottobre si svolgerà, via web, un kick-off di approfondimento del progetto insieme agli esperti Bosch.
Il primo dicembre le idee più interessanti passeranno alla fase successiva e i rispettivi Team selezionati riceveranno da Bosch Sensortec una scheda di sviluppo Arduino e un kit di sviluppo Bosch BME688 (a-piu-srl.us1.list-manage.com/track/click?u=efeb22756cd11731cfbcff5ab&id=79c0918c51&e=ce57f354f8) – il primo sensore di qualità dell’aria con intelligenza artificiale. Durante i tre mesi e mezzo di preparazione dei progetti (dal 1° dicembre 2022 al 15 marzo 2023), gli studenti saranno affiancati e seguiti da remoto dagli esperti professionisti Bosch attraverso un per-corso di tutoraggio e formazione.
Il 15 marzo 2023 verranno presentati tutti i progetti e un mese dopo, il 15 aprile, saranno decretati i vincitori. I cinque migliori Team saranno invitati presso la sede di Bosch Sensortec a Milano, per esporre dal vivo i rispettivi la-vori. Una giuria decreterà i vincitori finali: i tre migliori Team della classifica generale riceveranno un riconoscimento del valore di 1.500,00 euro per il primo classificato, 1.000,00 euro per il secondo e 500,00 per il terzo.
Seguendo lo slogan “Tecnologia per la vita” Bosch, grazie ai propri prodotti e servizi, vuole migliorare la qualità della vita delle persone offrendo soluzioni in-novative in tutto il mondo. “L’obiettivo di Making Sensor Tec! è quello di entrare in contatto con i giovani innovatori di domani” ha sottolineato Riccardo Campagna, Senior Manager ASIC Development Bosch Sensortec Italia. “Attraverso questa Challenge vogliamo coinvolgerli in un percorso di progettazione per sviluppare soluzioni innovative, grazie ai sensori e alle piattaforme di sviluppo di Bosch Sensortec e, allo stesso tempo, offrire loro un percorso di orientamento e di approfondimento sulle nuove tecnologie, con la possibilità di poter far parte in futuro del nostro team di sviluppo e avere così l’opportunità di realizzare concretamente le idee proposte” ha concluso Campagna.
Contatti Per ulteriori informazioni relative alla registrazione a-piu-srl.us1.list-manage.com/track/click?u=efeb22756cd11731cfbcff5ab&id=803c6cb25a&e=ce57f354f8 Per domande e approfondimenti tec@it.bosch.com
Informazioni aggiuntive Bosch Sensortec Inaugurata nel 2015, Bosch Sensortec in Italia è riuscita in pochi anni a portare un contributo significativo nell’innovazione e nella realizzazione di progetti strategici, operando in un ambiente fortemente interconnesso, con un continuo scambio di esperienze e competenze con altre sedi dislocate in Europa, Asia e America. Negli anni la consociata italiana è cresciuta anche nel numero dei collaboratori, ad oggi quadruplicato e continua il proprio progetto di amplia-mento e rafforzamento del Team.
Bosch Sensortec sviluppa e commercializza un ampio portafoglio di sensori e soluzioni per sistemi micro-elettromeccanici (MEMS) per smartphone, tablet, dispositivi wearable, hearable, AR / VR, droni, robot, casa intelligente e applicazioni IoT (Internet of Things). La gamma di prodotti comprende accelerometri a 3 assi, giroscopi e magnetometri, sensori integrati a 6 e 9 assi, sensori intelligenti, sensori di pressione barometrica, sensori di umidità, sensori di gas, microsistemi ottici e software. Dalla sua fondazione, nel 2005, Bosch Sensortec è leader della tecnologia MEMS nei mercati ai quali si rivolge. Bosch è stata un’azienda pioneristica e leader di mercato a livello mondiale nel segmento dei sensori MEMS dal 1995 e fino ad oggi ha venduto oltre 10 miliardi di questi sensori.
Da oltre 60 anni Bosch produce dispositivi a semiconduttori in diverse varianti, soprattutto come circuiti integrati per applicazioni specifiche (ASIC), semiconduttori di potenza e microsistemi elettromeccanici (MEMS). Gli ASIC di Bosch sono stati utilizzati nei veicoli sin dal 1970 con ottimizzazioni per le singole applicazioni e funzioni. È sempre più evidente la convergenza tra il mondo consumer e quello automotive.
Per quanto riguarda i sensori MEMS, Bosch è al contempo pioniere e produttore leader a livello mondiale. Circa 25 anni fa, lo stesso fornitore di tecnologia e servizi ha sviluppato una tecnologia di fabbricazione conosciuta in tutto il mondo come “BOSCH process” per la realizzazione di strutture micromeccaniche guidando il mercato di riferimento.
Contatti per la Stampa: Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330 press@it.bosch.com
Bosch Sensortec GmbH, una consociata del Gruppo Bosch, sviluppa e commercializza un ampio portafoglio di sensori e soluzioni per sistemi micro elettro meccanici (MEMS) per smartphone, tablet, dispositivi wearable, hearable, AR / VR, droni, robot, casa intelligente e applicazioni IoT (Internet of Things). La gamma di prodotti comprende accelerometri a 3 assi, giroscopi e magnetometri, sensori integrati a 6 e 9 assi, sensori intelligenti, sensori di pressione barometrica, sensori di umidità, sensori di gas, microsistemi ottici e software. Dalla sua fondazione, nel 2005, Bosch Sensortec è leader della tecnologia MEMS nei mercati ai quali si rivolge. Bosch è stata un’azienda pioneristica e leader di mercato a livello mondiale nel segmento dei sensori MEMS dal 1995 e fino ad oggi ha venduto oltre 10 miliardi di sensori MEMS.
Per maggiori informazioni: www.bosch-sensortec.com
Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 402.600 collaboratori (al 31 dicembre 2021) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mo-bility Solutions, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 78,7 miliardi di euro nel 2021. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, smart city, Industry 4.0 e mobilità connessa. Inoltre, persegue la visione della mobilità sostenibile, si-cura ed entusiasmante. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un’unica fonte. L’obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (IA) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Seguendo lo slogan “Tecnologia per la vita” Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. Il Gruppo è costituto dall’azienda Robert Bosch GmbH e da circa 440 tra consociate e filiali in circa 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. Con le sue oltre 400 sedi in tutto il mondo, il Gruppo Bosch è carbon-neutral dalla primavera del 2020. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 128 sedi in tutto il mondo, sono 76.100 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 38.000 sviluppatori software.
Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it
============================================================
Riccardo Campagna Senior Manager Bosch Sensortec Italia
This email was sent to agency@easynewsweb.com (mailto:agency@easynewsweb.com) why did I get this? (a-piu-srl.us1.list-manage.com/about?u=efeb22756cd11731cfbcff5ab&id=679680f808&e=ce57f354f8&c=d96693d83f) unsubscribe from this list (a-piu-srl.us1.list-manage.com/unsubscribe?u=efeb22756cd11731cfbcff5ab&id=679680f808&e=ce57f354f8&c=d96693d83f) update subscription preferences (a-piu-srl.us1.list-manage.com/profile?u=efeb22756cd11731cfbcff5ab&id=679680f808&e=ce57f354f8&c=d96693d83f) A Più SRL . Via Giuseppe Grassi 9 . Torino, Torino 10138 . Italy

ARTICOLI RECENTI
Video